Keyword : EMPOWERMENT

Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.


Promozione della salute e pandemia: le azioni delle aziende sanitarie piemontesi

La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.


Buona Pratica Cercasi: il progetto Sportello TiAscolto! ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Progetto dell’omonima associazione di promozione sociale di Torino, si inserisce in una cornice di senso etico e professionale in cui la salute mentale è un diritto di tutti/tutte. Un sistema integrato di azioni, pratiche e processi che garantisce maggiori accessibilità, appropriatezza ed efficacia delle risposte del territorio alle sofferenze psichiche, esercitando un’azione politica di contrasto delle disuguaglianze socioeconomiche.


L'empowerment delle donne. Documento di indirizzo

Obiettivo del documento  è delineare un framework di misurazione degli interventi sull’empowerment con un focus particolare sulle donne fuoriuscite da situazioni di violenza.


Il documento ha una doppia valenza, sia interna sia esterna all’organizzazione. I principali target interni sono i colleghi e le colleghe impegnati nell’implementazione dei progetti sul campo ma anche coloro che lavorano per definire il posizionamento strategico e la comunicazione di ActionAid sul tema. All’esterno è rivolto prioritariamente ad associazioni, organizzazioni e gruppi del Terzo Settore o centri di ricerca e accademia impegnati sul tema.


Linee guida sull’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine (2020-2024)

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo ha adottato le nuove “Linee guida sull’Uguaglianza di Genere e Empowerment di Donne, Ragazze e Bambine (2020-2024)”, presentate al Comitato Congiunto del 14/12/2020. Il documento è stato redatto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con il concorso della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).


 Oltre ad inquadrare la politica di genere nel contesto internazionale, le Linee guida definiscono le priorità della Cooperazione italiana per la promozione dell’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne e ragazze, e si rivolgono a tutti gli attori del sistema Italia (come previsto dalla legge 125/2014), applicandosi a tutti i progetti e programmi finanziati e/o cofinanziati dall’Italia.


 Il carattere innovativo delle linee guida risiede nella definizione di obiettivi concreti ed ambiziosi. In particolare, si prevedono target sul finanziamento di iniziative ad hoc (almeno 10% dei contributi volontari e 10% de delle iniziative inserite in programmazione) e sul mainstreaming, attraverso l’uso sistemico del policy gender marker del OCSE-DAC ed il potenziamento delle analisi di genere. Inoltre, un accento particolare è posto sul cambiamento istituzionale interno, attraverso la previsione di azioni per il rafforzamento delle capacità dello staff, l’individuazione di Focal point, l’adeguamento del sistema di monitoraggio e valutazione, l’adozione di indicatori di genere disaggregati.


 Le Linee guida identificano quali temi prioritari dell’azione della Cooperazione italiana la violenza di genere e diritti di donne/ragazze/bambine; l’empowerment ed il settore privato; lo sviluppo agricolo, la sicurezza alimentare ed cambiamento climatico; la salute sessuale e riproduttiva; l’istruzione e la formazione professionale; l’aiuto umanitario e i contesti fragili.


 La redazione del documento ha previsto un processo di consultazione multi-sakeholder, coordinato dalla DGCS del MAECI, con le Organizzazioni della Società Civile e con il gruppo di lavoro “Strategie e linee di indirizzo della cooperazione italiana allo sviluppo” del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), che hanno contribuito all’elaborazione del testo attraverso successive revisioni.


 L’adozione delle Linee guida sull’Uguaglianza di Genere e Empowerment di Donne, Ragazze e Bambine per il prossimo quadriennio (2020/2024) rappresenta un nuovo punto di partenza per la Cooperazione Italiana e l’AICS ha già iniziato a lavorare per mettere in pratica i principi e le azioni in esse contenute. (Fonte: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)


Empowerment degli adolescenti per l'alfabetizzazione sulla salute mentale a scuola

L'adolescenza è una fase critica della vita per la salute mentale e l'ansia, una sfida emergente per gli adolescenti. Sono necessari interventi psicoeducativi per promuovere l'alfabetizzazione alla salute mentale (MHL) e l’ansia negli adolescenti. Lo studio mirava a testare l'esito di uno studio su vasta scala: miglioramento dei componenti MHL dell'ansia degli adolescenti, strategie di prevenzione e strategie di auto-aiuto. L'intervento psicoeducativo ProLiSMental consiste in quattro o otto sessioni settimanali di 90 o 45 minuti per adolescente, utilizzando diversi metodi e tecniche pedagogiche attive. Ci sono anche sessioni iniziali e finali con adolescenti, tutori legali e insegnanti. C'è stato un miglioramento significativo con una dimensione dell'effetto da piccola a relativamente forte in molte dimensioni dei componenti MHL dell'ansia. Questo studio suggerisce la progressione verso lo studio su vasta scala e valorizza l'importante ruolo degli infermieri psichiatrici e della salute mentale nell'empowerment degli adolescenti per MHL nelle scuole.


