Pause attive. La scuola promuove salute… anche quando è chiusaUna raccolta virtuale di proposte per accompagnare i propri allievi nel continuare l’attività fisica anche a casa.a cura di Simonetta Lingua, Alessandra Suglia - DorsPubblicato il 09 Aprile 2020Aggiornato il 31 Marzo 2022Modelli e strumentiMantenere l’approccio globale alla promozione della salutePause attiveUna bussola virtuale per la scelta dei materiali BibliografiaMantenere l’approccio globale alla promozione della saluteLa promozione della salute a scuola può essere descritta come “qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di ciascun individuo presente all’interno della comunità scolastica” (IUHPE, 2010) [1]. Una scuola che promuove salute adotta un approccio globale [2], ma in questo particolare momento è molto complesso mantenerlo perché non ci sono più due delle sue componenti fondamentali: le condizioni di condivisione degli ambienti fisici e organizzativi e dell’ambiente sociale [3].Si può però puntare sullo sviluppo delle competenze individuali e le capacità d’azione degli allievi - altro punto fondamentale dell’approccio globale - mediate dagli insegnanti anche attraverso la proposta a distanza, per esempio, di pause attive tra una videolezione e l’altra. Per pause attive si intendono brevi “esplosioni” di attività fisica eseguite in classe come una pausa dalle attività di apprendimento [4]. Pause attiveLa didattica attraverso gli schermi fa aumentare la sedentarietà, ma si può contrastare anche a casa utilizzando alcuni suggerimenti specifici che derivano dalla sperimentazione piemontese di una buona pratica irlandese - Active School Flag (ASF) https://activeschoolflag.ie/ - in alcune scuole aderenti alla Rete Piemontese delle Scuole che Promuovono Salute (Rete SHE).Active School Flag è una iniziativa nazionale irlandese che intende incrementare i livelli di attività fisica per i bambini/ragazzi (5-18 anni), anche attraverso le pause attive che scandiscono la modulazione della didattica in presenza e…“a distanza”.Gli insegnanti possono incoraggiare i bambini a fare attività fisica e giochi attivi, sotto la diretta supervisione e responsabilità dei genitori, previa verifica degli spazi domestici adatti e delle condizioni di sicurezza per la loro realizzazione. Una bussola virtuale per la scelta dei materiali Dors in collaborazione con l’Ufficio IV - Conferenza Regionale Educazione Fisica e Sportiva USR Piemonte mette a disposizione sul proprio sito il padlet Attività fisica e pause attive, una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, dove raccoglie materiali per le scuole di ogni ordine e grado in tema di attività fisica, pause attive e formazione per insegnanti su questi temi, adattati alla situazione contingente. Questo spazio virtuale vuole essere una bussola e un servizio per orientarsi tra i molti materiali proposti mettendo a disposizione risorse validate e aggiornate: nella colonna in evidenza ci saranno settimanalmente le notizie e le novità inserite nelle risorse segnalate nelle altre colonne per tenersi sempre aggiornati nella colonna pause attive vengono segnalate le iniziative e i materiali legati ad iniziative della buona pratica Active School Flag Ireland sperimentata in Piemonte in alcune scuole nella colonna attività e formazione sono invece presenti proposte ampie, sostenute dall’USR Piemonte, e aggiornate con frequenza nella colonna indicazioni dalla sanità si riportano spunti utili e approfondimenti per uno stile di vita attivo. infine nella colonna proposte dai territori sono presenti le risorse messe a disposizione dagli uffici per l'educazione fisica e sportiva degli uffici scolastici territoriali del Piemonte Invitiamo quindi gli insegnanti che volessero accompagnare i propri allievi nel continuare l’attività fisica anche a casa e nel rigenerarsi dopo una videolezione, a consultare questo spazio virtuale e a seguire le proposte contenute. Bibliografia[1] St Leger L, Young I, Blanchard C, Perry M (2010). Promoting Health in Schools: from Evidence to Action. An International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) publication.In https://www.iuhpe.org/images/PUBLICATIONS/THEMATIC/HPS/Evidence-Action_ENG.pdf [2] Manuale online per la scuola - SHE. In https://www.schoolsforhealth.org/sites/default/files/editor/How%20to%20be%20a%20health%20promoting%20school/manuale_scuola_she_ita_eu.pdf [3] Promuovere la Salute a Scuola dall’evidenza all’azione. In Rete regionale piemontese delle scuole che promuovono salute. Raccolta di documenti ufficiali per una scuola che promuove salute.In https://www.dors.it/alleg/newcms/201411/DocumentiScuolaSalute_completo.pdf [4] Watson A, Timperio A, Brown H et al. Process evaluation of a classroom active break (ACTI-BREAK) program for improving academic-related and physical activity outcomes for students in years 3 and 4. BMC Public Health 19, 633 (2019). In https://doi.org/10.1186/s12889-019-6982-z Foto articolo da Needpix.com TAG ARTICOLOBENESSERE; FORMAZIONE; INSEGNANTI; P.R.P. 2014-2018; PROMOZIONE ATTIVITÀ FISICA;