Il portale Trovanorme.Salutea cura di Grazia Bertiglia, DoRS - Elisa Valesio, Regione PiemontePubblicato il 13 Giugno 2014Aggiornato il 13 Novembre 2015Modelli e strumentiIL PORTALEI MENU’ DEL PORTALE TROVANORME.SALUTELA RICERCA DELLE NORME IL PORTALEIl portale Trovanorme.salute è un valido canale per portare a conoscenza degli esperti del settore le norme vigenti e gli atti amministrativi in materia sanitaria dal 1948 ad oggi. Vi si può accedere dal sito del Ministero della Salute che lo ha predisposto e ne cura la manutenzione; il portale è strutturato in due sottosezioni, una riguarda la raccolta di norme, l’altra presenta tutti i concorsi aperti in ambito sanitario. Nell’area dedicata alla normativa è possibile consultare le norme nazionali, regionali e comunitarie in materia sanitaria pubblicate in Gazzetta Ufficiale. L’aggiornamento dei vari provvedimenti è effettuato normalmente nell’arco di 15 giorni dalla pubblicazione delle fonti aggiornanti. Gran parte delle norme sono consultabili sia nel testo storico, sia nel testo vigente (cioè con tutte le modifiche intervenute nel tempo). Sono invece consultabili esclusivamente nella versione del testo originario alcuni atti normativi non numerati (ad esempio alcuni decreti ministeriali), le norme comunitarie e le norme regionali. Poiché alle Regioni non è fatto obbligo di pubblicare le leggi nella Gazzetta Ufficiale è raccomandabile di verificare sempre sui siti dei consigli regionali, più aggiornati, i testi delle leggi regionali.I MENU’ DEL PORTALE TROVANORME.SALUTE Tramite una barra menù orizzontale è possibile accedere a varie sezioni. Nell’area SERVIZI si specificano le raccolte disponibili sul portale. Contiene anche un'avviso sul fatto che i testi, comunque estratti da fonti ufficiali e del tutto affidabili, sono frutto di una selezione e non sono considerati “ufficiali” ai fini legali. (finora l'unico testo a valore legale in caso di controversie è la Gazzetta Uffiicale cartacea). Le NEWS presentano le ultime notizie più rilevanti, con link ad accesso diretto ai testi. E' consultabile una NEWSLETTER (vedi: Archivio) a cui ci si può iscrivere per ricevere via e mail tutte le novità in materia sanitaria (normativa e amministrativa). Va segnalato peraltro che le norme in materia di promozione della salute, prevenzione e sanità pubblica o organizzazione generale del sistema sono in numero assai limitato, rispetto alla minuziosa normativa riguardante autorizzazioni, azioni specifiche riferite a determinati ambiti di cura e patologie e all'organizzazione interna di Enti. E’ interessante la sezione DIRETTIVE UE che presenta la raccolta delle Direttive comunitarie di interesse sanitario con indicazione dello stato della procedura di recepimento nel diritto nazionale e della norma di recepimento (Ogni Direttiva definisce un termine entro cui tutti gli Stati gli Stati membri sono tenuti a dare attuazione alle Direttive europee con proprie norme; tuttavia non vi è potere sostitutivo e il termine indicato può slittare anche di anni). L'anno si riferisce all'anno di emanazione della Direttiva, non a quello di reepimento. Molte direttive riguardano tematiche di sanità publbica di particolare interesse per gli operatori della prevenzione. LA RICERCA DELLE NORME La ricerca nel portale TROVANORME.SALUTE può essere fatta in modo veloce o avanzato. Nel primo caso, inserendo una qualsiasi parola o frase la ricerca avviene automaticamente, nel titolo e nel testo. Vengono presentati i risultati ordinati dal più recente e pertinente. In basso a sinistra c'è il numero di documenti trovati, e a destra si scorrono le pagine. E' molto efficiente se si conosce già il titolo preciso della legge. (Es.: "procreazione medicalmente assistita", "istituzione del servizio sanitario nazionale" ) La ricerca avanzata consente di ricercare parole nel testo e nel titolo, specificare la materia, il periodo, il tipo di atto. La ricerca avviene su tutti i documenti testuali e anche in formato PDF, pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Dal testo di legge si possono vedere, cliccando su Aggiornamenti, tutte le modifiche intervenute; nel testo le modifiche sono già integrate e corredate, in una nota, delle specifiche di data e provvedimento. Tutti i documenti si possono salvare o stampare: non esiste copyright da rispettare per i testi normativi. QUALCHE SUGGERIMENTO PER MIGLIORARE LA RICERCA: Una ricerca molto efficiente e rapida è quella tramite il tipo e il numero di atto (es: legge 833 1978). Con questi dati, nella ricerca veloce si ottengono oltre alla legge cercata anche i suoi successivi aggiornamenti e tutte le altre norme che la citano. Se non si conoscono questi dati precisi, il consiglio è di individuare parole chiave, nel testo, che siano sufficientemente specifiche, magari con una frase: minori può essere riferito ai giovani, ma anche essere associato a isole (minori), reati (minori) ...; E' meglio provare con sinonimi, con successive ricerche, quando non si trova fra i primi risultati il testo che ci si aspetta: (es: droghe -> stupefacenti; bambini -> minori giovani -> adolescenti). In genere meglio evitare sigle e abbreviazioni (Servizio Sanitario Nazionale e non SSN o S.S.N.) Ricordarsi che le leggi talvolta sono raccolte di argomenti anche molto diversi: se il titolo riguarda argomenti vari e generali (es: misure urgenti... contenimento spesa... accordo quadro...intesa...) conviene guardare dentro il testo. (Il portale talvolta segnala anche quali sono gli articoli di interesse sanitario.) DOWNLOAD & LINKIl portale trovanormeTAG ARTICOLOLEGGI; NORMATIVA; NORME;