Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

La mia e-sigaretta brilla rossa
Le sigarette elettroniche (e-sig), offerte sul mercato come dispositivi favorenti la disassuefazione dal fumo di tabacco, sono state messe in commercio in assenza di prove di efficacia e con etichettature scorrette o parziali. Ecco le circolari del Ministero della Salute e le prime valutazioni di tossicità della Food and Drug Administration.
Smettere di fumare con il web
Una recente revisione pubblicata sulla Cochrane Library riferisce che gli interventi per indurre a smettere di fumare erogati tramite internet possono aiutare i fumatori nel processo di cessazione.
La scarsa efficacia dei vaccini antinfluenzali
I ricercatori della Cochrane Collaboration hanno aggiornato la revisione sull’efficacia dei vaccini antinfluenzali. Dall’analisi sistematica della letteratura scientifica dal 1966 a giugno 2010, risulta che la vaccinazione ha un’efficacia modesta nel prevenire l’influenza nella popolazione adulta in buona salute.
A, B, C, D, E: la prevenzione del cancro e la vitamina del giorno
L’idea che alcuni tipi di cancro possano essere causati da carenze vitaminiche accompagna l’epidemiologia della nutrizione da più di 30 anni. Sul numero di luglio 2010 dell’American Journal of Epidemiology si fa il punto sugli effetti delle vitamine più studiate.
La relazione tra l’arte, la guarigione e la salute pubblica

Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.


Si può fare di più
Studi recenti hanno evidenziato che i programmi di invito alla partecipazione a screening per la prevenzione dei tumori femminili hanno un impatto insufficiente sulle classi sociali svantaggiate se non sono accompagnati da modalità complesse ed organizzati a livello nazionale.