Forum parlante, tutti i materiali del FORUM 2013 teatro, salute e benesserea cura di Claudio Tortone e Elena Barbera, DoRSPubblicato il 16 Dicembre 2014Aggiornato il 20 Settembre 2016RecensioniMercoledì 9 ottobre 2013, TorinoGiovedì 10 ottobre 2013, TorinoVenerdì 11 ottobre 2013, Cuneo 1° FORUM 2013 TEATRO, SALUTE & BENESSERE La salute: rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale Il teatro è un linguaggio e una pratica che può sostenere e promuovere nuove forme di cittadinanza e di responsabilità sociale per il benessere e la salute individuale e sociale. E’ possibile immaginare e sperimentare una sanità e una comunità locale più vicine alle persone, ripensate, rigenerate e trasformate con le stesse persone e le stesse comunità locali. Video completo del 1° forum teatro salute benessere: Video breveMercoledì 9 ottobre 2013, Torino Cantieri OGR, Corso Castelfidardo 22 Materiale in cartellina: Programma Forum Locandina La Dichiarazione su Teatro, Salute & Benessere per i decisori locali in quanto pratica efficace, innovativa e sostenibile La factsheet DoRS su Teatro e Salute Manifesto de il Sole 24 ore “Niente cultura, niente sviluppo” Poster: SPAZIO POSTER ASL CN1 (Dr. Giovanni Roagna) Interconnessioni. Cinema, teatro e musica nelle pratiche di salute mentale AVULSS ONLUS Sezione San Maurizio C.se - Associazione AMICI DELLA CASA DEI PINI - C.I.S. CIRIE’ - ASL TO 4 (Dott. Diego Garzino, Barbara Kay Cisterna, Riccardo Avitabile) Goccia di memoria: sosteniamoci. ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità (Dr.ssa Giuliana Rocca) I gruppi di cammino in provincia di Bergamo Le_Compagnie_Malviste / Teatro con adulti (Alessandro Manzella, regista e conduttore) Le compagnie malviste (frammenti di memorie) Collettivo teatro danza azzurro solfato (Paola Carbone – regista) Progetto Cortili - la necessità del dono come veicolo di relazione Collettivo teatro danza azzurro solfato – Progetto tutte queste vite (Paola Carbone e M. Francesca Ocone – artista) Essere paesaggio -per un teatro dei luoghi abitati h. 14.15 Saluto alla presenza delle autorità rappresentanti Regione Piemonte, Comune di Torino, Università degli Studi di Torino Fondazione CRT e Fondazione CRC Valerio Dimonte, Presidente, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, UniTO WELFARE, CULTURA e SALUTE h. 14.30 – 16.10 Apertura dei lavori Presiedono: Claudio Tortone, Responsabile Area Assistenza Piani e Progetti, DoRS Regione Piemonte Boris Zobel, Psicopedagogista, Comitato scientifico Laboratorio Spaziocomune del Piemonte Welfare come bene comune: è possibile? Chiara Saraceno, Honorary Fellow, Collegio Carlo Alberto, Torino Cura e salute fra rappresentazione e presenza Alessandro Pontremoli, Direttore Scientifico, Master TSC, UniTO La salute in tutte le politiche: perchè una decisione può fare differenza? Giuseppe Costa, Coordinatore, Gruppo di lavoro interregionale EQUITÀ NELLA SALUTE e nella Sanità della Commisione Salute delle Regioni Slides “Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza?” Cultura e welfare: una relazione da costruire Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo; Direttore, Osservatorio Culturale Piemonte LA SCENA DELLA CURA: UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA E SALUTE DELLA COMUNITA’ Presiede: Alessandra Rossi Ghiglione, Project Manager, Master TSC, UniTO Fare teatro nei luoghi di cura: valore simbolico ed efficacia clinica della pratica performativa Rossana Becarelli, Direttore sanitario, P.O. San Giovanni Antica Sede, ASO Città della Salute e della Scienza, Torino Curare con arte Francesco Bottaccioli, Fondatore e Presidente onorario, Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia Slides “CURARE CON ARTE - Effetti neurobiologici delle relazioni” Rivista PNEINews n.6 nov-dic 2013 Umanizzazione della Medicina: approccio multidisciplinare Sergio Livigni, Direttore, SC Anestesia e Rianimazione, P.O. San Giovanni Bosco, ASLTO2, Torino