Articoli pubblicati da

Essere semplici e chiari fa bene alla salute!

Dors ripropone in una veste grafica rinnovata la guida dei CDC, "Semplice e chiaro!", strumento di agile fruizione e molto utile per chiunque debba realizzare materiali di comunicazione per la salute efficaci, di facile comprensione e attenti ai bisogni dei destinatari.


Due domande a...Roberto Calisti

Questo mese è il Dott. Roberto Calisti, del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) di Civitanova Marche - ASUR Marche – Area Vasta 3 a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Due domande a...Giuseppe Fattori

Questo mese è il Professor Giuseppe Fattori, Presidente del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione

Dors ha contribuito alla definizione della strategia comunicativa che orienta e coordina le iniziative di comunicazione a sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Essa comprende alcuni strumenti quali il logo, l’istantanea e l’area del sito Dors dedicata al PRP.


Due domande a...Glenn Laverack

Il Professor Glenn Laverack dell’University of Southern Denmark e, fino al 2015, Technical Officer dell’unità di promozione della salute dell’O.M.S. di Ginevra, inaugura il ciclo di interviste che abbiamo realizzato a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


13° Laboratorio di marketing sociale e comunicazione per la salute - Social media, giovani e salute: racconto di un'esperienza - I materiali

Al 13° Laboratorio di Marketing sociale e comunicazione per la salute si è affrontato il tema dei social media come setting di promozione della salute.


I media digitali raccontano la nostra realtà (se sappiamo come leggerli)

In un dibattito ancora acceso e vivace sulla natura, le funzioni e la "bontà" dei media digitali, Mafe De Baggis, con il suo saggio #Luminol, ci aiuta a leggere la "Rete" in modo realistico e consapevole in modo da saperne cogliere le ampie potenzialità di informazione, comunicazione e relazione.


Uno show cooking per chi è affetto da scompenso cardiaco

A Napoli, il 26 maggio, presso i locali della mensa dell'Azienda Policlinico Federico II un'interessante iniziativa di comunicazione esperienziale rivolta ai pazienti del reparto Chirurgia affetti da scompenso cardiaco.


Il Codice Europeo Contro il Cancro e la Rete per la Prevenzione

E’ nata la Rete per la Prevenzione per attuare le 12 raccomandazioni del Codice Europeo Contro il Cancro. Le raccomandazioni, se seguite da tutti, eviterebbero ogni anno quasi la metà dei 33.000 nuovi casi di cancro diagnosticati in Piemonte e Valle d’Aosta. Eleonora Tosco intervista Cristiano Piccinelli, epidemiologo del CPO Piemonte – AOU Città della salute e della Scienza di Torino, referente per la Rete per la Prevenzione.


12° Laboratorio di Marketing sociale e Comunicazione per la salute - Health literacy digitale: il progetto europeo IC - Health - I materiali

Al 12° Laboratorio di Marketing sociale e Comunicazione per la salute è stato affrontato il tema dell'Health Literacy digitale ed è stato presentato il progetto europeo “IC-Health Improving Digital Health Literacy in Europe”.


La salute è connessa?

Il mercato del digitale è in costante evoluzione. Ogni giorno nascono e si sviluppano strumenti e applicazioni per facilitare la comunicazione tra le persone e rendere più accessibili servizi e prodotti. In che misura la Sanità è coinvolta in questo processo? Quali politiche e programmi sostengono la "sanità digitale"? Quali le prospettive future? A queste domande risponde il documento dell'EuroHealthNet, tradotto integralmente da Dors.


Come si promuove la critical health literacy degli anziani nel setting comunità?

Che cosa si intende per Critical Health Literacy? Perché è importante per la salute e il benessere? La comunità può contribuire al suo sviluppo e sostegno all'interno dei gruppi più vulnerabili come gli over 65? Dors traduce e sintetizza un recente studio pubblicato sul BMC Public Health che relaziona gli interventi basati sulla comunità con lo sviluppo dell'alfabetizzazione critica alla salute degli anziani.