ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 189 del 28/06/2021
Teoria del cambiamento: gli aumenti dell'empowerment genitoriale sono associati a pratiche genitoriali più sane legate al peso?
interventi salutogenici tra gli anziani residenti in comunità: una revisione sistematica e una metanalisi
Teatro e Covid-19
Per la IARC il lavoro notturno è probabilmente cancerogeno per l’uomo
Le competenze da acquisire per apprendere in movimento
Luci e ombre dei Piani di Ripresa e Resilienza dei Paesi europei
Le misure efficaci a contenere la pandemia da covid-19 nelle scuole
Rapporto sugli infortuni mortali e gravi in Piemonte negli anni 2018 -2019
La Covid 19 nella stanza dell'eco
Politica, Scienza, Società: insieme è meglio
La generazione del Covid: gli effetti della pandemia sulla salute mentale dei giovani
Effetti della pandemia sulle disuguaglianze sanitarie e sulla salute mentale
Impatto della perdita perinatale sulla salute mentale: una revisione sistematica con metanalisi
Interventi scolastici per migliorare l'alfabetizzazione e ridurre lo stigma sulla salute mentale: una revisione sistematica

Newsletter num. 188 del 26/05/2021
Vivere con la sclerosi multipla
Un dito fortunato
Nuovo portale e secondo rapporto CIIP su infortuni e malattie professionali
La Dichiarazione di Girona
Associazione fra interventi musicali e qualità della vita correlata alla salute
Interventi psicologici "task-shared" per la depressione: revisione con metanalisi
Le attività di Dors 2021 e il programma di lavoro 2022
Giornata mondiale dell'attività fisica. I materiali per l’edizione 2022
La nascita delle Monografie IARC nel racconto di Benedetto Terracini
Qual è la relazione tra smart working e benessere del lavoratore?
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): la preoccupazione è giustificata
La prevenzione degli episodi di violenza sulle lavoratrici della sanità
Adulti con depressione: interventi per migliorare i risultati in termini di recovery
Rimuovere gli ostacoli nell'accesso ai servizi per migliorare la salute mentale materno-infantile
Salute mentale dei giovani LGBTQ durante il COVID-19
Video brevi “sociali” riducono gli atteggiamenti transfobici e lo stigma negli adolescenti
Rapporto sulla violenza di genere su donne rifugiate e migranti durante la pandemia
Otto marzo 2022: Giornata Internazionale della Donna. Eventi in giro per il mondo

Newsletter num. 187 del 27/04/2021
Gli esiti di salute mentale della pandemia: uno studio italiano
Buone prassi locali a supporto della salute psicologica e sociale della popolazione durante la pandemia: il webinar dell’OMS Europa
Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica
Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale
Chiusura delle scuole durante la pandemia: quali conseguenze per bambini e adolescenti?
Scuola Sicura: presentati i primi risultati dello screening per contrastare la diffusione della covid-19 nelle scuole della regione Piemonte
Tecnologie di comunità: (ri)costruire relazioni usando i canali e gli strumenti del digitale
La trasmissione del SARS CoV-2 all’interno degli ambienti scolastici: chiudere è efficace?
Interventi psicoterapeutici per ridurre il rischio suicidario in età evolutiva: review sistematica
I rischi di diagnosi poco precise e troppo precoci in età evolutiva
La violenza di genere tra giornali e tribunali
Che ci faccio qui: "Siamo tutti matti"
Un progetto europeo per promuovere la formazione nelle demenze
Divisione del lavoro in famiglia: la pandemia pesa sulle donne
Livelli di stress nel personale sanitario durante la pandemia: una ricerca internazionale
Femminicidi a Torino: La ricerca del Dipartimento di Psicologia di UniTo
Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025: uno strumento per ripartire
Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità
Salute Mentale e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Lo Spiraglio FilmFestival sul tema della salute mentale
Fare giornalismo d'inchiesta su salute e medicina
La biodiversità aumenta il benessere mentale
Violenza domestica e suoi effetti su donne, bambini e famiglie
Gli effetti psicologici della pandemia: strategie di coping e tratti di personalità
Benessere e gestione dello stress secondo il modello biopsicosociale: focus su scuola, università e sanità
Dalla violenza alla strada: primi esiti di un'indagine su donne straniere e persone LGBT senza dimora
Ricerca di aiuto e barriere alla cura della violenza sessuale del partner intimo: una revisione sistematica
Ciclo di incontri "Parlano le donne"
Report: Azioni e interventi per le donne vittime di violenza 2021
Linee guida per il linguaggio di genere

