Promuovere la salute mentale positiva. DoRS traduce il Position Statement della IUHPE
a cura di Rita Longo e Claudio Tortone - Dors

Dors contribuisce alla annuale giornata internazionale dedicata alla salute mentale programmata per il 10 ottobre con la traduzione del Position Statement della IUHPE (International Unit for Health Promotion and Education). Il tema dell'edizione 2021 è centrato sugli effetti del Covid-19 sulle persone (soprattutto gli adolescenti), sugli operatori (in particolare quelli sanitari e scolastici) e sulle persone più fragili e su come contrastarli.

La traduzione del Critical Actions for Mental Health Promotion si colloca all’interno di un filone di lavoro da anni seguito e “curato” con impegno e passione da Dors.
Il Centro di Documentazione si occupa infatti da tempo del filone della promozione della salute mentale in un’ottica salutogenica (processi generativi di salute), attraverso l’aggiornamento costante dell’area tematica dedicata, la partecipazione a simposi e conferenze, la collaborazione con altri attori locali per la realizzazione di eventi, la recensione di materiali autorevoli e accreditati, la traduzione e diffusione di documenti internazionali, la stesura e pubblicazione sulla newsletter on line di articoli su specifici aspetti e su studi di efficacia.

L’intento è di mantenere acceso un faro sulla promozione della salute mentale in un’accezione positiva, quale il benessere psicofisico che favorisce una vita di qualità, un diritto per tutte e tutti, e può contrastare anche lo stigma rispetto alla malattia psichiatrica e prevenire fenomeni sociali dati dal malfunzionamento individuale e collettivo (violenza verso le donne e i soggetti fragili, disparità, suicidi, cyberbullismo…) e da una dis-regolazione emotiva nelle relazioni per carenza di abilità psico-sociali (life skills).

Inoltre il Centro di Documentazione pone particolare attenzione agli aspetti di fattibilità ed efficacia degli interventi e delle politiche, agli aspetti metodologici, organizzativi, etici, culturali, in linea con le dichiarazioni internazionali. Questa azione è resa ancora più cogente dalla crisi causata dalla pandemia di Covid-19, che ha avuto un impatto notevole sulla salute mentale delle persone e dei soggetti più fragili, i cui effetti a lungo termine andranno monitorati e “contenuti”.

La centralità di questi temi è stata ribadita dalla IUHPE, che a giugno 2021 ha realizzato la doppia conferenza europea sulla promozione della salute e sulla salutogenesi – a cui DoRS ha partecipato – in cui la promozione della salute mentale è stata definita come “una funzione chiave per assicurare vite sane e promuovere il benessere a tutte le età”, in un’ottica che privilegi un approccio life-course (l’intero ciclo di vita), comunitario (capitale sociale, ambienti favorevoli), e intersettoriale (salute in tutte le politiche).
Per approfondire: http://www.iuhpeconferences21.com/ 
Il 7 ottobre 2021 ha inoltre realizzato un webinar dal titolo “Promoting Population Mental Health and Wellbeing” proprio per diffondere il Position Statement, per il quale Dors ha chiesto e ottenuto l’autorizzazione alla traduzione.

Il Position Statement IUHPE sulla salute contiene: 

  • Una panoramica di studi e ricerche inerenti “il peggioramento della salute mentale della popolazione … prodotto dagli effetti secondari della pandemia …. che operano in gran parte tramite i determinanti sociali e strutturali della salute mentale, portando all’ampliamento delle disuguaglianze per … alcuni gruppi di popolazione” (pag. 4)
  • Un elenco delle aree prioritarie per la promozione della salute mentale, articolate per temi specifici, obiettivi, destinatari, tipologia concreta di azione; le 8 aree si intersecano con 3 azioni trasversali di natura politica, scientifica, organizzativa, culturale
  • Una Chiamata all’Azione finale, rivolta a “tutti coloro che lavorano per rafforzare le politiche, le pratiche e i sistemi di salute”: una vera e propria operazione di advocacy collettiva per “lo sviluppo di una salute mentale positiva, del benessere, e del recupero (recovery) durante e dopo la pandemia da COVID-19” (pag. 9)

 

Il prof. Paolo Contu dell’Università di Cagliari, vice presidente IUHPE Europe, ha così commentato il documento:

<< Il position paper IUHPE "Critical Actions for Mental Health Promotion" sottolinea la centralità della salute mentale nel benessere delle persone e della comunità ed esplicita l'importanza dell'approccio integrato whole-society, espresso dalla Carta di Ottawa anche in quest'area. In particolare richiama l'attenzione sulla necessità di affrontare le disuguaglianze e di rafforzare le competenze professionali. IUHPE-Europa è disponibile a collaborare alle azioni di advocacy e formazione promosse nei diversi paesi della regione>>.

 

 La traduzione italiana del Position Statement è scaricabile, in formato .pdf, alla fine di questo articolo. Sarà presto disponibile anche sul sito web della IUHPE.

 

Per approfondimenti

Area tematica salute mentale

Conferenza IUHPE: Strategie per la promozione della salute mentale

Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi

BOX su “Documenti e fonti autorevoli che richiamano l’attenzione alla promozione della salute mentale”, a cura di Dors


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO