Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

Una mostra itinerante per la prevenzione del gioco d'azzardo / 2014

Grazie alla collaborazione di 36 noti vignettisti italiani è stata allestita la prima mostra itinerante contro il gioco d'azzardo. L'ironia graffiante come spunto per un cambiamento culturale, come argine contro la deriva del gioco d'azzardo.
"Sessanta vignette umoristiche, sessanta immagini pungenti come pretesto per farci qualche domanda – afferma don Antonio Mazzi, Presidente della Fondazione Exodus Onlus - per cominciare a cambiare l'approccio, per tornare ad educarci ad un sano divertimento. Per capire che l'azzardo non è un gioco, il vero gioco porta amicizia, il gioco fasullo solitudine e disperazione".
La mostra "Azzardo: non chiamiamolo gioco" è a disposizione gratuitamente di Istituti Scolastici e Comuni che vorranno richiederla, contattando gli enti promotori ( rischio@exodus.it). "E mi piacerebbe – aggiunge don Mazzi - che la mostra partisse proprio dal Comune di Milano".
Per maggiori informazioni visitate il sito della fondazione Exodus


Food bloggers uniti per una sana alimentazione: un'iniziativa web 2.0 dell' Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

È innovativa ed in pieno stile web 2.0, l’iniziativa promossa dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger (A.I.F.B.), per promuovere la sana alimentazione.
Food- contest periodici e continuativi a cui possono partecipare i possessori di blog dedicati alla cucina e all’alimentazione, soci e non soci dell’Associazione, sulla base di un regolamento identificato dalla commissione scientifica composta dai professionisti dell’Azienda, secondo l’argomento di volta in volta prescelto. Si tratta del progetto “Azienda Ospedaliera Universitaria e Food Blogger: insieme per la salute. La ricetta giusta per il tuo benessere” che intende favorire un’alimentazione sana non “medicalizzata”, dimostrando che è possibile perseguire il benessere in cucina, sia attraverso ricette per un’alimentazione “sana per i sani”, sia con un’alimentazione “sana specifica per patologie” (es. colesterolo, celiachia, obesità, diabete, rischio cardiovascolare..).
Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata al progetto.


I free runners della salute: a Torino i ragazzi comunicano la salute e la sicurezza / 2014

Per il secondo anno consecutivo - dopo il successo della prima edizione - tornano a Torino spot e documentari realizzati dai ragazzi di alcune scuole superiori. Giovani «atleti» urbani che al termine di una serie di incontri con i medici hanno creato una campagna per responsabilizzare i coetanei sui principali temi legati alla salute. Quest’anno tre spot e un documentario sono dedicati alla contraccezione e alle malattie sessualmente trasmesse, alla corretta alimentazione, ai rischi dell’inquinamento acustico legato all’utilizzo delle cuffiette, all’uso (e abuso) del pronto soccorso.

Visualizza


Above The Influence (ATI)/National Drug Control Policy USA, dal 2005

Campagna multimediale di prevenzione, avviata nel 2005, nell'ambito del Programma "National Youth Anti-Drug Media Campaign”.
Obiettivo della campagna è ridurre l'uso di alcol e droghe tra gli adolescenti americani (12-18 anni), accrescendo la loro percezione dei rischi, motivandoli a non cedere alle pressioni degli amici che già ne fanno uso e incoraggiandoli ad avere un effetto dissuasivo sui loro pari. La campagna intende rendere i giovani consapevoli delle pressioni che vengono esercitate su di loro, in vario modo, fornendo un punto di vista diverso e informazioni aggiornate, lasciandoli comunque liberi di prendere le proprie decisioni.
Questo invito a non farsi influenzare, a non cedere alle pressioni negative, è evidente anche nella scelta del titolo Above the Influence, che è un gioco di parole basato sull'espressione “under the influence”, che significa “inebriato, sotto effetto di stupefacenti, fatto". Come logo della campagna è stata scelta una freccia rivolta verso l’alto e posta all’interno di un cerchio, abbinato allo slogan “Qualunque cosa mi renda peggiore di come sono, non fa per me…soprattutto le droghe e l’alcol” (Anything that makes me less than me is not for me…especially drugs and alcohol).
Oltre alle pubblicità sulla televisione nazionale e su internet, la campagna comunica quotidianamente con gli adolescenti attraverso diversi social media, quali Tumblr, Instagram e Facebook.

Visualizza


Above the Influence, campagna multimediale per la prevenzione dell'uso di droghe.

Sintesi in italiano della campagna americana di successo Above The Influence che introduce la nuova serie di prodotti editoriali proposti da DoRS denominata "Occhio alla campagna!".
Si tratta di una campagna multimediale di prevenzione, avviata nel 2005 che ha l'obiettivo di ridurre l'uso di alcol e droghe tra gli adolescenti americani (12-18 anni), accrescendo la loro percezione dei rischi, motivandoli a non cedere alle pressioni degli amici che già ne fanno uso e incoraggiandoli ad avere un effetto dissuasivo sui loro pari.
Oltre alle pubblicità sulla televisione nazionale e su internet, la campagna comunica quotidianamente con gli adolescenti attraverso diversi social media, quali Tumblr, Instagram e Facebook.


"Gli ex-fumatori sono irresistibili"/Commissione Europea, dal 2011
Campagna europea, multimediale e innovativa per incoraggiare a smettere di fumare sensibilizzando i destinatari sui pericoli del fumo. Evoluzione della precedente campagna "Help - Per una vita senza tabacco", si rivolge ai giovani adulti tra i 25 e i 34 anni focalizzandosi sui vantaggi dello smettere di fumare e offrendo un aiuto concreto, l’iCoach, una piattaforma digitale online che aiuta a smettere di fumare.
L'iCoach è una piattaforma online di educazione alla saluteche aiuta i fumatori a rinunciare al fumo, totalmente gratuita, e disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'UE. Non si rivolge soltanto a chi desidera lasciarsi il fumo alle spalle, mirando anche a informare chi non è ancora pronto a spegnere l'ultima sigaretta.
All'inizio, infatti, all'utente viene chiesto di compilare un breve questionario che ne determina la posizione nel percorso in cinque fasi verso la libertà dal fumo. Il questionario serve a valutare il comportamento, l'atteggiamento e la motivazione dell'utente.
L'iCoach guida l'utente attraverso una serie completa di strumenti interattivi. Inoltre, fornisce feedback, consigli, tecniche, esercizi e mini-test tagliati su misura per l'utente.
La piattaforma, che invia all'indirizzo e-mail dell'utente suggerimenti quotidiani per rafforzarne la motivazione, offre anche la possibilità di registrare i propri progressi in un diario: alla fine di ogni mese, iCoach compila una relazione consuntiva sui progressi maturati fino al raggiungimento della fase finale.
L'iCoach ha già dimostrato la sua efficacia: oltre il 30% delle persone che l'hanno provata ha smesso di fumare.


2° Video Concorso "L'HIV visto dai giovani"/Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, 2014

Concorso rivolto ai ragazzi residenti nella Regione Piemonte, con età compresa tra 18 e 30 anni, con l'obiettivo di diffondere un messaggio di prevenzione attraverso un canale moderno, con un linguaggio adatto ai giovani.
Richiede di realizzare un video di max 3 minuti per dire in modo originale, creativo ed efficace come si può aiutare la lotta contro l'AIDS e di caricarlo sulla pagina Facebook del concorso.
L’invito ad utilizzare la creatività sul tema dell’HIV vuole essere per i giovani uno stimolo a raccogliere la sfida per non ammalarsi e l’utilizzo del Social Network permette di diffondere più capillarmente questo messaggio, grazie alla capacità dei ragazzi di mettersi e tenersi continuamente in comunicazione.

Visualizza


Concorso "Il teatro della salute"/Ministero della Salute, 2014

Il progetto didattico, pensato per i bambini delle scuole primarie. è biennale e prevede due edizioni del concorso, una per l'anno scolastico 2013-2014 e una per 2014-2015.
L’obiettivo è quello di:
- educare i bambini al rispetto della salute degli animali, di quella propria e dell’ambiente;
- migliorare le loro conoscenze e il loro lessico medico-sanitario unitamente ad un aumento della propria percezione del disagio fisico;
- indirizzare i bambini verso comportamenti corretti mirati a ridurre il rischio derivante dalla convivenza con gli animali o dal consumo di alimenti.
Per partecipare al concorso alunni e insegnanti devono scegliere uno dei testi tra quelli pubblicati nella collana “Il teatro della salute”, scaricarlo dal sito, mettere in scena la recita e inviare una raccolta di immagini realizzate durante la rappresentazione teatrale e/o materiali elaborati dalla classe sull’argomento realizzati a seguito del lavoro svolto in classe con i materiali di approfondimento (reportage fotografico, video, poster o altro).
La collana editoriale è dedicata ai temi di medicina veterinaria e di igiene pubblica e intende fornire al docente uno strumento didattico di rilievo per l’educazione scientifica dei bambini. Si tratta di 10 brevi testi teatrali pensati per gli studenti delle scuole primarie, scritti da uno specialista di linguaggio per bambini, con il supporto scientifico degli esperti degli Istituti Zooprofilattici.

