Attività fisica a casa. Una serie d’infografiche per proporlaAbbiamo tradotto in lingua italiana le infografiche realizzate da membri della Società Internazionale per l’Attività fisica e la salute durante la pandemia da Covid-19.a cura di Alessandra Suglia, Mara Grasso, Luisa Dettoni - DorsPubblicato il 31 Luglio 2020Aggiornato il 31 Marzo 2022TraduzioniOccorrono strumenti per mantenere i contattiLe infografiche in sintesiPer approfondireAltri materiali Dors per promuovere l’attività fisicaOccorrono strumenti per mantenere i contattiLa programmazione 2020 del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte ribadisce “l’opportunità di rinforzare il messaggio ai cittadini di mantenersi attivi a tutte le età, nonostante la necessità di ridurre gli spostamenti e gli assembramenti, a causa della pandemia Covid-19. Se i gruppi di cammino sono stati sospesi, si rileva che è opportuno mantenere i contatti con i gruppi già attivati, attraverso strumenti digitali di comunicazione a distanza.La socialità e la coesione del gruppo possono essere mantenute anche attraverso la messaggistica on line o altre forme di comunicazione. Allo stesso modo si può promuovere e sostenere a distanza un livello base di attività motoria, da svolgere in casa, con materiale predisposto ad hoc” - Programma 2. Guadagnare Salute Piemonte – Comunità e ambienti di vita, p. 15. Dors ha tradotto in lingua italiana 4 infografiche sull’attività fisica da svolgere a casa perché gli operatori che sul territorio si occupano di promozione della salute – come i Medici di Medicina Generale, i Medici dello Sport, i Pediatri di libera scelta e tutti coloro che operano nei servizi di prevenzione - possano supportare stili di vita attivi, per la tutela della salute fisica e mentale in condizioni di isolamento necessario e selettivo. Questa serie di materiali è stata realizzata da membri della Società Internazionale per l’attività fisica e la salute (Ispah - www.ispah.org) durante l’emergenza da Covid-19 per ricordare i benefici immediati che l’attività fisica porta alla salute, anche mentale, e per proporre esempi pratici di movimento da svolgere a casa. Le infografiche in lingua italiana e in .pdf possono essere scaricate gratuitamente alla fine di questo articolo. Le infografiche in sintesiOgni infografica riassume e illustra quanto descritto in 4 blog del British Journal of Sports Medicine da Paul Kelly, Coral Hanson e colleghi sui benefici dell’attività fisica per la salute, confermati dalla letteratura scientifica. I blog, in lingua inglese, sono strutturati in paragrafi e completi di bibliografia e sitografia utili per accedere a studi e a una selezione di esempi di attività sul web. Il primo blog descrive il vissuto di giovani e adulti che si sono trovati a rimanere in casa, a lavorare da casa, con il rischio di un’aumentata sedentarietà.Sono proposte semplici azioni per spezzare i periodi prolungati trascorsi da seduti - come alzarsi almeno ogni mezz’ora, sedersi di meno e muoversi di più. Inoltre, qualsiasi tipo di attività fisica (camminare, ballare, fare aerobica o yoga..) produce effetti molto positivi, quali il miglioramento della produttività e dell’umore, la riduzione dell’ansia e dello stress ed è possibile svolgerla in casa. Mantenendo i contatti con amici e parenti tramite smartphone, tablet…è possibile ridurre l’isolamento sociale, spronandosi e sostenendosi a vicenda e rimanere attivi insieme. Il secondo blog si rivolge alle persone che vivono in condizioni considerate di rischio e di vulnerabilità.L’OMS ha definito persone vulnerabili chi ha più di 60 anni, coloro che soffrono di alcune patologie croniche; sono incluse in questa categoria anche le gravide. Per mantenere il benessere fisico, è importante concentrarsi su quattro componenti: resistenza, forza, equilibrio e agilità, possibilmente supportati, anche a distanza, da professionisti sanitari. È possibile sviluppare tutti questi aspetti anche in casa e senza avere degli strumenti appositi ma sfruttando le opportunità offerte dall’ambiente domestico. In particolare, è importante ridurre i periodi passati da seduti e aumentare quelli in movimento. Si possono sfruttare anche le risorse tecnologiche seguendo dei corsi online, utilizzando APP dedicate o sentendosi con gli amici per incoraggiarsi a vicenda e sentirsi meno soli. Il terzo blog si rivolge a genitori di bambini e ragazzi in età scolare. Per questa fascia d’età, si raccomanda 1 ora di attività fisica di moderata intensità al giorno perché muoversi aiuta a raggiungere migliori risultati di salute, migliori performance cognitive e un migliore benessere mentale, aumentando l’autostima e riducendo l’ansia e i sintomi depressivi. Il quarto blog si rivolge ai genitori di bambini sotto i 5 anni.Le possibilità di movimento descritte sono molte, caratterizzate dal gioco, dall’uso di oggetti sicuri e differenti in base all’età. E’ necessario che i bambini mantengano uno stile di vita attivo, svolgendo almeno 3 ore di attività fisica al giorno, di varia intensità. I benefici sono molteplici per lo sviluppo fisico, delle abilità sociali e per il benessere psichico.Per incoraggiare i propri figli a essere più attivi, è importante puntare sulle tre C:- competenza: organizzare attività fattibili e stimolanti, che i bambini si sentono capaci di fare e per le quali sono quindi più motivati, incoraggiandoli con feedback positivi- controllo: coinvolgere i bambini nella scelta delle attività e favorendo una scelta autonoma, magari tra più opzioni- connessione: favorire le relazioni di supporto, organizzando delle attività a distanza con gli amici o i familiari. Per approfondire Regione Piemonte. Piano Regionale di Prevenzione. Programmazione annuale 2020 Physical activity during COVID-19; a series of blogs and infographics Altri materiali Dors per promuovere l’attività fisica Vademecum: I gruppi di cammino in Piemonte. Progettare e valutare un percorso comune - luglio 2020 Attività fisica a casa. 25 idee di movimento e di esercizio fisico per bambini e ragazzi - maggio 2020 6 aprile 2020, Giornata mondiale dell’attività fisica. Risorse per celebrarla a casa – marzo 2020 Giornata mondiale dell’attività fisica 2019. Una raccolta di materiali per celebrarla – marzo 2019 Foto di Kan Shea in Unplash.com DOWNLOAD & LINKAttività fisica a casa. Infografica per genitori di bambini da 0-5 anniAttività fisica a casa. Infografica per genitori di bambini e ragazzi in età scolareAttività a fisica a casa. Infografica per chi lavora da casaAttività fisica a casa. Infografica per chi vive in condizioni di rischio e di vulnerabilitàTAG ARTICOLOCOUNSELLING; COVID19; MEDICI DI BASE; P.R.P. 2014-2018; STRUMENTI INFORMATIVI;