Isole educative. Un progetto per non isolare i bambini
Dors dialoga con gli autori sugli aspetti di trasferibilità di un'esperienza creativa di progettazione partecipata nella scuola e nella comunità.
a cura di Alessandra Suglia, Dors

Da gennaio 2022, in una Scuola Primaria Statale della provincia di Belluno, si trova un’aula verde dove i banchi compongono isole da 4, 3, 2 posti.


Il verde è dato soprattutto dalla ricca presenza di piante – una per studente - curate quotidianamente dagli alunni di una classe seconda, guidati da un botanico esperto. Le piante stanno al centro di ogni isola, rendono accogliente l'aula e la loro cura diventa un potente strumento di apprendimento e di benessere.

Questo modello d’aula è flessibile, senza più un dritto, un verso prevalente - riportano le insegnanti che hanno partecipato attivamente all'esperienza.


L'aula, così riorganizzata, risponde a più esigenze e obiettivi apparentemente inconciliabili:

  • rispetta un diritto fondamentale dei bambini: il diritto di crescere interagendo con gli altri
  • rispetta la distanza fisica tra i banchi richiesta dalle misure Covid-19
  • riconosce allo spazio una funzione educativa: esso è il terzo insegnante!
  • migliora la didattica, il modo di insegnare diventa dinamico, il clima in classe è più sereno
  • favorisce la cooperazione, la socialità e il benessere di tutti, piccoli e grandi.

 

Questo è il core del progetto Isole educative, coordinato e realizzato da Raffaela Mulato e Paolo Giordano dell’Associazione Moving School 21, che hanno deciso di mettere a disposizione di tutti, sul sito Dors.it, un report narrativo - che descrive questa ricca e creativa esperienza e i suoi primi risultati -  e un esempio di flak book realizzato dagli alunni che hanno partecipato alla sperimentazione di Isole educative.

Dors ha inoltre dialogato con Raffaela Mulato e Paolo Giordano sulle opportunità e le strategie per replicare questa iniziativa in altre realtà scolastiche e territoriali.
Leggi e scarica il dialogo a fine di questo articolo.

 

Foto articolo tratta dalla documentazione fotografica del progetto a cura di Associazione Moving School 21

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO