Di che cosa muoiono bambini e adolescenti nel mondo d'oggi?
a cura di Paola Capra - Dors

Da sapere


Nel 2013 gli incidenti stradali si classificano globalmente tra le principali cause di morte nei paesi sviluppati e in quelli in via di sviluppo: più in dettaglio nei paesi sviluppati sono la prima causa di morte in due fasce di età (5 -9 anni; 10 -19 anni) e la seconda causa di morte per i bambini da 1 a 4 anni di età. E nei paesi in via di sviluppo sono la prima causa di morte da 10 a 19 anni: questi sono i risultati dell’infografica tratta dallo studio relativo al Global burden of disease del 2013.

Leggere e comprendere percentuali e andamenti delle principali cause di morte e di disabilità in bambini e adolescenti è un elemento critico per guidare investimenti ed informare politiche. Monitorare questi andamenti nel tempo è un’azione chiave per capire dove gli interventi hanno o hanno avuto un impatto.
Gli incidenti stradali comportano uno dei più alti carichi di decessi e di disabilità non necessarie fra bambini e soprattutto adolescenti, in quanto sono decessi e disabilità ampiamente prevenibili ed evitabili: molti paesi nel mondo implementano in modo assolutamente inadeguato pratiche per la sicurezza stradale di dimostrata efficacia:  misure per la sicurezza di utenti della strada e veicoli, interventi ambientali e infrastrutturali, azioni di enforcement  per garantire l’applicazione delle leggi in vigore, cure tempestive in caso di incidente.
Il numero di auto e moto sempre in crescita non può che peggiorare la tendenza in atto a meno che le politiche e gli interventi in futuro siano sempre più orientati a garantire la sicurezza stradale, di tutti, soprattutto di bambini e adolescenti, applicando con decisione le misure più efficaci.


L'infografica 


 

L’infografica offre informazioni sintetiche sulla mortalità di bambini e adolescenti di entrambi i sessi dal 1990 al 2013, in 188 paesi del mondo. 
In particolare per l’anno 2013, nei paesi sviluppati e nei paesi in via di sviluppo, sono sintetizzate le 5 principali cause di morte distribuite in 4 fasce di età - meno di un anno, da 1 a 4 anni, da 5 a 9 anni, da 10 a 19 anni - ; inoltre vengono riportati grafici sui tassi di mortalità e sul loro andamento, dal 1990 al 2013,  raggruppati secondo 5 aree geografiche.

In sintesi, nel 2013 su 7.7 milioni di decessi tra bambini e adolescenti, oltre 6 milioni riguardano i più piccoli (fino a 5 anni di età), mezzo milione i bambini da 5 a 9 anni e circa un milione gli adolescenti fino a 19 anni. Le principali cause di morte tra bambini e adolescenti, nei paesi sviluppati e in via di sviluppo sono riconducibili a 4 categorie. malattie neonatali, anomalie congenite, malattie infettive e incidenti. Tanto nei paesi sviluppati che in via di sviluppo le complicazioni prenatali e le anomalie congenite sono le più comuni cause di morte per i bambini sotto i 5 anni, mentre gli incidenti sono una delle prime cause di morte per gli adolescenti.
Circa i tassi di mortalità e il loro andamento temporale dal 1990 al 2013 si rileva un declino in tutti i paesi, anche se tra aree geografiche persistono delle disparità: i paesi con un rapido declino nella mortalità per ogni causa,  registrano un importante declino nelle principali cause di morte. Viceversa i paesi con il declino più lento hanno andamenti stagnanti se non in crescita riguardo alle principali cause di morte. Da notare i tassi di mortalità in Africa, che restano i più alti rispetto a tutte le altre aree per ogni anno preso in esame. 

 

Riferimenti bibliografici

Marczak L, O’Rourke K, Shepard D. Mortality in children and adolescents, 1990-2013. JAMA 2016; 315 (19): 2055

Global Burden of Disease Pediatrics Collaboration. Global and National burden of diseases and injuries among children and adolescents between 1990 and 2013. Findings from Global Burden of Disease 2013 study. JAMA Pediatrics 2016; 170 (3): 267-287.

 


TAG ARTICOLO