Visualizza


Concorso "Take Care of Yourself"/Commissione Europea, 2014

L’obiettivo dell’iniziativa è di lanciare un messaggio per sensibilizzare e rendere partecipi i giovani sul tema della salute e della promozione di stili di vita sani.
Il concorso è rivolto ai giovani adulti tra i 18 e i 35 anni residenti in uno dei seguenti Stati: Italia, Romania, Spagna, Repubblica Ceca e Turchia. La partecipazione è completamente gratuita e richiede la creazione di un prodotto video spot che susciti interesse nel target di riferimento (ragazzi 16-24 anni) al fine di motivare e promuovere cambiamenti nello stile di vita nell’ambito della salute su uno o più dei seguenti temi: sessualità, affettività, dipendenze da sostanze, nuove dipendenze (internet, shopping, gioco d’azzardo, ecc), sicurezza stradale e alcool, alimentazione.
Il video che riceve più “mi piace” sulla pagina Facebook del progetto vince il concorso.

Visualizza


Occhio alla campagna!

Rintracciare e raccontare le campagne di comunicazione per la salute "di successo" realizzate a livello nazionale ed internazionale: è questo l'obiettivo della nuova serie di prodotti editoriali proposti da Dors. Questo mese vi proponiamo la campagna statunitense Above the Influence sul tema della prevenzione dell'uso di droghe.


QWERT - Il social network dedicato ai ragazzi delle scuole medie/Azienda USLL Treviso, dal 2011

L'obiettivo del progetto è favorire dinamiche di scambio tra pari in merito a tematiche utili allo sviluppo di capacità protettive rispetto a comportamenti a rischio a favore dei preadolescenti (11-14 anni).
Per raggiungere i “nativi digitali” è stato scelto il mezzo più efficace, un social network che favorisca lo sviluppo delle life skill.
La gestione dei contenuti e le attività sono decise dalla comunità dei “Qwerters”.

Il sistema offre le applicazioni tipiche dei social network: gruppi, chat, messaggi privati, forum, gallerie di video e immagini, concorsi, test. Favorisce inoltre la socializzazione e il contatto con gli operatori attraverso un avatar “Qwerty”, senza identità fisica, che ricopre il ruolo di facilitatore nelle discussioni.
Lo scopo è quello di implementare il senso di appartenenza culturale e di cittadinanza nei giovanissimi, mantenendo l'aspetto di sicurezza e protezione, che nella rete può venire meno.
Da mettere in evidenza inoltre è l'aspetto “locale” del social network, infatti la scelta di circoscriverlo al comune di Treviso permette di far evolvere la socializzazione dal virtuale al reale.

Visualizza


 

Di testa mia - Il campus virtuale della salute dei giovani/Associazione Health Promoting Guys, dal 2011.

Il progetto è nato dall'idea di creare un campus virtuale dove i giovani (16-21 anni), incontrandosi, possano sviluppare idee e produrre contenuti sulla promozione della salute.
In particolare:
• creare una community virtuale di ragazzi che sviluppino idee e discussioni sul benessere dei giovani e quindi sulla loro salute;
• fornire contenuti informativi sui temi della salute e del benessere dei giovani in 5 aree tematiche individuate: amore e sessualità, individualità e conformismo, reti e relazioni, corpo e immagine, rischio e divertimento;
• sfruttare l'attività di tutor peer educator (moderatori del forum) per favorire processi educativi all'interno della community.
Il progetto prevede:
• un sito sviluppato sulle 5 aree tematiche (i contenuti sono prodotti nei linguaggi mediatici più consoni ai i giovani - grafica studiata con tecniche di user-experience, testi brevi con l'utilizzo di materiale video);
• un forum, strutturato per le stesse aree tematiche del sito, moderato da 10 tutor peer educator;
• una mediateca del materiale educativo ed esperienziale prodotto dalla Regione Toscana e dagli enti del SSR;
• uno spazio agenda per segnalare i principali eventi socializzanti destinati ai giovani;
• un canale Youtube collegato al sito, una pagina Facebook,un account Twitter e una pagina Google+;
• utilizzo della piattaforma TapaTalk per la visualizzazione del forum su dispositivi mobili iOS;

Visualizza


I Think Pink - Un progetto multicanale dedicato alla salute della donna/Studenti Università di Bologna, dal 2011.