Morgado, Tânia, Luís Loureiro, Maria A. Rebelo Botelho, Maria I. Marques, José R. Martínez-Riera, and Pedro Melo. 2021. "Adolescents’ Empowerment for Mental Health Literacy in School: A Pilot Study on ProLiSMental Psychoeducational Intervention" International Journal of Environmental Research and Public Health 18, no. 15: 8022


Programmi di empowerment per la salute mentale dei genitori dei neonati prematuri: una metanalisi

Obiettivo dello studio : Valutare l'efficacia dei programmi di empowerment sulla salute mentale nei genitori di neonati prematuri.


I programmi di empowerment hanno migliorato significativamente la salute mentale dei genitori, in particolare lo stress e la depressione materni. La metanalisi ha anche indicato che la creazione di opportunità per l'empowerment dei genitori (COPE) ha avuto un effetto medio sulla salute mentale materna. Sia l'educazione sanitaria basata sull'empowerment sia  i programmi di empowerment condotti durante il ricovero dei bambini hanno avuto grandi effetti sulla salute mentale materna, mentre quelli condotti dal ricovero fino a una settimana dopo la dimissione non hanno mostrato alcun effetto significativo.


In conclusione: I programmi di responsabilizzazione hanno effetti positivi sulla salute mentale dei genitori, in particolare per le madri. Lo studio fornisce prove oggettive per lo sviluppo di futuri programmi di empowerment.


Qing Zhang, Jinhua Wu, Xiaoyu Sheng, Zhihong Ni, Empowerment programs for parental mental health of preterm infants: A meta-analysis, Patient Education and Counseling,Volume 104, Issue 7,
2021, Pages 1636-1643, ISSN 0738-3991


Previsione sulla salute mentale delle donne ed empowerment durante la pandemia da COVID-19

L'attuale epidemia globale di COVID-19 h acambiato il modus operandi di tutti i segmenti della società.


Alcuni fattori di stress legati alla pandemia colpiscono principalmente le donne. Il bisogno di sviluppare un sistema di assistenza per le donne è aumentato con l'aumento esponenziale delle malattie mentali delle donne In tutto il mondo. Il metodo presentato nel documento utilizza l’apprendimento automatico in tempo reale per prevedere lo stato mentale delle donne, e quindi sulla base di questi apprendimenti che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, le aiuta con varie soluzioni amichevoli che sono concentrate sulla loro salute mentale.


Aditya Maurya, Pranita Waghmare, Sonali Patil. Women's Mental Health Prediction and Empowerment in COVID-19. International Research Journal of Engineering and Technology (IRJET).  Volume: 08 Issue: 04 | Apr 2021


 


I gruppi di sostegno migliorano empowerment, qualità della vita e funzionamento sociale delle persone con problemi psichiatrici gravi?

 


Lo studio clinico randomizzato indaga l'effetto positivo che un gruppo di sostegno può avere, in termini di empowerment e recupero (recovery), per le persone con patologie psichiatriche gravi.


Vi hanno partecipato 158 persone dal 18 ai 65 anni, i quali hanno dichiarato un miglioramento significativo in termini di self-empowerment grazie all'inserimento in un gruppo di sostegno, riguardanti in particolare il miglioramento della qualità di vita e del funzionamento sociale.
Questi risultati suggeriscono la validità di un gruppo di sostegno ai fini della promozione e dello sviluppo dell'empowerment degli utenti psichiatrici in un contesto di cure/assistenza su base territoriale e comunitaria.


 Tjaden C, Mulder CL, den Hollander W, et al. Effectiveness of Resource Groups for Improving Empowerment, Quality of Life, and Functioning of People With Severe Mental Illness: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. Published online October 13, 2021.


Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale

La bussola proposta dal convegno (8 aprile) dell'Associazione Italiana di Sociologia e sezione Medicina e Salute, con il patrocinio dell’ISS, ha offerto un confronto su quattro distorsioni del SSN confermate dalla epidemia di Covid-19. É stato presentato anche il Libro Bianco con un capitolo (di M. Ingrosso e G. Osti) dedicato alla promozione della salute, una rivoluzione ancora incompresa e inapplicata, riconnessa all'ambiente.


Il progetto europeo Interreg Cuore delle Alpi per disegnare un futuro più solidale

L’obiettivo ha consentito di esplorare e sperimentare possibili nuove rotte, per migliorare l'accessibilità e la qualità dei servizi di prossimità in montagna. La metodologia del Future Lab è stato uno strumento di analisi partecipata dei bisogni sociali e sanitari, delle comunità del Pinerolese e delle Valli di Susa e Sangone. Un percorso ricco di segnali concreti, buone pratiche già in atto, e spunti per la ripartenza.


Skills for health: Up- and re-skilling for a sustainable recovery

La “chiave di volta” per trasformare questo periodo di transizione in una ripresa sostenibile sono le nuove competenze per la vita che riguardano le politiche e la società. Per la sanità e il sociale sono centrali le competenze sulla health/digital literacy dentro una ri-organizzazione dei servizi orientati alla prossimità e al lavoro di rete nella comunità locale.