Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

 

Selezione :
» Pubblicazioni da : Centro di Documentazione - Dors

Le strategie di prevenzione basate sull’empowerment sono in grado di contrastare il fumo di tabacco?

Il concetto di empowerment per la salute non è stato fino ad ora reso sufficientemente operativo: è il momento di fare il punto. Presentiamo una sintesi di una revisione sistematica di letteratura realizzata da un gruppo di ricercatori italiani e recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Global Health Promotion.


Apprendimento outdoor: scuola e promozione della salute per il nuovo anno scolastico

Insegnare al di fuori dalle aule scolastiche per far fronte all'emergenza in atto: Dors ha proposto alle scuole piemontesi un appuntamento formativo sul tema, attingendo dalla letteratura su modelli internazionali e da buone pratiche del territorio locale. 


 


Umanizzazione delle cure: un rito Laico per onorare i morti del periodo Covid-19

Cosa possiamo fare per porre rimedio? Da questa domanda che nasce nell’intimo e trapela sulle labbra, disarmati, impauriti e addolorati gli operatori sanitari dell’Ospedale Mauriziano di Torino ri-contattano i famigliari dei parenti defunti in ospedale e raccolgono le loro narrazioni… che diventano radici di un Ulivo nel Giardino dell’Ospedale.


La Griglia Buone Pratiche Trasferibili: uno strumento rinnovato

Rendere visibile e valorizzare il patrimonio e la ricchezza progettuale dei promotori della salute rimangono gli obiettivi di uno strumento rinnovato, che pone l’attenzione ai fattori di trasferibilità e ai determinanti sociali delle disuguaglianze di salute. Un strumento formativo, certificativo e decisionale.


La Promozione della Salute del Piemonte è pronta a ripartire?

Riflessioni, spunti e proposte per ri-pensare e ri-organizzare la funzione della Promozione della Salute nelle nostre ASL per il prossimo futuro e per valorizzare gli apprendimenti nati dalle risposte date dagli operatori della Promozione della Salute agli effetti psico-sociali provocati dall'emergenza sanitaria e dalla critica convivenza con la pandemia di Covid-19.


Attività fisica a casa. Una serie d’infografiche per proporla

Pubblichiamo 4 infografiche per promuovere comportamenti attivi nei periodi in cui siamo costretti a rimanere a casa. Sono rivolte a genitori, a chi lavora da casa, a chi vive in condizioni considerate di rischio e di vulnerabilità.


Vademecum gruppi di cammino in Piemonte. Progettare e valutare un percorso comune

I gruppi di cammino riprendono lentamente a incontrarsi, con i dovuti accorgimenti per camminare in sicurezza. Questa guida aiuta a ripartire dalla progettazione e dalla valutazione delle esperienze in corso o da avviare.


6 aprile 2020, Giornata mondiale dell’attività fisica. Risorse per celebrarla a casa

Per gli operatori socio-sanitari che interagiscono con la cittadinanza, pubblichiamo 10 idee ed alcuni esempi di esercizi eseguibili anche a casa. Per i decisori, approfondimenti per guardare avanti e non perdere di vista la promozione dell’attività fisica nelle comunità.