Il progetto è realizzato da un  gruppo di giovani donne che, attraverso l’uso di social network, cercano di sensibilizzare tutte le donne in rete a prendere posizione a favore della diagnosi precoce del tumore al seno e della prevenzione di questa patologia.
L’obiettivo è proprio quello di costituire una vera e propria arena e spazio di dialogo, anche su tematiche che riguardano argomenti meno trattati in altre piattaforme (ad esempio le varie controversie su terapie ecc), sollecitando le donne ad incontrare e confrontarsi con chi sta vivendo o ha già vissuto questa esperienza.
Il racconto di esperienze di prevenzione, scoperta, sofferenza e cura del tumore, inserito da donne di tutte le età, rafforza la condivisione e la partecipazione all’iniziativa.
Il progetto prevede una campagna di comunicazione su web 2.0:
- blog aggiornato a cadenza settimanale con  post, articoli, notizie, ricerche e interviste e con la segnalazione di tutti gli eventi promossi da altri siti e associazioni affermate e operanti nel settore: nastrorosa.it, pazienti.it, komen.it, alfemminile.com, tumorealseno.it.
- account Facebook e Twitter e la realizzazione dell’ App “ iThinkPink”:
–video dimostrativo di come effettuare correttamente l’autopalpazione al seno
–notifiche push: l’app, una volta inseriti dati relativi a sesso ed età, fornisce consigli, testimonianze e informazioni sui controlli nell’ambito della prevenzione del tumore al seno e la periodicità con cui farli.
–possibilità di creare un profilo/diario personale e attraverso foursquare, indicare la propria posizione nei punti di interesse (Usl, ospedali, manifestazioni, eventi) per invogliare le donne alla partecipazione.

Visualizza


Help AIDS - Motore di Informazioni del Servizio Sanitario Regionale/Regione Emilia-Romagna, dal 2000

Sito di informazione e di servizio per la lotta all'AIDS con i seguenti obiettivi:
- contatto con gli esperti – counselling online
- informazione efficace – Come e quando curarsi? Come evitare l'infezione? Dove eseguire il test?
- punto di incontro per operatori sanitari
- news e appuntamenti
HelpAids recentemente è sbarcato su iPhone e iPad: la Regione Emilia-Romagna infatti ha messo gratuitamente a disposizione sull'App Store l'applicazione che permette di:
- promuovere la lotta all’Aids
- far conoscere meglio la rete dei servizi
- promuovere il test hiv
e offre le seguenti funzionalità:
- cercare gli ambulatori Hiv ad accesso diretto in cui è possibile eseguire il test in maniera anonima e gratuita
- inviare quesiti su diverse tematiche attraverso il tasto “fai una domanda”
- chiamare il numero verde Aids della Regione Emilia-Romagna, per informazioni e per prenotare il test Hiv, sempre in forma anonima e gratuita. 



Io sono Leonérd /ASL Varese, dal 2012

Progetto di prevenzione che mira:
- ad informare i giovani (16-25 anni) sulla tematica dell’infezione da HIV e delle MTS, sui rischi dell’AIDS
- a promuovere il test HIV
- a rendere nota l’esistenza del Centro MTS di Varese e dei servizi che mette a disposizione.
Per raggiungere questi obiettivi è stato creato un fumetto, il cui protagonista è Leonèrd, un ragazzo nerd e molto ipocondriaco. La sua ossessione per virus e batteri deriva da una mamma apprensiva e ansiosa.
Intorno a lui si muovono altri personaggi:
• Alex, l’amica cinica
• Riccardo, vecchio amico di Leonèrd rugbista
• Jessica, l’amica disinibita e liceale modello
Ad un T-Rex viene conferito il ruolo di esperto e amico intimo di Leonèrd col compito di fare luce sui falsi miti che girano intorno al virus HIV.
Il progetto Leonérd prevede la predisposizione di 24 strisce in un anno (due uscite al mese, da marzo 2012) diffuse attraverso il blog, la pagina Facebook e l'account Twitter.



