La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale per decisori e professionisti
a cura di P. Capra, M. Di Pilato - Dors

Dors pubblica La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale per i decisori e gli operatori.
E’ la traduzione parziale, in lingua italiana, del manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Pedestrian safety: a road safety manual for decision-makers and practitioners, 2013 disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/roadsafety/projects/manuals/pedestrian/en/.

Per i pedoni, i fattori di rischio sono ben documentati e includono: il comportamento di chi si trova al volante di un veicolo, con particolare riferimento all’alta velocità e alla guida in stato di ebbrezza, la carenza di infrastrutture dedicate come marciapiedi, passaggi sopraelevati, linee di mezzeria, il disegno dei veicoli, il basso livello e la scarsità di servizi sanitari per la cura dei traumi da incidente stradale, che spesso ritardano nel fornire i trattamenti urgenti necessari per salvare la vita dei pedoni.

Il manuale fornisce una serie di indicazioni per sviluppare e realizzare interventi integrati finalizzati a migliorare la sicurezza dei pedoni. La parte del manuale tradotta da Dors esamina come fare una valutazione ex ante dello stato di sicurezza dei pedoni e preparare un piano di azione; fornisce una panoramica di interventi efficaci e di indicazioni su come implementare tali interventi; suggerisce come valutare l’impatto degli interventi di sicurezza dei pedoni. 

Il manuale adotta un approccio all’incidentalità stradale olistico ed esaustivo che include misure ingegneristiche, legislative, di enforcement e comportamentali.
Si rivolge ad un  pubblico multidisciplinare di ingegneri, pianificatori, forze dell’ordine, educatori e professionisti della salute e intende contribuire a rafforzare la capacità, a livello nazionale e locale, di implementare misure per garantire la sicurezza pedonale nei contesti più vari, in tutto il mondo. 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO