STR.A.DA. – STRUMENTI PER L’ACCESSO A DATI E INDICATORI DI SALUTE. Un esempio di utilizzo
STRADA: un catalogo con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle fonti informative sviluppate e messe a disposizione da enti e istituzioni.
a cura di Umberto Falcone, DoRS

Str.A.Da. (accessibile dal menu Risorse del sito www.dors.it) cataloga i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l’estrazione e l’utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte. Per ciascuna fonte è disponibile una scheda contenente informazioni sulla copertura spazio-temporale, gli indicatori disponibili, l’area tematica esplorabile e il link diretto alla fonte. Attraverso una ricerca guidata è possibile incrociare le due dimensioni (area tematica e territorio) e selezionare le fonti che rispondono ai criteri impostati.

Il catalogo si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso alle numerose e sempre in evoluzione fonti informative sviluppate e messe a disposizione da parte di enti e istituzioni.

Ad oggi sono recensite 53 fonti associate a 14 aree tematiche. Tutte le fonti (Str.A.Da. compresa) sono accessibili gratuitamente a tutti gli utenti.

L’uso di Str.A.Da. nella redazione dei Profili di salute ed equità

Sono recensite in Str.A.Da. molte fonti che riportano dati e indicatori non solo per la regione Piemonte ma anche per le altre regioni italiane. Recentemente il catalogo è stato utilizzato come strumento per individuare fonti utili nella redazione del Profilo di salute ed equità, un documento che tutte le regioni italiane devono predisporre così come richiesto dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.

Per i dati demografici, particolarmente ricche di spunti sono risultate le fonti I.Stat (http://dati.istat.it) e Geo DEMO (http://demo.istat.it/), 2 banche dati prodotte da ISTAT in grado di fornire anche informazioni utili per lo studio delle disuguaglianze come, ad esempio, la distribuzione della popolazione per titolo di studio ed età.

Si possono ottenere informazioni socio-economiche di dettaglio (livello di istruzione e condizione professionale per tutti i Comuni italiani) anche attingendo al Censimento permanente Popolazione e Abitazioni.

Le sorveglianze HBSC, OKkio alla salute, PASSI e PASSI d’Argento (tutte recensite in Str.A.Da. nell’area tematica Stili di vita) si sono dimostrate fonti irrinunciabili per lo studio dei fattori di rischio, soprattutto grazie alla stratificazione delle prevalenze di esposizione per variabili socio-economiche (età, istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza).

Str.A.Da. va considerato un catalogo in aggiornamento continuo. Gli utenti possono suggerire l’inserimento di nuove fonti informative attraverso la compilazione di un modulo di segnalazione. Dopo una verifica della rispondenza ai criteri di inclusione (accesso a dati e indicatori di salute a diversi livelli di granularità territoriale, fonte di provata attendibilità, presenza di documentazione e metadati adeguati), sarà cura del gruppo di lavoro inserire nel catalogo la nuova fonte segnalata.

Str.A.Da. è stata progettata e sviluppata dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) e dal Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS) dell'ASL TO3 - Regione Piemonte.


TAG ARTICOLO