Sii attiva/o ogni giorno. Materiali per celebrare il #6aprile2018a cura di Luisa Dettoni e Alessandra Suglia - DorsPubblicato il 16 Marzo 2018Aggiornato il 18 Dicembre 2018TraduzioniSii attiva/o ogni giorno! - è il messaggio con cui quest’anno, il 6 aprile, ricorre la Giornata mondiale dell’attività fisica.Gli strumenti che mettiamo a disposizione, come altri analoghi, possono essere utilizzati sia per diffondere messaggi sui benefici e sull’importanza dell’attività fisica sia per incoraggiare comportamenti salutari, in occasione di eventi (spazi informativi, gare sportive, gite in bicicletta, gruppi di cammino,…), organizzati per ‘festeggiare’ questa giornata.Il poster e il decalogoL’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna, nell’ambito del Piano per l’attività fisica, lo sport e la salute (PAFES), ha realizzato, anche quest’anno, un poster celebrativo e ha pubblicato - proprio in occasione dell’8 marzo - un decalogo di suggerimenti dedicato alle donne per essere più attive.Dors ha tradotto entrambi i materiali per il Programma 2 “Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita” del Piano della Prevenzione 2014-2018 della Regione Piemonte.Guida pratica alle App per misurare l’attività fisicaL’Asl TO4 offre la guida: Fare attività fisica con lo smartphone. Una rassegna, senza pretesa di esaustività, delle più diffuse App per misurare l'attività fisica.Il lavoro è a cura di Piergiorgio Ferretti, esperto di sistemi informativi, e Maurizio Gottin, responsabile della struttura aziendale della medicina sportiva. La guida presenta e commenta diverse App, scaricabili gratuitamente o a costi contenuti, da usare sul proprio smartphone per auto-monitorare la propria attività motoria e sportiva.Perché celebrare la Giornata mondiale dell’attività fisica?L’inattività fisica resta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative. I dati ci dicono anche che, in generale, le donne, soprattutto durante l’adolescenza, sono fisicamente meno attive degli uomini.Andare a scuola a piedi o al lavoro in bicicletta, usare le scale in metropolitana, aver cura del giardino o dell’orto di quartiere, camminare nei parchi cittadini con gli amici umani o a quattro zampe, frequentare un corso di ballo, giocare a pallavolo,… sono alcune delle diverse opportunità per essere attivi nella vita di tutti i giorni. Uno stile di vita attivo, come dimostrato dagli studi di letteratura, ha molteplici benefici sulla salute fisica, sul benessere psicologico ed emotivo, sulla coesione sociale ed è importante ‘esercitarlo’ quotidianamente.Se da un lato occorre sensibilizzare e incoraggiare tutta la popolazione, a ogni età, a essere più attiva dall’altro occorre metterla nella condizione di potersi ‘muovere’, praticare attività fisica e/o sportiva.Tutti - operatori della sanità, del sociale, insegnanti, decisori sia tecnici che politici, comunità di riferimento,… - possono e devono giocare un ruolo per promuovere una società più ‘attiva’.Attraverso politiche e azioni intersettoriali, co-progettate e condivise, a partire dalle realtà locali, è possibile favorire non solo la pratica dell’attività fisica ma contribuire, anche, ad una mobilità e a un ambiente sostenibile, facilitare l’inclusione sociale, contrastare le disuguaglianze, superare gli stereotipi di genere,…La Giornata mondiale dell’attività fisica è promossa, ormai da diversi anni, dall’Organizzazione mondiale della salute, dall’Organizzazione brasiliana Agita Sao Paulo e dalla Rete Agita Mundo (http://www.portalagita.org.br/en/).L’evento coinvolge ogni anno un numero sempre maggiore di partecipanti. E, all’edizione 2018, la partecipazione può avvenire anche on line: dalle ore 10:00 del 6 aprile basterà diffondere, sui propri profili social, il messaggio: Be active everyday! Foto articolo di Dawid Sobolewski in Unsplash.comDOWNLOAD & LINKGiornata mondiale dell’attività fisica 2018 - poster in lingua italiana (Traduzione Dors, marzo 2018) 10 suggerimenti per essere una donna attiva - in lingua italiana (Traduzione Dors, marzo 2018)Fare attività fisica con lo smartphone - guida (a cura di Ferretti G. e Gottin M., Asl TO4, 2017)TAG ARTICOLOCELLULARE; DONNE; OMS; P.R.P. 2014-2018; PROMOZIONE ATTIVITÀ FISICA;