Sintesi di studi/review

 

Guida sotto l'effetto di alcol o droghe: i dati canadesi dell’indagine Health Behavior in School Children

Guidare dopo avere assunto bevande alcoliche o droghe è riconosciuta come la causa di gravi incidenti. In Canada mancano informazioni rispetto ai giovani adolescenti, che non hanno ancora conseguito la patente e alle diseguaglianze nei loro comportamenti a rischio: lo studio Pickett 2012 fa un punto sul tema e Dors ne propone la sintesi in italiano.


L'esercizio fisico riduce la stanchezza dovuta al cancro

Recensione di una revisione Cochrane a cura della redazione di Partecipasalute.
Leggi l'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Adolescenti alla guida: valutare l'implementazione di Steering teens safe, un programma rivolto ai genitori

Questo mese Dors propone la traduzione dell'articolo di Ramirez et al."Implementation evaluation of Steering teens safe: engaging parents to deliver a new parent-based teen driving intervention to their teens", pubblicato sulla rivista "Health education and behavior", in cui viene valutata l'implementazione di un programma americano, che prevede di sviluppare e rafforzare nei genitori le competenze comunicative, per affrontare i temi sulla guida sicura in modo appropriato ai figli adolescenti.


Le politiche per una sana alimentazione
In Europa, sulla sana alimentazione, gli interventi politici sono numerosi e di vario tipo. La maggior parte di essi valuta la modifica delle conoscenze e degli atteggiamenti piuttosto che il cambiamento dei comportamenti scorretti. Una ricerca internazionale fa il punto sulla valutazione di impatto di queste azioni.
La rivista "The Lancet" dedica un numero monografico all’attività fisica
Luglio 2012, la rivista scientifica The Lancet pubblica una raccolta di monografie su attività fisica e salute. La redazione Ccm Azioni ha curato la traduzione degli abstract dei principali articoli. Ecco come accedere gratuitamente ai full text.
Il pap-test per lo screening del tumore del collo dell’utero è superato?
E’ stato pubblicato come supplemento gratuito della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” un report di Health Technology Assessment sull’uso del test per la ricerca del papilloma virus per lo screening primario del tumore del collo dell’utero, in alternativa al tradizionale pap-test.
La produzione di report evidence - based e il trasferimento di conoscenze per i professionisti di promozione della salute

L’uso di evidenze tratte dalla ricerca scientifica dà solidità agli indirizzi politici e alle prassi di promozione della salute, è alla base di una promozione della salute evidence-based. Tuttavia trasferire le evidenze scientifiche in azioni concrete e in cambiamenti effettivi è arduo ed impegnativo e le evidenze su come promuovere e facilitare, nel modo più efficace questo processo sono ancora limitate. Uno studio australiano pubblicato nel 2007 presenta i risultati di una valutazione effettuata su una serie di report di promozione della salute fondati sulle evidenze, per conoscere il punto di vista dei destinatari sia sul contenuto e la forma, che sul concreto utilizzo nella pratica lavorativa.


Sviluppo di una cornice per il trasferimento di conoscenze: comprendere il contesto dell’utente
Individuare un problema, formulare il quesito, raccogliere le evidenze, scrivere un report costituiscono i vari step della ricerca. La fase critica inizia quando si tratta di consegnare la ricerca nelle mani di chi può utilizzarla e di convincere questi destinatari ad agire in armonia con i risultati. Uno studio del 2003, pubblicato sul Journal of health services research and policy suggerisce come fare.
Intervento da persona a persona rivolto a genitori e altri caregiver per migliorare la salute degli adolescenti. Una revisione sistematica della Community Guide

Interventi che mirano a sviluppare abilità genitoriali possono avere un importante influenza sui comportamenti protettivi o a rischio degli adolescenti. Una revisione sistematica della Community Guide valuta l'efficacia di interventi "da persona a persona" rivolti a caregiver per migliorare la salute degli adolescenti.


Pasqualini O, Ferro E, Fubini L, Gilardi L, Marino M, Santoro S, Tosco E. Raccontami una storia: la narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Epidemiol Prev 2012, 36(5), (Suppl 5), abs P131.

Fumare marijuana è rischioso per chi si mette al volante

La marijuana è insieme con l’alcol la droga più frequentemente controllata tra i guidatori di auto e moto, tuttavia non è chiaro il suo ruolo in caso di incidenti stradali. Quale relazione esiste tra consumo di marijuana e rischio di incidenti stradali? Una metanalisi americana del 2012 risponde al quesito.


Il mercato dell'alcol può essere ritenuto responsabile dei danni causati da un bicchiere di troppo

E’ più facile influenzare il comportamento di chi somministra le bevande alcoliche che di chi le consuma: in questa direzione si collocano due interventi legislativi in vigore negli Stati Uniti, indirizzati a promuovere il servizio di somministrazione responsabile delle bevande alcoliche in bar, ristoranti e discoteche, per prevenire l’eccessivo consumo di alcol e i danni alcol-correlati (dagli incidenti stradali alle aggressioni): una revisione 2011 della Community Guide ne valuta l'efficacia.