Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.
Convegno nazionale Montagnaterapia: DoRS ha partecipato alla giornata dedicata alla Salute Mentale, 12 ottobre 2021, che ha consentito lo scambio e condivisione di esperienze e buone prassi a supporto della valenza preventiva, educativa, e terapeutica di questa strategia finalizzata al benessere psicologico e fisico di persone fragili e della popolazione generale.
DoRS ha seguito i lavori della Conferenza Europea IUHPE sulla Promozione della Salute tenutasi il 15 e 16 giugno 2021. Nell’articolo, in particolare, si dà conto del simposio sul tema della salute mentale e del benessere all’interno del quale è stata anche presentata la Strategia nazionale finlandese per la salute mentale e il programma per la prevenzione del suicidio 2020-2030.
Il progetto si rivolge a persone con diagnosi di demenza a esordio precoce (ovvero ricevuta prima dei 65 anni) e rispettivi partner.
L’attività prevede:
1) Percorso con attività sul territorio. Creazione di due gruppi di supporto emotivo e psicosociale, uno per la persona che ha ricevuto la diagnosi e l’altro per il rispettivo partner-caregiver. L’iniziativa è progettata per aiutare i partecipanti a:
2) Percorso di supporto psicosociale con attività online.
3) Webinar multidisciplinari.
Secondo gli psichiatri, la pandemia da Covid-19 porterà a un incremento dei disturbi psichiatrici e a un aumento della mortalità per suicidio. Per fare fronte in modo efficace a questa vera e propria emergenza sanitaria, dal mese di aprile 2021, è attivo sul territorio del Distretto Area Metropolitana Centro dell’AslTo3 EAAD Best, European Alliance Against Depression che coinvolge il Dipartimento interaziendale di Salute Mentale.
Dors ha seguito il 9 aprile il webinar organizzato dal PRO.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute su “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, per presentare i risultati di studi e ricerche rivolte alle categorie più a rischio, quali anziani, giovani, personale medico, persone con problemi pregressi di salute mentale.
Il 16 marzo 2021 l’OMS Europeo ha organizzato un webinar per analizzare e condividere alcune azioni implementate in alcune città italiane per rispondere ai bisogni psicologici e sociali della popolazione, in particolare per i gruppi maggiormente vulnerabili, durante la pandemia di COVID-19. Ecco il resoconto di DoRS che ha partecipato in qualità di uditore.
Il progetto, in partnership con il progetto europeo Move your Hands for Dementia, coordinato dall’Azienda Sanitaria Locale TO3 di Collegno (To), ha come obiettivo la realizzazione di nuove risorse di alfabetizzazione sanitaria per migliorare l’informazione e la formazione sulle demenze e promuovere i valori alla base delle comunità amiche della demenza. Valori che auspicano una società non solo più inclusiva ed equa nei confronti delle persone con demenza ma anche in grado di valorizzare le loro risorse.
A livello operativo, il progetto prevede la progettazione e realizzazione di tre importanti strumenti di formazione e crescita rivolti a varie comunità e stakeholder:
(Fonte: Blog Novilunio)
“Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” è un programma scolastico di promozione del benessere psicosociale e della salute dei ragazzi di 12-13 anni. L’obiettivo è potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi (life-skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.
Oggi, 15 marzo è la Giornata del “Fiocchetto Lilla”, iniziativa sancita a giugno 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, pensata per dare supporto a coloro che stanno lottando contro le problematiche dei “Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)”, tra cui anoressia, bulimia, obesità e altre forme ancora nonché per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. A Torino è appena nata una nuova associazione