Teatro e salute, un approccio bio-culturale alla cura. Le esperienze dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Guglielmo Schininà, Head, Sez.Supporto Psicosociale e comunicazione interculturale, IOM International Organization for Migration, Ginevra h. 20.45 DIRLO IN SILLABE D’ORO Lettura/performance a cura di Dipartimento di Neuropsichiatria infantile P.O. Regina Margherita, ASO Città della Salute e della Scienza, Torino Regia di Emilio Locurcio: Raccolta fotograficaGiovedì 10 ottobre 2013, TorinoAULE presso Cantieri OGR h. 9.00 – 13.00 CURA, ARTE, TEATRO: FARE ESPERIENZA / 1a parte Laboratorio a. Crisi, rinascita e multicultura La metodologia del teatro sociale e di comunità nella promozione della salute di comunità nei progetti “Caravan Italia” e “Free Libia” a cura di Alberto Pagliarino e Maurizio Bertolini, SCT Center for Advanced Studies. Sintesi risultati della prova scritta ECM Sintesi esiti questionario di gradimento ECM Laboratorio b. Teatro e relazione di cura L’esperienza teatrale nella formazione del professionista sanitario. con Valerio Dimonte, Pietro Altini, Cinzia Tortola, Diego Targhetta Dur, Paola Culotta, Lucia Baruffaldi, Ugo Palomba, Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche, UniTO e UniCN; condotto da Elena Cometti e Raffaella Nicotera; valutazione dei percorsi a cura di Alberto Borraccino. Sintesi risultati della prova scritta ECM Sintesi esiti questionario di gradimento ECM Laboratorio c. La relazione con il paziente difficile Un percorso formativo con approccio moreniano con gli operatori sanitari dell’ospedale delle Molinette a cura di Alessandra Bruno e Mario Valzania, Scuola Internazionale di Psicodramma Integrato, con la partecipazione di Angela Ragaccio, Formazione Permanente ASO Città della Salute e della Scienza Sintesi risultati della prova scritta ECM Sintesi esiti questionario di gradimento ECM h. 14.15 – 14.45 COME GUERRIERI SENZA SPADA Anteprima della performance sul tema teatro e afasia a cura di Lorena La Rocca per Fondazione Carlo Molo onlus(http://www.fondazionecarlomolo.it) - Centro Afasia CIRP http://www.cirpafasia.it) h. 15.00 – 19.00 CURA, ARTE, TEATRO: FARE ESPERIENZA / 2a parte Laboratorio d. Teatro e afasia Il corpo che parla a cura di Lorena La Rocca e Marcella Di Pietro per Centro Afasia CIRP / Fondazione Carlo Molo Slides Sintesi risultati della prova scritta ECM Sintesi esiti questionario di gradimento ECM Laboratorio e. Curare i luoghi della cura. Il cantiere dell’arte L’esperienza del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli a cura di Catterina Seia, Anna Pironti, Paola Zanini per il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e Fondazione Medicina a Misura di Donna Pironti - Zanini - Seia Slides: “Curare la cura. Il cantiere nomade dell’arte” “Medicina a misura di donna. Fondazione onlus” “Progetto Giardino perenne” Sintesi risultati della prova scritta ECM Sintesi esiti questionario di gradimento ECM Laboratorio f. Lo splendore delle età - Raccont-Arti: fili invisibili intrecciano storie Progetto teatrale di comunità rivolto alle strutture per anziani del Piemonte a cura di Michele Santoro, Antonella Delli Gatti, Patrizia Massariello, UniTO* Slides: “Lo splendore delle età: valutazione di un'esperienza di teatro sociale presso le strutture residenziali per anziani”; Sintesi risultati della prova scritta ECM; Sintesi esiti questionario di gradimento ECM Laboratorio g. Investire nella formazione dell’operatore sanitario con il Teatro Sociale e di Comunità (TSC) Laboratorio riservato ai responsabili della formazione sanitaria universitaria e permanente a cura di Alessandra Rossi Ghiglione,UniTO e Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte Sintesi risultati della prova scritta ECM Sintesi esiti questionario di gradimento ECM Venerdì 11 ottobre 2013, Cuneo Teatro Toselli, via Teatro Giovanni Toselli 9 Materiale in cartellina: Programma Forum Locandina La Dichiarazione su Teatro, Salute & Benessere per i decisori locali in quanto pratica efficace, innovativa e sostenibile La factsheet DoRS su Teatro e Salute Manifesto de il Sole 24 ore “Niente cultura, niente sviluppo” Locandina “Rosso filo di grazia e disordine. Azione performativa di sconfinamento poetico, politico e sociale” h. 9.00 – 9.15 Saluto alla presenza delle autorità rappresentanti Regione Piemonte, Comune di Cuneo, Università degli Studi di Torino, Fondazione CRC, Fondazione CRT Gloria Chiozza, Direttore Sanitario, ASL CN1 h. 9.15 – 9.45 Apertura dei lavori SALUTE, CAPITALE CULTURALE E CAPITALE SOCIALE Claudio Tortone, Responsabile Area Assistenza Piani e Progetti, DoRS Regione Piemonte Boris Zobel, Psicopedagogista, Comitato scientifico Laboratorio Spaziocomune del Piemonte Intervistano Patrizia Lemma, Professore Ordinario, Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, UniTO h.9.45 – 10.15 IL TEATRO: PRATICA PER PROMUOVERE RESILIENZA / 1a parte Messaggio al Forum da parte di Giuliano Scabia, drammaturgo e poeta h. 10.45 – 12.00 Ripresa dei lavori IL TEATRO: PRATICA PER PROMUOVERE RESILIENZA / 2a parte Presenta e conduce Alessandra Rossi Ghiglione, Project Manager, Master TSC, UniTO Gabriele Boccacini, Stalker Teatro, Torino Elena Cometti, Associazione Esseoesse.net ONLUS, Cuneo Alessandro Garzella, Associazione ANIMALI CELESTI / teatro d’arte civile, Cascina (PI) Marina Mazzolani, Associazione Extravagantis, Imola Lettura effettuata dal vivo a presentazione della tavola rotonda h. 12.00 – 13.00 ESPERIENZE E PERCORSI VIRTUOSI: IL RUOLO DELLE AMMINISTRAZIONI TRA LIMITI E POSSIBILITA’ Perché investire sulla pratica del TSC per lo sviluppo di una comunità in salute Videoproiezione Teatro e salute – lavori in corso... nella ASL CN1 a cura di Marco Sasia, Esseoesse.net ONLUS (Italia, 2012, 8’) Ivano Bresciano, Responsabile area progetti e qualità, Consorzio Monviso Solidale Maria Grazia Tomaciello, Responsabile, S.S. Educazione Sanitaria ASL CN1 dialogano con gli Amministratori del territorio h. 14.00 – 18.00 LABORATORI LAB 1 - Teatro Sociale e di Comunità nella progettazione della salute: il ruolo dei decisori a cura di Alessandra Rossi Ghiglione, UniTO e Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte LAB 2 - Identità plurali. Teatro di comunità e d’arte civile a cura di Elena Cometti, Associazione Esseoesse.net ONLUS; Alessandro Garzella, Associazione ANIMALI CELESTI /teatro d’arte civile; Marina Mazzolani, Associazione Extravagantis LAB 3 - Teatro di Comunità per un nuovo pubblico a cura di Gabriele Boccacini, Stalker Teatro LAB 4 - Corpo recluso o corpo errante? Dove sta il confine tra reclusione e libertà, tra l’arte e la vita? a cura di Grazia Isoardi, Voci Erranti ONLUS Foto relative al progetto LAB 5 - Lo splendore delle età a Cuneo La residenza per anziani si apre al territorio a cura di Gimmi Basilotta, Il Melarancio ed Elena Fenoglio, Cooperativa Caracol Sintesi esiti questionari di gradimento ECM dei Laboratori PROPOSTE ARTISTICHE aperte alla cittadinanza (ingresso gratuito) h. 18.30 – 20.00 Teatro Toselli, Cuneo, Via Teatro Giovanni Toselli 9 C’ERA UNA VOLTA.. MAMMO E INTESTINO. Performance di Teatro Forum Pièce teatrale presentata dalla Compagnia francese CT3i di Gattieres (Nizza), in collaborazione con LILT– Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, incentrata sul tema della prevenzione e delle relazioni che intercorrono tra le persone rispetto alle problematiche delle malattie tumorali. h. 21.00 – 22.00 Teatro Toselli, Cuneo, Via Teatro Giovanni Toselli 9 ROSSO FILO DI GRAZIA E DISORDINE. Azione performativa di sconfinamento poetico, politico e sociale Ideazione e regia: Marina Mazzolani, Alessandro Garzella, Elena Cometti Scenografie: IIS “Bianchi-Virginio” di Cuneo Classe 5^ D Liceo Artistico indirizzo figurativo I NUMERI E LE TESTIMONIANZE A CALDO SUBITO DOPO LA CONCLUSIONE DEL FORUM TSBTAG ARTICOLOBENESSERE; TEATRO E SALUTE;