Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

PEARLS: il meglio delle revisioni sistematiche
La banca dati PEARLS - Practical Evidence About Real Life Situations - contiene le sintesi delle revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration relative ai temi delle cure primarie.
“WHAT WORKS IN PREVENTION”
La sollecitazione a scegliere interventi di prevenzione dotati di prove scientifiche di efficacia viene sovente messa in discussione dall’oggettiva scarsa disponibilità di tali interventi nella pratica. Il ciclo di seminari “What works in prevention” ha l’obiettivo di presentare alla platea allargata dei professionisti che direttamente o indirettamente si occupano di prevenzione, il quadro esistente di interventi che hanno riportati risultati positivi in studi di valutazione rigorosi.
Smettere di fumare o limitare il numero di sigarette anche durante la mezza età riduce il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.
Un recente studio basato sui dati relativi a più di 4500 uomini, seguiti per 40 anni, dimostra che smettere di fumare o diminuire il numero di sigarette giornaliere, anche durante la mezza età, riduce la mortalità in modo significativo.
Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
Si inaugura questo mese la produzione di una serie di documenti sul tema della Knowledge Translation. Questo termine che abbiamo tradotto con l’espressione Trasferimento di Conoscenza si riferisce ad un nuovo campo di ricerca a cui dors dedicherà una serie di documenti di approfondimento.
Meglio una cura slow: il manifesto della “slow medicine”, la medicina sobria, rispettosa e giusta
Una cura slow non è una cura lenta, ma la rinuncia alla velocità in nome dell'accuratezza e della riflessione, basata sulla sostenibilità, sull'equità, sull'attenzione alla persona e all'ambiente.