Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2019
2018
2017
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Evidence-based prevention (EBP)
PEARLS: il meglio delle revisioni sistematiche
La banca dati PEARLS - Practical Evidence About Real Life Situations - contiene le sintesi delle revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration relative ai temi delle cure primarie.
“WHAT WORKS IN PREVENTION”
La sollecitazione a scegliere interventi di prevenzione dotati di prove scientifiche di efficacia viene sovente messa in discussione dall’oggettiva scarsa disponibilità di tali interventi nella pratica. Il ciclo di seminari “What works in prevention” ha l’obiettivo di presentare alla platea allargata dei professionisti che direttamente o indirettamente si occupano di prevenzione, il quadro esistente di interventi che hanno riportati risultati positivi in studi di valutazione rigorosi.
Smettere di fumare o limitare il numero di sigarette anche durante la mezza età riduce il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.
Un recente studio basato sui dati relativi a più di 4500 uomini, seguiti per 40 anni, dimostra che smettere di fumare o diminuire il numero di sigarette giornaliere, anche durante la mezza età, riduce la mortalità in modo significativo.
Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
Si inaugura questo mese la produzione di una serie di documenti sul tema della Knowledge Translation. Questo termine che abbiamo tradotto con l’espressione Trasferimento di Conoscenza si riferisce ad un nuovo campo di ricerca a cui dors dedicherà una serie di documenti di approfondimento.
Meglio una cura slow: il manifesto della “slow medicine”, la medicina sobria, rispettosa e giusta
Una cura slow non è una cura lenta, ma la rinuncia alla velocità in nome dell'accuratezza e della riflessione, basata sulla sostenibilità, sull'equità, sull'attenzione alla persona e all'ambiente.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Attività fisica
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
Governance, organizzazione e monitoraggio PRP
Pubblicati da
Regione Piemonte
Centro di Documentazione - Dors
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.