Save LIVES: le misure evidence-based per la sicurezza stradale
a cura di P. Capra, Dors

Save LIVES è un documento tecnico concepito per aiutare decisori e professionisti nei temi della prevenzione degli incidenti stradali e nella sicurezzza stradale, ad orientare e supportare l'impegno a ridurre il numero di decessi e di incidenti sulle strade dei loro paesi. 

Fornisce una lista evidence-based di interventi prioritari da implementare secondo alcuni ambiti considerati strategici e centrali: gestione della Velocità (Speed), Leadership sulla sicurezza stradale, progettazione di nuove Infrastrutture e miglioramento delle esistenti, definizione di standard per Veicoli più sicuri, Applicazione e controllo (Enforcement) della normativa vigente sul traffico, Sopravvivenza dopo un incidente. Il titolo del manuale Save LIVES riprende proprio questi fattori chiave espressi in inglese come una sorta di acronimo (Speed - Leadership - Infrastructures - Vehicle - Enforcement - Survival), fattori strettamente in relazione tra loro e che richiedono pertanto di essere implementati in modo integrato secondo l'approccio Safe System.

La loro implementazione consentirà di ridurre i decessi per incidenti stradali, le lesioni e i corrispettivi costi socioeconomici, migliorerà la qualità dell'ambiente per pedoni e ciclisti, rafforzerà la cornice instituzionale e legislativa per le politiche sulla sicurezza stradale e indirizzerà i più estesi problemi di governance inerenti le azioni politiche.  


L'Approccio Safe System

Offre la cornice sostenibile per esaminare fattori di rischio degli incidenti e interventi preventivi secondo una prospettiva olistica. Si fonda sulla strategia Vision Zero della Svezia, che partendo da un presupposto - gli incidenti stradali sono eventi prevenibili come lo sono i tanti morti e feriti - ha una prospettiva a lungo termine di riuscire con successo ad eliminare gli incidenti fatali o gravi nel proprio sistema di trasporti. Lo scopo dell'approccio Safe System è informare e guidare la costruzione di un sistema di strade sicure per prevenire gli incidenti o nell'inevitabile, almeno assicurarsi che l'impatto non abbia comportato lesioni gravi o mortali e che le vittime di incidente ricevano soccorsi adeguati e tempestivi.

 

 

Save LIVES: 6 ambiti prioritari e 22 interventi

Ognuno dei 6 ambiti strategici Save LIVES sopra menzionati include una serie di azioni e interventi che possono venire implementati, sono correlati e contribuiranno a rendere più sicure le strade in tutto il mondo.

Gestione della velocità

Interventi:

  • realizzare leggi per fissare il limite della velocità, controllarne l'applicazione sia nelle città che sul territorio
  • costruire o modificare strade dotate di infrastrutture per la moderazione del traffico - rotonde, dossi, chicanes, striscie rialzate
  • richiedere che l'industria dell'auto preveda l'installazione di dispositivi che aiutino il guidatore a mantenere i limiti di velocità


Leadership sulla sicurezza stradale

Interventi:

  • creare o individuare un'agenzia che assuma la guida sulla questione sicurezza stradale
  • sviluppare e finanziare una strategia per la sicurezza stradale
  • valutare l'impatto della strategia sulla sicurezza stradale
  • rafforzare il sistema di raccolta dati per monitorare lo stato della sicurezza stradale
  • sensibilizzare l'opinione pubblica e accrescerne il supporto con azioni educative e campagne di comunicazione


Progettare infrastrutture e modificare le infrastrutture esistenti

Interventi

  • fornire agli utenti infrastrutture sicure - marciapiedi, striscie per l'attraversamento, sottopassaggi, passerelle sopraelevate
  • mettere a punto corsie per bici e moto
  • rendere più sicuri i bordi stradali con barriere di separazione dal traffico, banchine
  • progettare incroci più sicuri
  • separare le strade di accesso dalle strade di transito
  • dare prioprità alle persone crando zone chiuse al traffico veicolare
  • ridurre il traffico e la velocità in aree residenziali, commerciali e scolastiche
  • migliorare e rendere più sicuri il sistema dei trasporti pubblici


Definire standard per veicoli più sicuri

Interventi

  • stabilire e applicare regolamenti sugli standard per un veicolo più sicuro riguardo a cinture di sicurezza, impatto frontale, impatto laterale, controllo elettronico della stabilità, protezione pedonale, sistemi di ritenuta per i bambini
  • stabilire e applicare regolamenti su sistema ABS per motociclisti e sistema luci nella ore diurne


Applicazione e controllo della normativa vigente sul traffico

Interventi

  • stabilire e applicare le leggi a livello nazionale, locale e cittadino riguardo a guida in stato di ebbrezza, uso del casco da moto, delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per i bambini 


Sopravvivenza dopo un incidente

Interventi

  • sviluppare sistemi organizzati e integrati per prestare cure ospedaliere e di emergenza
  • offrire formazione a chi presta cure di emergenza di primo soccorso
  • promuovere la formazione a chi presta prima soccorso nella comunità

 

Per ridurre il numero di decessi e di feriti causati dal traffico è necessario agire contemporaneamente, a livello nazionale e locale, riguardo ai 6 ambiti chiave, adottando per ognuno le misure poste in evidenza.  Preso atto che esiste grande diversità nel livello di implementazione delle politiche sulla sicurezza stradale tra paesi e continenti, Save LIVES non deve intendersi come la soluzione universale, adatta per ogni esigenza, quanto piuttosto come una guida per processi decisionali che devono decidere gli interventi prioritari adeguati di volta in volta alla realtà e alle necessità di ogni paese nel mondo.

In allegato il documento originale  


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO