Esperienze e strumenti per la costruzione dei profili di salute nella scuola
a cura di Simonetta Lingua, Dors

Conclusa la fase del percorso biennale sperimentale di ricerca-azione su "Il profilo di salute della scuola", la Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute presenta Esperienze e strumenti per la costruzione dei profili di salute nella scuola.

Il manuale racconta il lavoro pionieristico svolto dalle scuole che per prime hanno aderito al progetto, ma soprattutto mette a disposizione degli insegnanti e degli operatori sociosanitari alcune “raccomandazioni frutto dell’esperienza sul campo” e un supporto pratico-operativo per facilitare la costruzione del profilo di salute della propria scuola.
Il manuale, a cura di Dors, è stato presentato nella giornata del 13 gennaio 2015 durante un incontro aperto a tutte le scuole interessate a far parte della Rete Regionale e nel quale si è cominciato a delineare il lavoro da svolgere nell’anno scolastico 2014-2015, con percorsi dedicati sia alle istituzioni scolastiche di nuova adesione sia alle scuole già appartenenti alla rete.

Il Manuale
Il Manuale descrive, in maniera organica e sulla base delle esperienze attuate dalle scuole aderenti alla Rete, quali passi compiere nella costruzione del profilo di salute della propria scuola in collaborazione con il territorio.
Per dare gambe, anche a livello locale, al nuovo protocollo d'intesa tra Regione Piemonte e Miur, è particolarmente importante l’alleanza con i Referenti per la Promozione della Salute sia delle ASL di appartenenza che degli Ambiti Territoriali Scolastici.
Scarica la versione completa del Manuale in formato pdf o sfoglia il Manuale on line.

La piattaforma
Nella giornata del 13 gennaio 2015 è stata presentata anche la piattaforma www.reteshepiemonte.it/ che accompagnerà il percorso di adesione e di lavoro delle scuole. Questo strumento on line permette di avere a disposizione tutti i materiali e aiuta a sentirsi parte di una rete più ampia.
La piattaforma, costruita da Steadycam e progettata attraverso la metodologia della ricerca-azione, che ha già caratterizzato tutto il precedente percorso, “crescerà” e si modificherà nel tempo per rispondere ai bisogni dei percorsi intrapresi.

Se vuoi diventare parte della Rete anche tu...
visita la piattaforma www.reteshepiemonte.it/ e scarica i materiali presentati nella giornata di lancio del 17 novembre 2014.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO