Una recente review di letteratura dell’OMS mostra che esiste ormai un corpus di evidenze sul contributo delle arti nel promuovere buona salute, nel prevenire certe patologie e nel trattare pazienti con malattie acute e croniche, agendo sui determinanti sociali delle disuguaglianze. Dors ha tradotto il factsheet che riassume i risultati.
A sei mesi dalla presentazione pubblica del rapporto sulla consultazione abbiamo chiesto a Daniela Mondatore di CittadinanzAttiva di raccontarci le prime ricadute provocate dal rapporto.
Ritorna a Torino Glenn Laverack per tre appuntamenti di riflessione e confronto su pratiche e progetti piemontesi in cui il Terzo Settore riveste un ruolo centrale nella costruzione e cura di alleanze per la salute e l’equità.
Una ricerca svolta nel 2018 nel Regno Unito, ha evidenziato i vantaggi della visita a una mostra d’arte, sul benessere individuale. Ospitiamo la presentazione dei risultati e un commento da parte di Catterina Seia e Sendy Ghirardi di Fondazione Medicina a Misura di Donna.
Questionario, brainstorming, metaplan, nominal group, world cafè, focus group, photovoice, goal oriented project planning e incidente critico: nove tecniche che facilitano i processi partecipativi alla base della progettazione di interventi e di programmi, disponibili in una raccolta accessibile e pratica.
Leggendo il libro di Glenn Laverack ho avuto la piacevole sensazione di aver trovato scritti insieme gran parte di quei concetti riguardanti la partecipazione comunitaria che durante gli anni della mia formazione come medico di Sanità Pubblica ho fatto fatica a trovare ed organizzare - Alessandro Rinaldi.
Ospitiamo in esclusiva un articolo di Glenn Laverak e Pierre Pratley che propone un modello di empowerment per coinvolgere le persone e i gruppi nel cambiare le condizioni sociali che influiscono su salute ed equità. Si tratta di un commentary aperto alle riflessioni e ai contributi di operatori e decisori impegnati in prevenzione e promozione della salute.
"Uomo, inter-connessioni e adattamento nel cambiamento: sono le parole che mi hanno colpito", scrive Claudio Tortone, medico di sanità pubblica.
Il Photovoice è uno strumento di indagine che, attraverso la fotografia, coinvolge direttamente i soggetti inducendoli a riflettere su specifiche tematiche e sui modi per produrre un cambiamento sociale. Questo è il secondo articolo dedicato a metodi e strumenti utili alla progettazione e pianificazione partecipata.
Ospitiamo in esclusiva un articolo-commentary di Glenn Laverack e Pierre Pratley che propone un modello di empowerment per coinvolgere le persone nel cambiare le condizioni sociali che influiscono su salute ed equità. È un commentary aperto alle riflessioni e ai contributi di operatori e decisori impegnati nella prevenzione e promozione della salute.
Una delle principali sfide della sanità pubblica è come tenere in considerazione e accogliere i bisogni che nascono dal basso coniugandoli con gli obiettivi degli interventi programmati dall’alto. Un metodo di lavoro utile può essere il percorso parallelo. Con questo articolo apriamo una serie di appuntamenti su metodi e strumenti che facilitano i processi partecipativi utili alla progettazione di interventi e alla pianificazione di programmi.
Pubblichiamo le raccomandazioni e le azioni per promuovere il benessere, l’umanizzazione e la qualità della vita nei contesti scolastici e ospedalieri e nel verde urbano attraverso l’arte.