Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione: la scuola e i gruppi di camminoNuovi strumenti per la rendicontazione dei risultatia cura di E. Ferro, S. Santoro, E. Tosco, DorsPubblicato il 22 Ottobre 2019Aggiornato il 25 Novembre 2019IstantaneePremessaIstantanea ScuolaMappa gruppi di camminoPremessaIl Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 è stato rimodulato per il 2018 e prorogato di un anno (DGR n. 27-7048 del 14 giugno 2018). Dopo aver lavorato, nel 2018, alla creazione/promozione di strumenti di comunicazione finalizzati alla presentazione del PRP e dei PLP in termini di obiettivi e contenuti, nel 2019 il piano di comunicazione concentra gli sforzi sulla rendicontazione dei risultati raggiunti attraverso la creazione di strumenti comunicativi sintetici e facilmente fruibili da diverse categorie di destinatari. In particolare sono previsti due strumenti di comunicazione: uno per la sintesi dei risultati degli interventi rivolti alle scuole del Piemonte e uno per la georeferenziazione dei gruppi di cammino attivi in Piemonte.Istantanea ScuolaLo strumento di sintesi dei risultati degli interventi rivolti alle scuole del Piemonte Istantanea Scuola fornisce una fotografia regionale con informazioni sintetiche, quali ad esempio il numero di studenti raggiunti e di scuole coinvolte e le principali tematiche affrontate dalle varie attività. Tale sintesi rappresenta uno strumento per i decisori e gli operatori utile al miglioramento della programmazione e della comunicazione rivolta agli stakeholder. Le informazioni necessarie per costruire questo strumento sono state estrapolate dai dati disponibili nella banca dati di progetti di Promozione della salute ProSa. A integrazione dello strumento regionale, è prevista per ogni ASL, una scheda con una sintesi a livello locale dei risultati degli interventi rivolti alle scuole . Mappa gruppi di camminoNel 2018 la banca dati Pro.Sa. ha registrato 91 gruppi di cammino attivati/segnalati dalle ASL piemontesi quasi tutti (90%) sottoposti a valutazione. Nel 2019, tenendo conto che i compilatori di Pro.Sa. ci stanno ancora lavorando, sono stati registrati 58 gruppi in tutto il Piemonte. I gruppi di cammino, attivi in Pro.Sa., sono tutti georeferenziati con l'indicazione almeno del comune dove si sono svolti, perciò è stato possibile estrarre le informazioni dalla banca dati e costruire una mappa che ha diverse finalità: favorire la conoscenza, nella popolazione generale, delle opportunità offerte dal territorio di praticare attività fisica attraverso i gruppi di cammino; fornire ai decisori e agli operatori una fotografia dei gruppi di cammino attivi a livello regionale, utile per integrare il monitoraggio e la rendicontazione dell’attività; dotare i professionisti sanitari di uno strumento facilmente utilizzabile per promuovere l’attività fisica presso gli utenti dei servizi. La mappa regionale sarà accessibile dai siti istituzionali della Regione Piemonte, di Dors e delle singole ASL per fornire ai cittadini le informazioni pratiche quali luoghi e riferimenti a cui rivolgersi e sarà disponibile a partire dal mese di marzo 2020. DOWNLOAD & LINKIstantanea scuolaTAG ARTICOLOCOMUNICAZIONE; GRUPPI DI CAMMINO; PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE; PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE; SCUOLA;