Quando i Comuni promuovono l’attività fisica. L’opuscolo
a cura di Dettoni Luisa, Alessandra Suglia - Dors


Per offrire ai decisori uno strumento agile che descriva le strategie per aderire alla Carta di Toronto e ai successivi documenti d’indirizzo, pubblichiamo l’opuscolo Linee guida, che riprende i contenuti dell’omonimo capitolo della guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica (Dors, Rap, febbraio 2018).

La guida, ricordiamo, è stata realizzata nell’ambito del Programma 2 “Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita”, Azione 2.1.1, del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2014-2018.

Le Linee guida trattano cinque aspetti:

  1. Aderire alla Carta di Toronto, e ai documenti conseguenti, vuol dire
    riconoscersi nei principi di: salute globale, sviluppo sostenibile e salute in tutte le politiche

  2. Quali sono i vantaggi per la mia Amministrazione
    intersettorialità e politiche condivise, una comunità più ‘attiva’, maggior visibilità delle iniziative messe in atto, contenimento delle spese

  3. Come posso aderire
    sottoscrivendo i principi della Carta, e dei documenti conseguenti, con un atto formale (delibere, protocolli, eventi istituzionali,…)

  4. Cosa posso fare
    costruire alleanze e partnership, condividere opportunità e risorse, sostenere e orientare iniziative in atto, coinvolgere la comunità, realizzare interventi e progetti intersettoriali, contrastare le disuguaglianze

  5. Come posso valorizzare quello che ho fatto
    documentando e comunicando i risultati con un linguaggio chiaro e comprensibile.

Questi passi operativi sono la sintesi dei riferimenti teorici e del lavoro di ricerca (ricognizione di buone prassi e ‘interviste’ ai decisori dei Comuni presi in esame) illustrati nei primi due capitoli della guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica.





Foto di Susan Yin in Unplash.com


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO