Educazione alla mobilità & ...
a cura di Mariella Di Pilato, Dors

Una mobilità intelligente va intesa come sicurezza stradale ma anche come mobilità sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e socio culturale.
L’educazione alla mobilità costituisce un campo nel quale le classiche metodologie didattiche e le tradizionali strategie psicologiche da sole non bastano per formare cittadini pienamente consapevoli di quali sono i propri diritti e doveri sulla strada; diventa sempre di più urgente quindi adottare un approccio olistico e trasversale alle singole discipline, per interessare e incuriosire i giovani su questo tema.

“Educazione alla mobilità &… : un approccio trasversale alla didattica della sicurezza e alla mobilità sostenibile”, a cura di Laura Tamburini e Loredana Czerwinsky Domenis, Franco Angeli,  Milano 2014, raccoglie ventidue contributi di riflessione e di esperienze sull’argomento.
Il libro è suddiviso in cinque parti:

  • Sicurezza e mobilità sostenibile
  • Educare alla mobilità consapevole
  • Costruire una mobilità sicura
  • Mobilità sicura e responsabile: le cause e i costi sociali degli incidenti stradali
  • Mobilità sicura e responsabile su due ruote

In particolare si segnala per la ricchezza degli spunti di riflessione il capitolo Educare alla sicurezza potenziando la percezione del rischio, che offre un’interessante approfondimento sulla percezione del rischio e suggerimenti per interventi educativi basati sul suo potenziamento; il capitolo sul Teatro partecipato, che in maniera narrativa chiara e incisiva aiuta a capire che cos’è il teatro partecipato e come “viene usato” per veicolare efficacemente riflessioni su questioni e aspetti sociali, nello specifico sul problema degli incidenti stradali. Per approfondimenti sull’esperienza illustrata in questo capitolo si segnala il progetto I Vulnerabili: spettacolo di teatro educativo per la promozione della sicurezza stradale disponibile all’indirizzo www.retepromozionesalute.it e l'articolo Promuovere la sicurezza stradale tra i giovani attraverso il teatro partecipato, pubblicato su questo sito. Il capitolo Educare alla Mobilità Consapevole… progetto SicuraMente racconta il progetto SicuraMente, i suoi obiettivi, riferimenti teorici, scelte strategiche e la sua realizzazione; il capitolo Interventi  multisettoriali e integrati per la prevenzione dei danni dell’alcol alla guida. Una prospettiva antropologica sottolinea come  l’ambiente socioculturale sia un interlocutore primario da prendere in considerazione quando si progettano e implementano strategie di prevenzione e promozione della salute, in quanto le scelte e lo sviluppo individuale non possono essere comprese senza riferimento al sistema culturale e sociale.

Il libro “Educazione alla mobilità &…” è disponibile per la consultazione presso la biblioteca del Centro di documentazione DoRS.


TAG ARTICOLO