Modelli e strumenti

 

Selezione :
» Tema : Partecipazione&Empowerment

Mente-Corpo-Ambiente … quali interazioni?

Nuovi contributi scientifici relativi ai meccanismi di connessione mente corpo ambiente sono stati illustrati al Convegno Nazionale della SIPNEI “Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza”, svoltosi a Torino il 30 e 31 ottobre 2015.


La salute in tutte le politiche: da dove cominciare?

La nostra salute subisce gli effetti dell’ambiente in cui viviamo. Ambienti di vita salutari si creano quando la salute, la sostenibilità e l’equità sono in cima alla lista delle priorità di chi ha potere decisionale.


Il destinatario attivo: coinvolgere gli adolescenti sui temi della prevenzione

Come coinvolgere gli adolescenti nella progettazione di messaggi di prevenzione del rischio? Quali meccanismi entrano in gioco nelle attività di gruppo? Come pianificare in modo efficace un intervento che renda i destinatari attivi e consapevoli?
Questo mese Dors propone una traduzione e sintesi del modello teorico TAI (The theory of active involvment) elaborato dalla Prof.ssa Kathryn Greene che descrive e sistematizza i meccanismi che danno origine al cambiamento di attitudini e comportamenti di salute durante gli interventi di progettazione e elaborazione di messaggi di prevenzione che coinvolgono in modo attivo i destinatari.


Strumenti efficaci per il cambiamento di comportamento: come e quando utilizzarli

Dors propone una sintesi in italiano dell’articolo “Choosing effective behaviour change tools” di D. McKenzie-Mohr e P.W. Schultz relativa agli strumenti più efficaci, utilizzati dal Community-based social marketing (CBSM), per promuovere un cambiamento di comportamento. Per ogni strumento è fornita una descrizione delle caratteristiche principali e delle situazioni in cui il suo utilizzo è più appropriato.


Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Lo sviluppo del ruolo di steward della prevenzione e della promozione della salute da parte del settore sanitario per il raggiungimento degli obiettivi di salute insieme ai portatori di interesse, è un obiettivo prioritario del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020.


Quali Competenze deve possedere un Promotore della Salute per realizzare una Buona Pratica? La proposta del sistema di Accreditamento IUHPE

Le competenze chiave per il promotore della salute europeo e i criteri nazionali di Buona pratica sono strettamente correlati, ma come? Lo vediamo insieme.. All’interno della guida alla progettazione (consultabile nella banca dati Pro.Sa.) è stata inserita la correlazione tra i criteri di accreditamento IUHPE per le competenze in promozione della salute (CompHP) dei Promotori della Salute europei e i criteri di Buona Pratica nazionali.


Cambia il tuo passo!

Dal 6 al 30 aprile il mondo dell’attività fisica si mobilita per organizzare eventi all’insegna del messaggio "la sedentarietà è malattia, l’attività fisica è salute". Per il terzo anno consecutivo Dors ha tradotto in lingua italiana il poster, creato per l’occasione, dal Dipartimento di salute della Catalogna.


Esperienze e strumenti per la costruzione dei profili di salute nella scuola

Un nuovo Manuale per descrivere - in maniera organica e sulla base delle esperienze attuate dalle scuole aderenti alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute - quali passi compiere nella costruzione del profilo di salute della propria scuola in collaborazione con il territorio.


Sviluppo di competenze e di standard professionali in promozione della salute

In seguito alla pubblicazione dei Manuali CompHP (Sviluppo di Competenze e di Standard Professionali per la Costruzione di Capacità in Promozione della Salute in Europa), Dors ha realizzato una fact sheet che sintetizza i contenuti dei tre manuali e presenta le competenze chiave individuate. Tale documento può essere di particolare interesse per le sue connessioni con il Sistema di Accreditamento IUHPE.


Le strategie di empowerment per la salute tracciate dal documento dell’OMS Salute 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018

Il documento "Salute 2020" dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 considerano vincenti, sostenibili ed eticamente appropriati gli approcci che mirano a fare in modo che gli individui e la comunità acquisiscano un maggior controllo nelle scelte che hanno un impatto sulla salute, sposando appieno la definizione di “empowerment”.


La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità

Che cos'è? Quali sono le ricadute di questo approccio? Quali le potenzialità e le sfide future?