La situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte: rapporto 2008a cura di P. Capra - DoRS; D. Rispo - Asl TO3 Servizio di EpidemiologiaPubblicato il 28 Ottobre 2008Aggiornato il 14 Novembre 2016DatiIl rapporto del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS), presentato il 16 ottobre 2008, nel corso del convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte: le dimensioni conoscitive", offre una descrizione sintetica del fenomeno dell’incidentalità in Piemonte. Dal rapporto si evince che: il numero di incidenti, feriti e morti in Piemonte tra il 2001 e il 2006 per incidenti stradali è in diminuzione; Numeri in valore assoluto di incidenti, feriti e morti nella Regione Piemonte (anni 2001 e 2006) Anno Incidenti Feriti Morti 2001 16.204 24.024 551 2006 14.871 22.047 404 il numero dei pedoni e quello dei motociclisti deceduti nel 2006 è superiore rispetto al 2001 (rispettivamente del 6% e del 27%); il problema degli incidenti stradali colpisce soprattutto i maschi (sono il 78,3% dei morti); Il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 ha partecipato al convegno con una presentazione intitolata “L’incidentalità stradale in Piemonte: le conoscenze di area sanitaria”, in cui sono stati elencati i principali flussi informativi (Istat-ACI, interventi del 118, accessi al pronto soccorso e ricoveri ospedalieri) e sono illustrate le attività di monitoraggio e valutazione in corso e previste.DOWNLOAD & LINKLa situazione dell'incidentalità stradale al 2006. Rapporto 2008TAG ARTICOLOINCIDENTI STRADALI; MORBILITA'; TASSO DI MORTALITÀ;