Articoli pubblicati da

Cittalia, un sito di approfondimento sui temi relativi alle politiche urbane
Una ricca banca dati e un aggiornamento costante tramite newsletter che può interessare chi è impegnato a costruire processi partecipativi e empowerment nello sviluppo della comunità; questo è quanto offre il sito “Cittalia”, strumento informativo dell’omonima fondazione.
Buone pratiche in prevenzione e promozione della salute: uno strumento da sperimentare e migliorare

“Buone pratiche cercasi” è un quaderno dors che presenta e propone uno strumento e racconta la storia della sua costruzione con molti colleghi piemontesi e di altre regioni. In questi anni di lavoro e formazione con operatori e decisori della sanità e della scuola, costanti sono state la necessità e la volontà di individuare e sperimentare sul campo principi e criteri che guidassero il buon progettare, il buon operare e il buon rendicontare nell’ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute.


Forme in Trasformazione della Partecipazione, Rapporto di ricerca sui processi partecipativi dei giovani e sui loro effetti
La partecipazione dei ragazzi e dei giovani alla vita sociale, attraverso processi di empowerment, quali l’associazionismo, il volontariato e l’attività politica non genera solo sviluppo sociale, ma produce anche benefici a livello individuale sottoforma di maggiore benessere, di volontà a impegnarsi a favore della propria comunità e di propensione ad adottare stili di vita salutari. Lo conferma l’indagine FTP “Forme in trasformazione della partecipazione”.
Collaborare: senso e metodi per la partecipazione e l’empowerment
Per chi si occupa di partecipazione&empowerment è stato pubblicato un testo utile alla riflessione e al lavoro: Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale di Ennio Ripamonti, edito da Carocci Editore (2011). Collaborare è un libro che, oltre a fornire metodi operativi utili per costruire processi partecipativi nel lavoro sociale, definisce in modo chiaro e dettagliato la cornice di senso in cui si inseriscono gli approcci che prevedono il coinvolgimento della comunità.
Teatro e Salute

Teatro e Salute: una nuova lettura per chi si occupa di questo antico e attuale rapporto di cura e guarigione. Un libro,appena edito, che raccoglie riflessioni di esperti, racconta di alcune interessanti esperienze e ricerche, fornisce un’aggiornata e stimolante bibliografia critica per ambiti tematici: “Teatro e Salute, la scena della cura” (Ananke, 2011) di Alessandra Rossi Ghiglione ci parla di un sapere antico sull’uomo.


La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità
Progettare insieme è possibile. Gli individui, le organizzazioni e la comunità, attraverso opportuni percorsi, possono stabilire relazioni collaborative per raggiungere obiettivi comuni e condividere risorse e competenze. Questo è l’ambito della progettazione partecipata. Presentiamo un contributo a cura di DoRS sulla definizione, l’applicazione, le potenzialità e i limiti di questa metodologia.
INDAGINE “FTP Forme in Trasformazione della Partecipazione”
Forme in Trasformazione della Partecipazione (FTP) è un’indagine sui temi della partecipazione e della cittadinanza dei giovani dai 15 ai 25 anni. La rilevazione prevede anche una parte “open” rivolta a tutti i giovani che vivono sul territorio nazionale. Un appello quindi è indirizzato a tutti gli operatori sanitari, sociali ed insegnanti che navigano sul sito dors per essere moltiplicatori attivi dell’indagine, proponendola ai giovani che incontrano.
Laboratorio Teatro&Salute, in colloquio con l'autrice

Giovedì 11 novembre 2010 a Torino si è tenuto il Laboratorio di Teatro&Salute organizzato da DoRS. L’appuntamento si è articolato in tre momenti complementari: la presentazione del volume I teatri di Igea, un laboratorio di avvicinamento al teatro-danza e la proiezione dello spettacolo Azares de Quijote y Gardel. Vi presentiamo il resoconto dell'incontro e degli interventi dei partecipanti.