Dalla Conferenza IUHPE: la promozione della salute si deve trasformare a cura di Paolo Contu, Vicepresidente IUHPE per l’Europa e Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di CagliariPubblicato il 23 Settembre 2021Aggiornato il 26 Ottobre 2021RecensioniNel mese di giugno, ospitate dall’Università di Girona, si sono svolte in formato on line l’XI Conferenza Europea IUHPE di Promozione della Salute dal titolo “Health Promotion: Transformative action in a changing Europe” (15-16 giugno) e la VI Conferenza Internazionale di Salutogenesi “Advancing Salutogenesis towards thriving societies” (17-18 giugno). L’organizzazione della prima conferenza internazionale di promozione della salute on line ha rappresentato una sfida tecnologica e scientifica per la necessità e volontà di preservare ed esaltare l’approccio partecipativo ai lavori di riflessione sulla promozione della salute anche in un contesto on line e di integrare l’attenzione alla contingenza epidemia con la prospettiva a lungo termine dello sviluppo della promozione della salute. La Conferenza di Promozione della Salute si è sviluppata lungo tre tappe: riconoscere il contributo della promozione della salute in un'Europa che cambia, con uno sguardo retrospettivo a come la promozione della salute, come campo transdisciplinare della pratica professionale, ha contribuito a plasmare la sanità pubblica e la salute europea rafforzare la capacità della promozione della salute di orientare il cambiamento, centrata sulle competenze professionali e sulle capacità organizzative necessarie per essere all'altezza della sfida di ri-orientare la sanità pubblica e la salute europea ripensare la promozione della salute per affrontare meglio il cambiamento, con una riflessione critica sui punti sui quali è la stessa promozione della salute a dover essere “riorientata” e rafforzata. La presenza alla Conferenza è stata a mio avviso molto soddisfacente sia sotto l’aspetto quantitativo (oltre 330 iscritti) che partecipativo con sessioni fortemente interattive.I contributi e le discussioni potrebbero essere sintetizzati in alcune sfide chiave per il futuro della promozione della salute: sinergia tra promozione della salute e sviluppo sostenibile, in una logica di planetary health/one health impegno prioritario per l'equità, che deve essere perseguita in ogni strategia, progetto e iniziativa di promozione della salute ri-orientamento dei servizi sanitari anche attraverso una formazione di base e permanente dei professionisti in linea con le competenze accreditate di promozione della salute promozione della partecipazione dei cittadini e della co-progettazione in ogni strategia, progetto e iniziativa di promozione della salute, utilizzando metodologie innovative che rafforzino e valorizzino le strategie bottom-up. Infine mi sembra importante sottolineare il clima di dibattito aperto che ha caratterizzato la conferenza, con la disponibilità a mettere in discussione anche metodi e approcci che potrebbero apparire acquisiti. Articoli collegati Investire nella promozione della salute: sfide ed opportunità di Glenn Laverack La VI conferenza internazionale sulla salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi La Promozione della Salute del Piemonte è pronta a ripartire? Skills for health: Up- and re-skilling for a sustainable recovery Foto articolo di Alfred Schrock su Unsplash TAG ARTICOLOP.R.P 2020-2025; PROMOZIONE DELLA SALUTE;