Abbiamo aggiunto nuove risorse che toccano i temi dell’equità e della pianificazione del verde urbano con otto recensioni sui benefici del contatto con la natura. I benefici devono essere accessibili a tutti i cittadini e cittadine; per i gruppi vulnerabili, gli interventi in contesti naturali necessitano di specifiche metodologie.
La Conferenza di Cittadinanzattiva e Rete HPH&HS del Piemonte è stata dedicata alla costruzione di una visione comune e ai nessi concreti esistenti fra lo sviluppo dei nuovi servizi sanitari territoriali (PNRR e DM 77/2022) e la partecipazione civica. Una collaborazione per “una sanità a misura di comunità” nella cura, prevenzione e promozione della salute.
In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, DoRS fa il punto su violenze e molestie nei luoghi di lavoro, soffermandosi sulla Convenzione dell’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro, sul suo recepimento in Italia attraverso la Legge 15 gennaio 2021, n. 4 e su come possano fare le lavoratrici per tutelarsi e denunciare.
Il Convegno nazionale “Verso le Case di Comunità: discontinuità, prossimità, rigenerazione” (Parma, 15 settembre 2022) ha fornito una serie di interessanti spunti di riflessione su cui concentrarsi per progettare e organizzare le costituende Case di Comunità, previste dal PNRR, adottando un approccio nuovo, più orientato alla promozione della salute e alla co-costruzione di una visione comune con la comunità locale.
L’8 giugno si è svolto un incontro sul tema dell’advocacy in salute mentale, promosso dal CORIPE Piemonte, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che ha previsto varie azioni formative e informative, con la pubblicazione finale di un volume tematico. Obiettivo principale del progetto e dell’incontro era …“creare confronto, scambiare informazioni, sviluppare pensieri, stimolare le istituzioni verso un sistema di tutela della salute mentale”. DoRS vi ha partecipato, raccogliendo interessanti stimoli e riflessioni attuali.
Sono a disposizione i materiali (presentazioni, video, documenti, bibliografia...) che sono stati presentati durante le due giornate di lavoro del Convegno svoltosi a Manta (9-10 settembre). Inoltre, in forma sintetica, sono messe a disposizione le principali riflessioni e proposte emerse dal confronto tra i relatori, i progettisti, i peer, gli amministratori e decisori, gli operatori e insegnanti.
Dalla metà degli anni Novanta, in Paesi europei e ora anche in Italia, ai medici di base è consentito di integrare le loro prescrizioni terapeutiche (soprattutto farmacologiche) con altre, di natura sociale, tra cui l’Arts on Prescription. Gli studi hanno documentato effetti positivi sul benessere e sulla salute mentale di persone con sintomi da stress, pazienti, caregiver e operatori.
Isole educative è una nuova distribuzione degli spazi piacevole – ma non ha una finalità puramente estetica per quanto essa sia importante - che porta benessere e si fonda sui riferimenti normativi e scientifici. Non è arredo ma è un’idea dell’aula possibile. Dors dialoga con gli autori sugli aspetti di trasferibilità di questa esperienza.
Durata: 1 maggio 2018 – 1 luglio 2022 (valutazione di impatto nel 2023)
Il progetto “Io sto bene qui in montagna” si pone come obiettivo il miglioramento del sistema dei servizi per la prima infanzia (0-6 anni) in uno specifico territorio montano, la Val Pellice. Il Comune capofila è Torre Pellice in collaborazione con Comuni, enti ed associazioni del territorio. Gli obiettivi sono: migliorare la qualità dell’offerta dei servizi attraverso una serie di iniziative e progetti, agevolarne la fruizione da parte delle famiglie ed incrementare, quindi, il numero dei bambini frequentanti i servizi. Una particolare attenzione è rivolta all’accessibilità per le famiglie che abitano nelle zone più montane, quelle che hanno difficoltà economiche e appartengono a comunità straniere. Il progetto è stato selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini tramite un bando Prima Infanzia 0-6 del 2017 nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Si è svolto dal 1 maggio 2018 al 1° luglio 2022 (di cui 6 mesi di proroga per la situazione pandemica legata al COVID-19). Seguiranno ulteriori due anni per la valutazione di impatto del progetto.
DoRS è partner del progetto e, in particolare, ha il compito di realizzare la valutazione partecipativa di processo e di impatto del progetto tramite strumenti quantitativi e qualitativi. L’attività viene svolta in collaborazione con il Servizio di Promozione della Salute dell’ASL TO3, anch’essa partner del progetto.
Il 12 aprile si è svolto a Torino il Convegno su “Healing Garden – il giardino parlante”, organizzato dall’Ospedale Mauriziano in collaborazione con una rete di partner locali tra cui DoRS Regione Piemonte. Il convegno è una tappa del progetto del Rito Laico del 2022 che si svolgerà il 4 luglio.
Per docenti qualificati e futuri insegnanti, è on line e gratuito il curriculum europeo delle competenze da mettere in campo per coniugare la didattica con l’attività fisica, in tutte le materie, durante l’orario scolastico.
Daniele stava montando, da solo, un grande aspiratore atto ad assorbire i fumi insalubri di una serigrafia. Stava per terminare il lavoro di montaggio, ma mentre era in cima a una scala di 5 m, la scala è scivolata ed è caduto in piedi dall’altezza di 3,5 m. Il piede destro è finito sul montante della scala e il tallone ha riportato fratture multiple. Inoltre, la posizione del piede, giratosi di 90°, ha causato la rottura di entrambi i malleoli e la fuoriuscita dell’astragalo.
È disponibile la traduzione italiana della Carta. Indica una nuova direzione: l’urgenza di creare società promotrici di ben-essere sostenibile, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le generazioni future, senza oltrepassare i limiti ecologici. È una sfida difficile, che richiede investimenti decisi sulla ri-organizzazione della promozione della salute e la formazione di nuove competenze, soprattutto culturali. Abbiamo chiesto a Glenn Laverack, advisor di DoRS, di fare un commento critico indipendente.
La rivista La Salute Umana promuove una Call for Papers su approfondimenti e esperienze legate alla relazione: prossimità e promozione della salute. Invio contributi entro il 15 marzo 2022.