Setting Scuola

Promuovere la salute a scuola in tempo di coronavirus nell'ASL TO3

Oggi parliamo di tre progetti della SS Promozione della Salute dell’ASL TO3 che hanno raccolto le domande e le sollecitazioni che arrivavano dalla scuola. Usando le metodologie e gli strumenti della ricerca sociale e attivando il coinvolgimento di persone, scuole e servizi ASL in una visione a rete e integrata, con un'idea-valore: l'essere informati in maniera critica e dialogica è la prima mossa per difendersi e mettere in atto comportamenti protettivi.


Buona Pratica Cercasi: “Food Game”.

Food Game è un programma triennale rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio di ATS Milano – Città Metropolitana, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado sui temi quali la sana alimentazione, la promozione dell’attività fisica e del consumo sostenibile attraverso la modalità del “gioco in squadre” – in cui i ragazzi e le ragazze diventano attivi e collaborativi “ideatori di azioni di salute” - e l’utilizzo di canali social dedicati.


L'Health Literacy fa bene alla Scuola

Dors ha tradotto la Fact Sheet del network SHE (Schools for Health in Europe) che offre una panoramica europea delle attuali evidenze sull'health literacy sviluppata nel setting scolastico e descrive l'importante interconnessione tra salute, educazione e competenze di health literacy per lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti in età scolare.


Apprendimento outdoor: scuola e promozione della salute per il nuovo anno scolastico

Insegnare al di fuori dalle aule scolastiche per far fronte all'emergenza in atto: Dors ha proposto alle scuole piemontesi un appuntamento formativo sul tema, attingendo dalla letteratura su modelli internazionali e da buone pratiche del territorio locale. 


 


Scuola: i dati sui contagi durante il lockdown e le regole per il nuovo anno

Gli studi che hanno indagato il contagio da SARS-CoV-2 nelle scuole sono pochi data la loro chiusura allo scoppiare dei primi focolai della pandemia nella maggior parte dei paesi. In questo articolo ne presentiamo i risultati e illustriamo le regole definite in Italia e in Piemonte per la ripresa delle lezioni.


Una call sulle innovazioni a scuola in tempi di covid19

La rivista La Salute Umana del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute dell’Università di Perugia lancia una call per raccogliere e mappare innovazione educative nell’ambito della promozione della salute a scuola a partire dall’emergenza sanitaria ed educative. Posticipo della scadenza al 10 dicembre.


Pause attive. La scuola promuove salute… anche quando è chiusa

Una scuola che promuove salute e si occupa del benessere di chi fa parte della comunità scolastica può continuare a farlo anche a distanza. Con la collaborazione dell’Ufficio IV - Conferenza Regionale Educazione Fisica e Sportiva USR Piemonte, pubblichiamo uno spazio virtuale dove insegnanti e genitori possono trovare suggerimenti di promozione dell’attività fisica.


Buone pratiche cercasi. OKKIO alle 3 A: Alimentazione, Attività motoria & Abitudini ha ottenuto il riconoscimento di qualità

È un progetto dell’ASL3 Liguria in linea con i principi delle Scuole che promuovono salute. Gli operatori sanitari facilitano insegnanti e genitori nel percorso di ricerca-azione proposto a scuola ai bambini con ausilio di materiali didattico-educativi.


Prevenire il suicidio: uno sguardo sugli adolescenti

Il 10 settembre 2019, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, si è svolto a Torino il convegno “Uno sguardo sull’adolescenza” organizzato dall’associazione La Tazza Blu, col patrocinio della Città di Torino che aveva come obiettivo di porre l’attenzione sulla prevenzione del suicidio in adolescenza.