Contro la violenza sulle donnea cura di Redazione sito DorsPubblicato il 13 Novembre 2014Aggiornato il 05 Ottobre 2015DatiLa violenza contro le donne è una priorità sociale e sanitaria; è un problema globale e come tale deve essere affrontato; è un problema degli uomini che agiscono violenza e degli uomini che non sono violenti; delle donne vittime di violenza che con coraggio la denunciano e delle donne che non la conoscono o in tanti casi non la riconoscono. L’OMS considera la violenza di genere come una priorità per la sanità pubblica e una violazione dei diritti umani: un problema troppo spesso ignorato o sottostimato, anche perché una delle forme più comuni di violenza è quella domestica (continua su Salute Internazionale). Il Centro di Documentazione Dors e il Servizio di Epidemiologia ASL TO3 hanno affrontato questo tema, a livello regionale, sotto punti di vista diversi: da un lato mediante l’analisi dei dati degli accessi al pronto soccorso, dall’altro mediante l’analisi del linguaggio usato negli articoli dei quotidiani riguardo le vittime dei femminicidi. Si ricorda lo studio caso controllo “Accessi al pronto soccorso più frequenti per le donne vittime di femminicidio”, in cui si dimostra che le donne vittime di femminicidio hanno una probabilità significativamente superiore di avere un accesso in Pronto Soccorso nei 24 mesi precedenti la morte rispetto alle donne di pari età e condizione sociale decedute per incidente stradale. Questo studio sarà a breve pubblicato sul Journal of Family Violence. Il gruppo di lavoro si è inoltre focalizzato sull’analisi del lessico utilizzato dai quotidiani maggiormente letti in Piemonte (La Stampa e Repubblica) nel descrivere le notizie di femminicidio. Lo studio “Come riportano i quotidiani le notizie di femminicidio? Un'analisi di lessico e sintassi attraverso tecniche di text mining” dimostra come venga usato un linguaggio giornalistico nettamente diverso a seconda che la vittima sia italiana o straniera e di come sia data maggiore centralità all’aggressore piuttosto che alla vittima. Quest’ultimo lavoro sarà prossimamente esteso fino al 2013. Un’analisi preliminare mostra quanto l’attenzione dei media sia costantemente in aumento nell’ultimo triennio. A livello europeo, molte informazioni possono essere reperite sul sito dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), che riporta i risultati di un’indagine sui dati e sulle misure necessarie per combattere e prevenire la violenza contro le donne. Per contatti: Selene Bianco (1), Marina Penasso (2), Marta Girotto (1), Luisa Mondo (1), Marco Dalmasso (1), Carlo Mamo (1). (1) Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO 3, Grugliasco (TO) (2) Dors, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte, Grugliasco (TO)TAG ARTICOLODATI; EPIDEMIOLOGIA; GENERE; PRONTO SOCCORSO; RICOVERI OSPEDALIERI;