Due domande a...Glenn Laveracka cura di E. Tosco, DorsPubblicato il 15 Ottobre 2018Aggiornato il 26 Novembre 2018RecensioniNell'ambito delle iniziative per celebrare i vent'anni di DoRS, abbiamo chiesto a una serie di persone che hanno incrociato il nostro cammino, con ruoli e modalità di collaborazione differenti, di ragionare su quale funzione può avere un centro di documentazione in un'epoca dominata dalla pluralità e eterogeneità delle fonti di informazione e quali sono i servizi e le attività di Dors che ritengono più interessanti e utili per il loro lavoro. Questo mese risponde il Professor Glenn Laverack, dell’University of Southern Denmark e, fino al 2015, Technical Officer dell’unità di promozione della salute dell’O.M.S. di Ginevra.1. Nell'epoca della post-verità, del sapere diffuso e di un'ampia accessibilità ai temi di salute pubblica, in che modo chi si occupa di documentazione scientifica "può fare la differenza"? DoRS offre un servizio “specializzato” a chi si occupa di promozione della salute a livello locale e regionale andando anche oltre i confini della Regione Piemonte con una riconosciuta rilevanza da parte di molti professionisti in Italia. Si concentra su aree tematiche molto attuali e fornisce documentazione tratta dalla letteratura internazionale che traduce in lingua italiana, in modo che sia comprensibile agli operatori sanitari che non conoscono bene la lingua inglese. Senza questo prezioso servizio di traduzione, che raramente trova riscontro in altri Paesi europei, le comunità scientifiche e professionali italiane, che si occupano di promozione della salute perderebbero la possibilità di rimanere aggiornati su diversi temi e di impegnarsi attivamente su tematiche quali ad esempio i determinanti sociali di salute, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’empowerment. Dors va oltre la semplice traduzione e offre un’ampia scelta di documenti e di appuntamenti formativi per garantire, a chi in Italia è impegnato nel settore della salute, l'opportunità di discutere su questioni importanti e determinare il modo migliore per affrontarle a livello regionale o locale.2. Se pensi al tuo lavoro in termini di compiti e responsabilità, ti rivolgi a Dors per ... ? Nonostante il sito sia in italiano e pertanto io non possa utilizzarlo come riferimento personale, consiglio sempre ai professionisti della sanità italiana con cui lavoro di rivolgersi a DoRS per avere accesso a informazioni aggiornate sulla promozione della salute. DoRS ha contribuito a promuovere in Italia il mio ambito di competenza sull’empowerment di comunità attraverso la traduzione e la divulgazione di testi fondamentali (Salute Pubblica: Potere, empowerment e pratica professionale; Il Pensiero Scientifico Editore, 2018). Il mio lavoro è stato accolto molto bene dalla comunità di professionisti della promozione della salute, portando a richieste di traduzione di ulteriori pubblicazioni, workshop e contributi tecnici a livello regionale e nazionale. Ha permesso soprattutto che il concetto di empowerment di comunità venisse compreso meglio e che il suo studio e la sua applicazione fossero inseriti in progetti in corso come ad esempio quello del movimento “Città Sane”.TAG ARTICOLOCENTRI DI DOCUMENTAZIONE; DOCUMENTAZIONE; EMPOWERMENT; PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE;