Regolamento della commissione europea sui claims, fa seguito ad alcuni pareri tecnici dati dall'EFSA in seguito alle richieste delle ditte.
Si consiglia di porre l'attenzione alle decisioni e alla lista dei claims accettati (allegato 1) e respinti (allegato 2).
Tra questi ultimi, tutti i claims per i DHA/ARA nei latti di proseguimento e crescita ed eventuali altri prodotti che li contengono (non per i latti 1 per i quali i claims erano già proibiti dal 141/06): entro 6 mesi devono sparire!!
L'informatica mette a disposizione della sanità le sue smisurate possibilità di archiviare e analizzare dati. Il Garante per la Privacy ricorda che questo rezioso strumento per migliorare le cure non è privo di rischi di uso improprio. In Piemonte nel 2009 si realizza l'archivio unitario degli assistiti, primo passo del programma SIRSE che crea le premesse per il FSE.
Il Decreto Legge del 23 maggio 2008, n. 92, "Misure urgenti in materia di sanità pubblica" introduce delle nuove norme contro la guida in stato di ebbrezza o a seguito dell'assunzione di sostanze stupefacenti.Le novità riguardano un inasprimento delle sanzioni e l'introduzione del reato di rifiuto di sottoporsi a controllo alcolemico, precedentemente punito con una sanzione amministrativa (2.500 euro): a partire dal 27 maggio, chi rifiuta di sottoporsi all’etilometro viene giudicato dal Tribunale competente per il proprio territorio e rischia un’ammenda compresa tra 1.500 e 6.000 euro e l’arresto da tre mesi a un anno.
Il nuovo testo sulla sicurezza stradale messo a punto in commissione Trasporti alla Camera, prevede una serie di misure per la prevenzione degli incidenti stradali: dalla tolleranza zero alcol per i giovani con meno di 21 anni che si mettono alla guida di un veicolo, agli esercizi di guida da effettuare a 17 anni solo se accompagnati, alla necessità di svolgere lezioni di guida anche in autostrada e durante le ore notturne, a multe più salate per chi supera i limiti di velocità.