Le revisioni sistematiche “viventi”
Living Systematic Reviews (LSR)
a cura di Lidia Fubini, DoRS

Le Living Systematic Reviews (LSR) (1) includono immediatamente tutte le nuove prove importanti (ovvero dati, studi o informazioni) che vengono identificate Sono sostenute da un monitoraggio attivo e continuo delle prove mediante ricerche periodiche.

Sono supportate da comunicazioni aggiornate sullo stato della revisione e su eventuali nuove prove incorporate. Sebbene i metodi di revisione di base non siano fondamentalmente diversi dalle altre revisioni Cochrane, una LSR dovrebbe includere decisioni esplicite, trasparenti e predefinite su:

  • Con quale frequenza vengono ricercate e vagliate nuove prove,
  • Quando e come vengono incorporate nuove prove nella revisione.

Le revisioni sistematiche viventi (LSR) forniscono un nuovo approccio per supportare gli sforzi in corso di Cochrane e altri per produrre prove che siano affidabili e attuali.

Il concetto di sintesi delle prove viventi e i relativi output, come le linee guida viventi, sono di crescente interesse per i produttori di prove, i decisori, gli sviluppatori di linee guida, i finanziatori e gli editori, come un modo per collegare perfettamente le prove e la pratica.

La possibilità di un approccio con prove viventi su larga scala è stata a portata di mano solo di recente, grazie a una serie di innovazioni tecnologiche e relative ai dati, come piattaforme online, dati collegati e apprendimento automatico. Allo stesso tempo, i gruppi di ricerca stanno abbracciando collaborazioni più ampie, dati aperti e condivisi e la crescita del movimento della scienza dei cittadini, aprendo la possibilità a comunità con un interesse comune di mantenere set di dati di alto valore e LSR associati.

In tempi di pandemia la ricerca scientifica procede in fretta per raggiungere risultati, quali terapie efficaci a combattere il virus SARS-CoV-2 e vaccini. Ma questa scienza ad alta velocità, ingaggiata dall’emergenza e caratterizzata soprattutto dall’esplosione di pubblicazioni online in forma preprint sganciate dal vaglio dei revisori paritari o peer-reviewers, comporta anche dei rischi. E rappresenta una sfida a mantenere integrità nella ricerca e a rispettare quei principi standard di correttezza globalmente riconosciuti (2). 

  1. Living systematic reviews | Cochrane Community
  2. Milano G. La ricerca scientifica in tempi di pandemia. Recenti Prog Med 2021; 112: 173-181.


TAG ARTICOLO