Newsletter num. 186 del 25/03/2021
Comunicazione e stereotipi di genere: un percorso didattico
Coronavirus: impatto sproporzionato sulle donne
Salute mentale negli studenti delle scuole superiori in pandemia: analisi di uno studente
La salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani durante la pandemia
Come comunico il vaccino?
Il nuovo sito del Network Italiano Evidence Based Prevention
Pro.Sa: due nuove funzionalità a supporto della programmazione del Piano Regionale di Prevenzione
Le attività Dors 2020 e il programma 2021
Femminicidio nella lingua italiana: quali parole per descrivere la violenza di genere?
Il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul
Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti
6 aprile 2021, Giornata mondiale dell’attività fisica. Restiamo attivi
Il progetto europeo Interreg Cuore delle Alpi per disegnare un futuro più solidale
La violenza di genere durante il “lockdown”: il ruolo dei Centri Antiviolenza.
Violenza di genere: Signal for Help
Giappone: aumento dei suicidi durante la pandemia COVID-19
Fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro
Il 15 marzo è indetta la “Giornata del fiocchetto lilla” dedicata ai disturbi dell’Alimentazione
Con una gamba sola
Effetti di un programma di formazione alla compassione nei caregiver di persone con malattie mentali
Stereotipi e pregiudizi sui femminicidi
Disturbi psicopatologici nei "sopravvissuti" al Covid-19
Oltre gli stereotipi: giovani sguardi sulla violenza di genere
Violenza contro le donne nelle coppie eterosessuali: una rassegna di considerazioni psicologiche e medico-legali
Come trattare l'ansia sociale dei giovani nell'era del distanziamento sociale
Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni
Otto marzo: Giornata internazionale della Donna
INAIL: Dossier donne 2021
Mai più invisibili: Indice 2020 sulla condizione delle donne, dei bambini e delle bambine in Italia
Osservatorio di Ricerca sul Femminicidio
Ministero della Salute: nuovo Tavolo di lavoro sulla salute mentale

Newsletter num. 185 del 24/02/2021
La clownterapia riduce l'ansia dei bambini ospedalizzati
Programma telefonico per migliorare il benessere mentale durante il lockdown
OMS: Guida illustrata per la gestione dello stress
Uguaglianza di genere e salute nell'Unione Europea
Violenza del partner intimo (IPV) durante la pandemia: Politiche, strategie e raccomandazioni di contrasto
Skills for health: Up- and re-skilling for a sustainable recovery
Riaprire le scuola in sicurezza durante la pandemia: una mappa di tutte le misure messe in atto
Non siamo tutti uguali: le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia
Effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti
Il benessere degli insegnanti in una scuola che Promuove Salute
Eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro
Vaccinazione COVID-19 per persone con gravi malattie mentali
Fattori di rischio per i femminicidi
La chiave maledetta
Violenza di genere: Progetto Libere di Essere – A scuola
L'impatto della pandemia Covid-19 sull'aumento della violenza da parte del partner
Pandemia e salute mentale: l'aiuto della medicina narrativa
Parlamento Europeo: Strategia per la parità di genere 2020-2025
Impatto della pandemia COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti

Newsletter num. 184 del 26/01/2021

Newsletter num. 183 del 22/12/2020

Newsletter num. 182 del 25/11/2020

Newsletter num. 181 del 27/10/2020
Umanizzazione delle cure: un rito Laico per onorare i morti del periodo Covid-19
Dati sui suicidi nei Paesi dell'Unione Europea
La salute mentale: un tema tanto importante quanto sottovalutato
Maledetta solitudine: storia di un infortunio sul lavoro
Approvato anche il quarto vaccino per la prevenzione della Covid 19
Contact Tracing: a che punto siamo con le APP
Apprendimento outdoor: scuola e promozione della salute per il nuovo anno scolastico
Intersezione fra Covid-19 e salute mentale
La Promozione della Salute riparte? il contributo della Rete HPH&HS piemontese
Pandemic fatigue: che cos’è e come contrastarla
Il suicidio e la pandemia di covid19: quanto impatta la pandemia sul rischio suicidario? E quali strategie per arginare il fenomeno?

Newsletter num. 180 del 24/09/2020
La Griglia Buone Pratiche Trasferibili: uno strumento rinnovato
B.E.S.T.® - Bisogni Educativi Speciali Territoriali
La Promozione della Salute del Piemonte è pronta a ripartire?
Covid - 19: la parola all'epidemiologo
Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Recensione di una giovane sociologa
Scuola: i dati sui contagi durante il lockdown e le regole per il nuovo anno
Indagine di sieroprevalenza su SARS-CoV-2: i risultati provvisori e il commento del Prof. Costa sulla situazione piemontese
Emergenza COVID-19 ed Evidence-based Medicine: una nuova sfida
Gli effetti della pandemia, dell'isolamento sociale e del lockdown sulla salute mentale degli italiani
Organizzazione Mondiale della Sanità: 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere
Violenza di genere: il report del primo semestre 2020
E tu, ci credi?
Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM)

<< Pagina precedentePagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 2 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.