Vademecum gruppi di cammino in Piemonte. Progettare e valutare un percorso comunea cura di Alessandra Suglia, Luisa Dettoni - DorsPubblicato il 23 Luglio 2020Aggiornato il 31 Marzo 2022Report e manualiPubblichiamo il vademecum: I gruppi di cammino in Piemonte. Progettare e valutare un percorso comune.Questo lavoro, scritto e prodotto da Dors, è frutto del percorso di progettazione partecipata realizzato dal gruppo di lavoro Rete Attività fisica Piemonte - gruppi di cammino, che si è costituito nell’ambito del gruppo regionale Rete Attività fisica Piemonte (RAP). Il vademecum offre una guida per realizzare, passo passo, un progetto di promozione della salute di comunità, incentrato sui gruppi di cammino per promuovere l’attività fisica. Elaborato prima dell’emergenza sanitaria, in questi periodi di ripartenza il vademecum tiene conto delle indicazioni di prevenzione Covid-19 e: può essere una risorsa per i professionisti delle Aziende Sanitarie Locali; sia per chi, da tempo, si occupa di gruppi di cammino sia per chi vuole iniziare ad occuparsene propone una base comune su cui innestare la progettazione della promozione dell’attività fisica in gruppo offerta dai territori, le scelte organizzative e degli strumenti operativi, senza conformare ad un modello unico le diverse esperienze locali, ma riconoscendone autonomia e specificità aiuta ad analizzare lo sviluppo complessivo delle esperienze in corso e in fase di avvio per apportare gli aggiustamenti gestionali richiesti dall’emergenza sanitaria per rendere sicure e serene le camminate di gruppo. Il vademecum è un prodotto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte - Programma 2 Comunità e ambienti di vita.In attesa dell’adozione del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, auspichiamo che questo lavoro sia una risorsa da cui ripartire con la prossima programmazione regionale sull'attività fisica, arricchendolo con idee complementari e sostenibili per i territori. In molte regioni italiane, infatti, le ASL in collaborazione con i sindaci si stanno attivando per la ripresa delle attività di promozione del cammino in gruppo. Oggi, più di prima, le alleanze devono essere vive e concrete e coinvolgere settori diversi, tra i quali non possono mancare: Sanità pubblica, Ambiente, Pianificazione Urbanistica e Sport. In allegato a questo articolo, trovate: - il vademecum I gruppi di cammino in Piemonte (in .pdf) da leggere e scaricare- la scheda Progetto I gruppi di cammino (in .doc) da scaricare come facs-simile a cui ispirarvi per scrivere un progetto di promozione della salute di comunità, incentrato sui gruppi di cammino per promuovere l’attività fisica. DOWNLOAD & LINKVademecum "I gruppi di cammino in Piemonte" - in .pdf, luglio 2020Scheda Progetto "Gruppi di cammino" - in .doc, luglio 2020TAG ARTICOLOGRUPPI DI CAMMINO; P.R.P. 2014-2018; progettazione partecipata; WALKING;