"Senza maschera: evidenzia il tuo profilo migliore"/ULSS Vicenza, Progetto "-Alcol + Gusto", Campagna 2014

Campagna di prevenzione alcologica che dal 2001 ogni anno organizza un’“Agenda di eventi” che si svolgono prevalentemente nel mese di aprile all’interno della quale diversi soggetti del territorio propongono a tutta la cittadinanza momenti di socialità, divertimento e benessere all’insegna di una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol. L'obiettivo è di coinvolgere il tessuto sociale nel lanciare dei messaggi in controtendenza rispetto a quello che viene generalmente veicolato da una cultura che valorizza le bevande alcoliche.
La Campagna 2014 è ideata dai giovani per i giovani, utilizza la parola “profilo”, che richiama sia le sembianze fisiche, sia gli aspetti della personalità , sia tutte le nuove relazioni dei giovani che viaggiano, attraverso un proprio profilo, sui social network. “CON UNA FOTO #MENOALCOLPIUGUSTO C’E’ SOLO @PIUGUSTO!” è  il social contest, che vuole comunicare in modo creativo, divertente e “virale” la moderazione e la consapevolezza nell’uso di alcolici e incentivare stili di consumo sani e alternativi, raggiungendo sempre più  giovani, con un passaparola condiviso sui social.
I selfie che otterranno il maggior numero di "Mi Piace" vinceranno i premi messi in palio dal progetto.

Visualizza



cALCOLapp: la prevenzione dell'abuso di alcol su tablet e cellulari / Associazioni Contorno Viola, 2014

cALCOLapp è un'applicazione per tablet e smartphone che  permette di valutare il tasso alcolemico per uso preventivo ed educativo.
L'applicazione fornisce le informazioni sui rischi legati al consumo d'alcol in particolare durante la guida di un veicolo.
Con cALCOLapp si possono valutare le proprie conoscenze sull'effetto dell'alcol sull'organismo e mettere alla prova i propri riflessi con il Test Driver.cALCOLapp è stata realizzata nell'ambito del progetto Interreg "UP2Peer: peer education e digitale vs rischio alcol correlato", progetto transfrontaliero tra i territori del Verbano Cusio Ossola e del Canton Ticino, che si propone di contrastare con strumenti innovativi modalità dannose di consumo di bevande alcoliche tra i giovani, mettendo in campo azioni orientate alla prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza.
Per maggiori informazioni visitate il sito dell'Associazione Contorno Viola e il canale youtube del progetto.


"Se potessi, lo farei" / Project Breastfeeding, 2014

"Una campagna fotografica provocatoria in cui gli uomini posano a torso nudo con i figli in braccio e la frase "se potessi, lo farei". Il tema è l'allattamento al seno, l'obiettivo è spingere le madri a non vergognarsi di allattare in pubblico. A promuoverla, il Project breast feeding attraverso le foto di Hector Cruz. "È nato tutto quando mia figlia ha partorito e ha avuto problemi con l'allattamento - spiega Cruz - Da un lato mi sono accorto di quanto ci sia stato utile il supporto degli utenti di un gruppo Facebook, dall'altro di come le persone non vedano di buon occhio le donne che allattano in pubblico. Il mio intento è aiutare le madri a prendere maggior coraggio e gli uomini a capire l'importanza dell'allattamento al seno per i neonati". Scopo del progetto, per il quale Cruz cerca donazioni attraverso il sito, è quello di girare tutti gli Stati Uniti per fotografare mamme e papà che vogliano appoggiare la campagna e dare vita ad una vera e propria organizzazione no-profit".
[dal sito di Repubblica, marzo 2014]
Per visualizzare la campagna visitate il sito del progetto


“Se semini salute raccogli benessere!” / Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, 2014

Gli anziani che si concedono regolarmente passeggiate di 15 minuti all’aria aperta, per 4 volte a settimana, stanno meglio e vivono più a lungo, inoltre, ridere fa bene al cuore perché migliora la circolazione del sangue ed aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Questi ed altri suggerimenti, semplici e di facile applicazione per migliorare il proprio benessere, sono presenti nel calendario 2014 dell’AOU Federico II. In linea con le progettualità europee, nell’ambito delle quali l’Azienda è impegnata, il calendario offre consigli utili per favorire l’invecchiamento attivo ed in buona salute.
Il calendario 2014, attraverso la selezione di brevi estratti da pubblicazioni scientifiche, raccoglie suggerimenti pratici per migliorare il proprio benessere. Ogni mese è accompagnato da un consiglio, corredato da un’illustrazione, e da un aforisma.
Il calendario è scaricabile gratuitamente qui



"Drive safely" / Argentina 2014

La campagna dell'associazione Conduciendo a Conciencia, organizzazione creata dai parenti delle vittime della strada a Santa Fé, in Argentina, affronta il problema degli incidenti stradali, fenomeno particolarmente sentito in questo Paese, attraverso una prospettiva comunicativa originale.
L‘headline ricorda che la principale causa di morte tra le persone sotto i 35 anni non è un malattia ma comportamenti non sicuri alla guida e per comunicare attraverso le immagini questo concetto, sono presentati diversi modelli in plastica di parti del corpo umano, al cui interno scorrono delle piccole automobili.