Il programma LifeSkills Training in Lombardia nel 2012
a cura di Paola Ragazzoni e Marina Penasso, DoRS

Articolo

Le attività del 2012 del programma LifeSkills Training (LST) realizzate nelle scuole della provincia di Milano sono state pubblicate sulla newsletter ESAE di dicembre. Il LifeSkills Training (LST) è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze che agisce sulle competenze personali, sociali e sulle abilità per resistere alle pressioni a utilizzare sostanze, validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe. Il programma è stato sviluppato negli Stati Uniti dal prof Gilbert Botvin il quale sperimenta e verifica la validità del programma da oltre trent’anni.

Il LifeSkills Training, promosso ormai da diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è stato adattato alla realtà italiana da OReD (Osservatorio Regionale sulle Dipendenze), in collaborazione con la DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia.

LST indirizza l’intervento sui fattori di rischio e protettivi connessi con l’inizio dell’uso di sostanze e insegna abilità relative alla capacità di resistere alla pressione sociale e allo sviluppo delle competenze sociali e personali. E’ articolato in tre livelli: un livello di base (prima Media, 12 unità più 3 opzionali per 15-18 ore in classe) e due di rinforzo (seconda Media, 8 unità più 2 opzionali per 10-12 ore in aula; terza Media, 5 unità più 4 opzionali per 59 ore in aula) e per questo motivo richiede alle scuole selezionate dall’Ufficio Scolastico Regionale che partecipano alla sperimentazione un impegno costante nel medio periodo, affinché il programma si radichi nella attività scolastica “di routine”, permettendo di integrare i contenuti del LST nella programmazione didattica curriculare.

Ecco i numeri dell’impegno delle scuole in provincia di Milano e la percentuale di successo del programma nei diversi ambiti territoriali delle ASL:

ASL

CLASSI PARTITE

CLASSI PASSATE AL LIVELLO 2

PERCENTUALE CLASSI PASSATE SU CLASSI PARTITE

BERGAMO

28

28

100%

BRESCIA

65

65

100%

COMO

12

12

100%

CREMONA

18

15

83%

LECCO

4

4

100%

LODI

14

14

100%

MANTOVA

13

12

92%

MILANO

54

43

80%

MILANO1

24

23

96%

MILANO 2

9

9

100%

MONZA BRIANZA

47

47

100%

PAVIA

15

13

87%

SONDRIO

7

7

100%

VARESE

35

35

100%

VALLECAMONICA

14

14

100%

PER UN TOTALE DI 342 CLASSI PASSATE SU 360 CLASSI PRIME PARTITE.


Attività per l’anno scolastico in corso (a.s. 2012 – 13)

ASL

I media – Livello 1

II media – Livello 2

BERGAMO

108

28

BRESCIA

62

65

COMO

34

12

CREMONA

22

15

LECCO

15

4

LODI

13

14

MANTOVA

10

12

MILANO

27

43

MILANO1

30

23

MILANO 2

10

9

MONZA BRIANZA

59

47

PAVIA

53

13

SONDRIO

5

7

VARESE

50

35

VALLECAMONICA

18

14

 

LST prevede che tutti gli operatori delle ASL e gli insegnanti impegnati sul campo siano adeguatamente formati e costantemente aggiornati. Per l’anno scolastico 2011-12 gli insegnanti coinvolti nel progetto sono stati 767, nell’anno scolastico 2012-13 sono stati formati 1032 nuovi insegnanti per il livello 1 e 616 insegnanti hanno avuto una formazione di aggiornamento il livello 2.

Questi stessi operatori hanno successivamente formato i docenti delle scuole individuate dall’Ufficio Scolastico Regionale nella Provincia di Milano, veri protagonisti nella progettazione e realizzazione delle attività preventive rivolte agli studenti. Anche in questo caso sono stati formati nuovi insegnanti per il Livello 1 e aggiornati per il Livello 2 gli insegnanti già formati precedentemente.

Insegnanti coinvolti nel progetto divisi per ASL:

ASL

a.s. 2011-12

a.s. 2012 - 13

INSEGNANTI FORMATI LIVELLO 1

NUOVI INSEGNANTI FORMATI LIVELLO 1

INSEGNANTI FORMATI LIVELLO 2

BERGAMO

41

145

35

BRESCIA

97

69

102

COMO

55

103

38

CREMONA

52

53

48

LECCO

10

34

8

LODI

22

6

19

MANTOVA

22

10

19

MILANO

136

30

70

MILANO1

57

91

31

MILANO 2

25

33

23

MONZA BRIANZA

125

115

111

PAVIA

27

203

31

SONDRIO

13

12

9

VARESE

59

98

51

VALLECAMONICA

26

31

21

 

Tutto questo ci sembra particolarmente interessante perché:

  • il LifeSkills Training è un programma strutturato con solide basi di efficacia
  • è stato adattato alla realtà italiana con un lavoro in stretta collaborazione con il prof. Botvin stesso e il suo gruppo di ricerca
  • prevede un programma per gli adolescenti e un programma per i genitori e quindi coinvolge in maniera significativa le famiglie
  • prevede un programma di valutazione molto preciso con diversi strumenti di valutazione, sia di efficacia che di processo
  • le LifeSkills sono competenze di vita trasversali il cui apprendimento risulta utile per tutti gli ambiti di vita (non solo per prevenire l’uso di sostanze)
  • la diffusione del programma tra operatori sanitari e scolastici favorisce la collaborazione e l’articolazione in tre anni facilita l’inserimento delle LifeSKills nei curricula scolastici in maniera strutturata.

Riferimento bibliografico

Botvin G.J., Griffin K.W. Life Skill Training: empirical findings and future directions. The Journal of Primary Prevention, 2004, vol 25, N.2

Contatti

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze (http://www.ored-lombardia.org)

Eupolis Lombardia, Via Taramelli, 12 - 20124 Milano

Tel. +39 02 673830253 email lstlombardia@eupolislombardia.it

Articoli correlati già pubblicati su www.dors.it


TAG ARTICOLO