Utilizzare meglio le conoscenze esistenti, per contrastare le malattie croniche
a cura di Elena Coffano, Elena Barbera, Paola Ragazzoni - Dors

Bruxelles, 28 Novembre 2016

La Joint Action dell’Unione Europea “Addressing Chronic Diseases and Healthy Ageing across the Life-Cycle (JA-CHRODIS)”, dedicata alle malattie croniche e alla promozione dell’invecchiamento “in salute”, ha riunito lo scorso 28 novembre i decisori politici europei e nazionali in un workshop per discutere di come le buone pratiche e le conoscenze esistenti possano essere utilizzate per contrastare in modo più efficace le malattie croniche. L’evento, organizzato da EUREGHA (http://www.euregha.net/) e da EuroHealthNet (http://eurohealthnet.eu/), è stato coordinato da Therese Comodini Cachia,, e supportato  da Marisa Matias,  entrambe Membri del Parlamento Europeo e co-presidenti del gruppo di lavoro sul diabete del Parlamento Europeo.

La JA-CHRODIS sollecita ad agire al fine di prevenire e ridurre il carico delle malattie croniche, utilizzando al meglio le conoscenze esistenti sulle modalità efficaci ed efficienti per promuovere la salute e gestire le malattie cardiovascolari, l’ictus e il diabete di tipo 2. Il Coordinatore della Joint Action, Carlos Segovia, ha affermato: “La JA-CHRODIS fornisce raccomandazioni e promuove lo scambio di buone pratiche per migliorare la prevenzione e la qualità delle cure per persone con diabete e altre malattie croniche, compresa la multimorbidità. Le raccomandazioni e lo scambio di buone pratiche hanno l’obiettivo di favorire l’implementazione di pratiche o interventi di prevenzione, promozione della salute, gestione delle cure, formazione ed educazione a supporto, nei diversi Paesi,  di una strategia efficace di prevenzione e cura del diabete e, più in generale, delle malattie croniche.”

Durante le due ore di workshop, ai partecipanti sono stati illustrati il lavoro e i risultati della JA-CHRODIS, con un’attenzione particolare alle buone pratiche sulla gestione del diabete raccolte dai partner della Joint Action e al lancio della Piattaforma  CHRODIS. Inoltre, Jelka Zaletel del Slovenian National Institute of Public Health ha illustrato le riflessioni conseguenti all’implementazione del Piano Nazionale sul Diabete della Slovenia, presentato e discusso nel gruppo di lavoro sul diabete del Parlamento Europeo nel 2011.

Ai partecipanti è stata anche fornita una panoramica dell’intera Piattaforma CHRODIS, che è la prima raccolta a livello europeo di pratiche, valutate secondo criteri ampiamente condivisi. Essa comprende  buone pratiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie, alla gestione della multi-morbidità e alla prevenzione e gestione del diabete.

 

La Joint Action on Chronic Diseases and Promoting Healthy Ageing across the Life Cycle (JA-CHRODIS) è un’azione congiunta dedicata alle malattie croniche e alla promozione dell’invecchiamento “in salute”, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito  dell’Health Programme (2008-2013). Questa collaborazione europea riunisce più di 72 partner come, ad esempio, ministeri e dipartimenti della salute a livello  nazionale e regionale, istituti di ricerca e altre organizzazioni di 23  Stati membri dell'UE, oltre a Norvegia e Islanda. Consultare: www.chrodis.eu

  1. La JA-CHRODIS ha scelto il diabete come caso esemplificativo, al fine di dimostrare l’importanza degli approcci olistici per la prevenzione e la cura delle malattie croniche e le potenzialità del lavoro intersettoriale.
  2. EUREGHA è una rete di autorità sanitarie locali e regionali. La mission è di riunire le autorità sanitarie regionali e locali al fine di migliorare le politiche per la salute in Europa.
  3. EuroHealthNet è un partenariato no-profit di enti pubblici che operano a livello locale, regionale, nazionale e internazionale in tutta Europa. La mission è di aiutare a costruire comunità più sane e a far fronte alle disuguaglianze di salute esistenti tra gli Stati Europei e al loro interno.


Per maggiori informazioni:

Contattare il gruppo di Coordinamento JA-CHRODIS: info@chrodis.eu / +34 91 822 2868

Organizzatori del Worshop: Freja Hagsund: freja.hagsund@euregha.net, Anne Pierson: A.Pierson@eurohealthnet.eu

JA_CHRODIS su Twitter: EU_CHRODIS

JA_CHRODIS su Facebook: EU_Chrodis

 

* Questo comunicato stampa nasce dalla  Joint Action addressing chronic diseases and healthy ageing across the life cycle (JA-CHRODIS) finanziata dall’Unione Europea nell’ambito dell’Health Programme (2008-2013).

 

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO