Le attività di Dors 2021 e il programma di lavoro 2022La priorità è il Piano Regionale di Prevenzione a cura di Antonella Bena, DorsPubblicato il 23 Marzo 2022Aggiornato il 26 Aprile 2022Nel 2021 le attività della sanità pubblica sono state ancora pesantemente influenzate dalla pandemia, con la diffusione delle varianti alfa e omicron e l’impegno nella campagna vaccinale. Le aziende sanitarie si sono però ri-organizzate cercando di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria. Anche Dors ha ri-adattato le proprie attività, alimentando costantemente l’area covid e pubblicando articoli originali che sono stati tra i più cliccati del sito: 69.000 visite per Tamponi molecolari, test rapidi e test sierologici: cosa sono?; 20.000 visite per Che cosa è cambiato? Abitudini, lavoro e clima nel post Covid-19. Abbiamo ripreso le tradizionali attività e il sostegno ai servizi di prevenzione e promozione della salute: l’infografica 2021 sintetizza il lavoro svolto, sostenuto da 214 news, 43 prodotti editoriali originali, 5 traduzioni ufficiali, 4 storie di infortunio, 39 richieste di documentazione ad hoc. I canali social aumentano la diffusione del nostro lavoro, raggiungendo un pubblico più generale: più di 1000 persone seguono la pagina facebook, con una copertura media di 310 persone a post; 3700 visualizzazioni del canale youtube; 44.000 visualizzazioni dei tweet. Il piano di lavoro 2022 dedica la maggior parte delle attività al piano regionale di prevenzione, concentrandosi su quattro meta-priorità: rafforzamento del ruolo di riferimento per le funzioni di documentazione, assistenza e disseminazione, secondo il processo di Trasferimento e scambio di conoscenze (KTE); contrasto alle disuguaglianze di salute; valorizzazione di buone pratiche trasferibili e valutazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute; miglioramento delle strategie di comunicazione interna ed esterna. Diverse attività sono svolte a sostegno delle ASL e, in particolare, dell’ASL TO3, presso cui il centro è ubicato: sarà per esempio avviato un programma sperimentale di inserimento della promozione della salute nelle case della comunità, integrando progettualità relative al piano cronicità, al piano della prevenzione, al piano di ripresa e resilienza. Nel 2022 Dors dovrà affrontare alcune criticità organizzative e di personale che influenzano pesantemente le attività: nella programmazione abbiamo tenuto conto dei limiti ad oggi presenti, calibrando le priorità e i risultati attesi in modo da mantenere alta la qualità di quanto facciamo. Adottare un approccio trasformativo abbracciando la complessità: sono queste le sfide per la promozione della salute che Ilona Kickbusch descrive in un recente editoriale. Il piano di lavoro che abbiamo costruito cerca di raccoglierle, re-interpretandole alla luce del nostro contesto. DOWNLOAD & LINKInfografica Dors - attività 2021Piano di lavoro Dors - anno 2022TAG ARTICOLOP.R.P 2020-2025; PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE; PRP;