La revisione sistematica Saunders 2013, pubblicata sulla rivista PLOS one, valuta gli effetti che il trasporto attivo ha sulla salute della popolazione. Dors ne ha curato la sintesi con un occhio ai dati piemontesi e nazionali e con indicazioni pratiche indirizzate ai decisori.
Lo studio, pubblicato nel mese di aprile 2013 su PLOS ONE, rivista ad accesso libero, valuta se un intervento di advocacy indirizzato ad esponenti politici locali del Regno Unito è efficace per ridurre il rischio di incidenti pedonali, tra la popolazione che abita le zone più svantaggiate e indigenti.
Si segnalano i dati nazionali Passi relativi alla guida in stato di ebbrezza: in particolare i 2 quesiti posti al campione di popolazione indagata sono l'avere guidato entro un'ora dall'assunzione di bevande alcoliche e l'aver viaggiato con un conducente che ha assunto bevande alcoliche; inoltre viene valutato il livello di controlli del livello di alcol nel sangue effettuati dalle forze dell'ordine.
Ubriacarsi è pratica comune nel contesto della vita notturna ed è in relazione a numerosi comportamenti a rischio. Misurare il livello di alcol nel sangue fuori dalle discoteche per incoraggiare i giovani ad agire responsabilmente potrebbe essere una strategia preventiva: lo studio spagnolo Calafat 2013 valuta l’efficacia di questa misura.
DRUID, Driving under the influence of drugs, alcohol and medicines è un progetto che la Commissione Europea ha realizzato dal 2006 al 2011, per valutare a livello europeo la dimensione del problema della guida sotto l'influenza di alcol, droghe illegali e farmaci e per suggerire le evidenze scientifiche efficaci per contrastare il fenomeno. Il report dell'EMCDDA riassume i risultati del progetto DRUID e l'Ars Toscana ne propone una sintesi in italiano.
L’analisi delle politiche pubbliche orientate alla salute è fondamentale sia per decidere se adottare una politica pubblica sia per analizzarne gli effetti. Questo processo prevede una collaborazione attiva tra i diversi attori della sanità pubblica e i decisori politici. DoRS, con questo articolo, sintetizza l’esperienza del National Collaborating Centre for Healthy Public Policy.
I sistemi di protezione dei bambini che viaggiano in auto sono una misura efficace per prevenire, nel caso di collisione, morti e lesioni gravi. Il loro uso non è sempre sistematico ed è spesso scorretto: è perciò necessario rafforzare gli interventi legislativi con programmi multicomponenti. Dors traduce e sintetizza uno studio di valutazione di un programma australiano.