Testi normativi

 

Diritto alla salute, ma non per tutti è uguale
Epidemiologia e diritto si sono confrontati il 19 ottobre 2011 in un incontro organizzato da SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia), Facoltà di Medicina e Ordine dei Medici di Torino sul tema “Il diritto alla salute: un diritto difficile da disciplinare ed esigere”.

Abbronzatissimi...sotto i raggi UV?
L'Italia ha aggiornato la normativa sui trattamenti estetici; sono state impartite norme più restrittive riguardo all'uso di lampade abbronzanti, in relazione ai rischi di cancerogenicità che comportano.

Scusi, posso farle una domanda? Linee guida per i sondaggi. ARTICOLO AGGIORNATO

Sondaggi, questionari di gradimento, survey sono strumenti sviluppati per fini commerciali che hanno una grande utilità anche per valutare servizi pubblici. Quando si entra nel campo della salute però occorre aver presente alcuni aspetti che potrebbero condurre, anche involontariamente, a conoscere dati personali riservati; per questo il Garante della Privacy ha recentemente emanato le Linee Guida a cui occorre attenersi.


Una guida utile per chiarire i dubbi sulla privacy nel rapporto con i pazienti.
La gestione della privacy nel rapporto fra pubblica amministrazione e cittadini talvolta crea dubbi e problemi. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato un utile vademecum, rivolto agli operatori, che spiega come va intesa la tutela della privacy nell’ambito delle prestazioni sanitarie.
Novità sul Regolamento per la classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele.
Il 10 marzo 2011 è stato pubblicato il nuovo Regolamento Europeo 286/2011, che modifica il Regolamento sul nuovo sistema per la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, comunemente denominato CLP.
Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012
A dicembre 2010 è stato aggiornato il Piano di Prevenzione Regionale.
Nell'area "Sanità" del sito della Regione Piemonte è disponibile il nuovo testo, che conserva l'impianto e gli obiettivi già delineati a febbraio 2010.

Dors contribuisce alla sua realizzazione, quale componente del Coordinamento per la prevenzione (CORP) con un ruolo di indirizzo e sostegno metodologico.