Ambiente e salute: lo studio MED HISSa cura di Maria Rowinski, Arpa PiemontePubblicato il 11 Settembre 2014Aggiornato il DatiLa Commissione Europea è impegnata da molti anni nella valutazione dell’impatto sulla salute umana dell'inquinamento atmosferico e promuove misure volte ad una sua riduzione. Ad oggi una serie di studi hanno dimostrato l’associazione tra l'esposizione a breve termine all'inquinamento atmosferico e il verificarsi di eventi sanitari. Meno conoscenze sono disponibili invece circa gli effetti sulla salute di esposizioni croniche a livelli elevati di inquinamento, situazione frequente se pensiamo alla esposizione delle popolazioni dell'area del Mediterraneo. Una migliore conoscenza degli effetti sulla salute a lungo termine in questo ambito è consigliabile al fine di orientare correttamente la politica europea in tema di ambiente e salute (Piano d'azione per l'ambiente e la salute). L’obiettivo principale del progetto MED HISS è di stimare gli effetti a lungo termine sulla salute dell'inquinamento atmosferico in quattro paesi del Mediterraneo (Francia, Italia, Slovenia e Spagna), attraverso la messa a punto di un sistema di sorveglianza epidemiologica a basso costo. Il progetto è iniziato a luglio 2013, i risultati sono previsti per il 2016. L'approccio si basa sull’utilizzo di risorse già esistenti: da un lato l’uso di modelli di dispersione dell'inquinamento atmosferico, dall’altro la valorizzazione delle indagini multiscopo - obbligatorie in tutti i paesi europei – e le informazioni su mortalità e ricoveri ospedalieri. Le indagini multiscopo contengono infatti campioni rappresentativi di tutta la popolazione residente sia nelle aree urbane che rurali. La storia clinica di ogni individuo nel campione in studio può essere seguita, collegando le informazioni individuali ai registri di mortalità e alle informazioni sui ricoveri ospedalieri. Una misura dell’esposizione viene poi associata ad ogni individuo attraverso modelli deterministici di dispersione (in Francia CHIMERE, in Italia MINNI, in Slovenia ARSO e in Spagna CALIOPE) integrati con le informazioni provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria. Perché uno studio pilota? La recente letteratura scientifica conferma che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento dell’aria (polveri sottili) nella popolazione europea ha effetti sulla mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie e per il cancro al polmone. Tuttavia questi studi sono concentrati principalmente su poche grandi città o su sottogruppi specifici di popolazione. MED HISS vuole costruire e mettere a punto un sistema di sorveglianza economico per monitorare gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico nel corso del tempo, applicabile a tutta la popolazione europea. Queste analisi sono rese possibili grazie alla costruzione di una partnership che ha coinvolto servizi di epidemiologia, strutture specializzata nella costruzione e validazione di modelli di dispersione degli inquinanti atmosferici e ha previsto la supervisione di esperti di fama internazionale nel campo dell'epidemiologia ambientale. Arpa Piemonte è il coordinatore del progetto. Il sistema di sorveglianza realizzato dal progetto potrebbe essere messo a regime e consentire di esplorare le variazioni degli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico negli anni dando modo alla UE di monitorare l'andamento dei rischi per la salute connessi ai determinanti ambientali. Una sfida in vista dell’approntamento di questo sistema riguarda l’adeguamento delle politiche di privacy che ad oggi impediscono in molti casi l‘utilizzo anche indiretto delle informazioni sanitarie individuali. L’idea del progetto MED HISS è quella di dimostrare la fattibilità di questo approccio in Francia, Italia, Slovenia e Spagna, in modo da renderlo disponibile in tutti gli altri paesi europei.DOWNLOAD & LINKIl sito ufficiale del progetto MED HISSTAG ARTICOLOAMBIENTE E SALUTE; PAESI MEDITERRANEI; QUALITÀ DELL'ARIA;