Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Dati sanitari

Come stanno i bambini italiani?

In Italia sempre più bambini vivono in condizioni di povertà assoluta o relativa. Alcuni tra questi non possono permettersi di mangiare un pasto proteico ogni giorno, non possiedono giochi e libri propri, non possono praticare uno sport, vivono in case poco riscaldate e poco illuminate.


E’ la fotografia che emerge dal VII Atlante dell’Infanzia pubblicato il 6 dicembre da Save the Children in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.


Qualità della vita, salute e capitale sociale a Manta (CN): uno sguardo alla comunità

Il giorno 23 giugno 2016 si è realizzato a Manta (CN) un incontro con le Istituzioni, le Associazioni e i cittadini sui primi risultati di un’indagine sulla qualità di vita dei ragazzi delle scuole e dei cittadini e con il contributo riflessivo di Norma De Piccoli dell’Università di Torino. La ricerca è stata realizzata dal DoRS e dal Servizio di Epidemiologia, in collaborazione con le educatrici del Comune.


Nuovo regolamento per il trattamento dei dati sanitari di ASL e Regione ARTICOLO AGGIORNATO

Pubblicato il 4 luglio un nuovo regolamento regionale per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari della Regione Piemonte. In nuovo quadro normativo offre garanzie  ai cittadini  rispetto  all’uso legittimo delle informazioni più delicate della loro vita,  nell’interesse dei singoli e della società nel suo complesso.  Si pensi agli scopi di giustizia o di  amministrazione delle risorse pubbliche, di  sanità pubblica,  di autorizzazioni, certificazioni e sanzioni che sono una prerogativa dell’ente pubblico.


Che c’e’ di nuovo? il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali

A vent’anni dalla prima normativa europea sulla privacy, il 4 maggio 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il nuovo Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali. Una riforma necessaria per stare al passo coi tempi.


L'ultimo Rapporto Osservasalute

Il 26 aprile a Roma è stato presentato il Rapporto Osservasalute, curato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Fotografa un Italia in cui l'assistenza sanitaria sostanzialmente "tiene" ma gli investimenti per le attività di  prevenzione sono sempre più bassi, a fronte di una poplazione sempre più vecchia e bisognosa di cure.


Doctor G – Una graphic novel per comunicare numeri, probabilità e rischi in modo semplice e chiaro

La statistica ci aiuta a comprendere la complessità della vita quotidiana? I dati e le informazioni da cui siamo ogni giorno sommersi, sono di aiuto a prendere decisioni razionali? E se queste decisioni riguardano la nostra salute, siamo in grado di prenderle comprendendo i rischi e le probabilità di riuscita e i margini di incertezze a cui andiamo incontro? Un libro in formato di graphic novel ci prova.


La rivoluzione del bere, l'alcol come esperienza culturale

Nei comuni piemontesi dove è maggiormente radicata la tradizione di produzione viti-vinicola e la conoscenza del prodotto, il numero di consumatori di alcol è più alto, ma i comportamenti  a rischio per la salute sono inferiori. I risultati di uno studio piemontese recentemente pubblicati sul libro “la rivoluzione del bere” offrono spunti e indicazioni interessanti per la prevenzione.


Chi fuma e chi smette. Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte

Nella popolazione di età superiore a 14 anni, la tendenza alla riduzione nel numero fumatori registrata dal 1980 al 2005, si è arrestata negli anni successivi: nel 2013 i fumatori sono il 24%. Nonostante la diminuzione fino al 2005 abbia riguardato soprattutto gli uomini, in Piemonte, la proporzione di uomini fumatori (29%) è superiore a quella delle donne fumatrici (18%).


SISR - Sistema Informativo Sanitario Regionale

Sono disponibili i materiali presentati nell’incontro svoltosi nella Sala Multimediale della Regione Piemonte lo scorso 18 dicembre ‘Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR - Sistema Informativo Sanitario Regionale


L’eccesso di mortalità nel 2015: fatti e spiegazioni dai dati piemontesi

Recentemente le statistiche ISTAT di mortalità hanno suscitato l’allarme di alcuni esperti che hanno utilizzato i mezzi di comunicazione di massa per discutere questi dati. Il Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3 pubblica un breve rapporto sul sito di Epicentro con lo scopo di indagare il fenomeno, limitatamente ai dati piemontesi, per stabilire se l’allarme sia fondato e se siano altre le spiegazioni.