Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Pubblicato da : Centro di Documentazione - Dors

Rallenta! L'impatto sulla salute e sulle disuguaglianze di salute di interventi per la moderazione del traffico

Tra gli interventi per moderare il traffico in aree urbane, la progettazione di zone 30 è una misura efficace considerata promettente, per ridurre il numero di incidenti, di feriti e di decessi tra gli utenti della strada. Una revisione sistematica di revisioni sistematiche valuta l'impatto dell'intervento sulla salute e sulle disuguaglianze di salute.


Come proteggere giovani 'freschi' di patente, pedoni e ciclisti dai pericoli del traffico.

Esistono interventi per la prevenzione degli incidenti stradali, indirizzati ad alcuni gruppi di popolazione maggiormente a rischio: i giovani che hanno appena ottenuto la patente, i pedoni e i ciclisti. Una revisione sistematica del 2014, pubblicata su Annali di igiene, medicina preventiva e di comunità valuta l'efficacia di due tipi di intervento: la "patente progressiva" e le misure per aumentare la visibilità di chi va a piedi o in bici.


I professionisti della salute a confronto col web 2.0

I professionisti della salute utilizzano il web 2.0? I blog, i social network e le piattaforme di condivisione in che modo possono essere utili agli operatori della promozione della salute? Una recente indagine pubblicata sull'Health Marketing Quarterly offre qualche risposta a queste domande.


Ricerca e politica: due mondi troppo distanti?

Perché spesso le decisioni politiche non sono efficaci e non raggiungono i risultati desiderati? Perché gli interventi che "funzionano" non vengono presi in considerazione e si spendono risorse per interventi poco utili? Una revisione sistematica individua i fattori che impediscono o agevolano decisioni politiche evidence based.


Come coinvolgo il pubblico sui social media?

Il mondo della salute pubblica sta aumentando in modo esponenziale la sua presenza sui social media, canali in grado di agevolare una comunicazione col pubblico attiva e partecipata. In che modo chi promuove la salute può coinvolgere il pubblico? La traduzione e sintesi proposta questo mese da Dors offre qualche spunto di riflessione.


L’attività fisica può prevenire la depressione?

L’articolo descrive i risultati di una revisione sistematica che ha esaminato se l'attività fisica protegga contro la depressione, e la quantità di attività fisica necessaria per aiutare a prevenire la sua insorgenza. Gli autori suggeriscono che la promozione dell'attività fisica può essere una strategia di promozione della salute utile per ridurre il rischio di depressione.


A scuola di bicicletta: è utile?

La bicicletta è sempre più usata da bambini ed adolescenti nei momenti di svago ma anche come mezzo di trasporto per andare a scuola; è possibile imparare ad andare in bicicletta per sapersi muovere con destrezza in mezzo al traffico cittadino e per evitare incidenti con auto e motoveicoli? Una revisione canadese affronta la questione e Dors ne cura una sintesi offrendo indicazioni e consigli pratici per decisori e professionisti sanitari.