ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 149 del 19/12/2017
Health Literacy: dati, evidenze e ambiti di intervento
Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it
Linee guida di qualità, qualche passo in avanti
Primi passi del nuovo regolamento europeo privacy e riuso dei dati per la ricerca scientifica e la statistica ARTICOLO AGGIORNATO
Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure
Un carico facile: la storia di un grave infortunio accaduto a un autotrasportatore
Il glifosato autorizzato per altri 5 anni

Newsletter num. 148 del 27/11/2017
La Dichiarazione di Shanghai e il Consenso sulle Città Sane 2016
Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata
Scuole che promuovono salute e architettura: Torino fa scuola
Una fotografia della violenza sulle donne e i bambini in Italia: il progetto REVAMP
È tutta un’altra storia

Newsletter num. 147 del 31/10/2017
“Robe da Matti”: una manifestazione che fa bene alla salute
PinC - Prevenzione in Corso. Pubblicato il fascicolo n.2
Epidemiologia dei suicidi in Piemonte
Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale
Le false verità, una nuova storia di infortunio
I dati della sorveglianza PASSI per la valutazione del PRP in Piemonte
sCORRE: muoviti e vota!
Il termovalorizzatore di Torino ha provocato effetti a breve termine sulla salute della popolazione residente?
Fitter for walking: un progetto sul campo per promuovere il cammino
Vaccinazioni obbligatorie e scambio di informazioni fra scuola e sanità nel rispetto della privacy.
Cultura, salute e benessere: la International Culture Health & Wellbeing Conference di Bristol dice sì all’arte nella promozione della salute
Norme in tema di alcol: cosa ne pensano i giovani? I risultati di una ricerca italiana

Newsletter num. 146 del 28/09/2017
"Too young to drink": una campagna di comunicazione di successo
Scuole che promuovono salute: reti, partnership e azioni efficaci
Uso del telefono cellulare e glioma

Riparte a Torino "Robe da Matti"!
Apre il centro visite Display!
Regioni unite per contrastare il gioco d’azzardo patologico.
I genitori stabiliscono regole chiare sul consumo di alcol e proteggono la salute dei figli
La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare
In salute con una camminata veloce al giorno

Newsletter num. 145 del 24/07/2017
DORS: arrivi e partenze
Storia breve del glifosato
Dall'azzurro al nero: una storia di infortunio dalle gravi conseguenze
I determinanti sociali della salute mentale
Quanto sono efficaci gli interventi per ridurre la sedentarietà al lavoro?
L’audit del Piano Regionale di Prevenzione
Oscar della Salute 2017
"E' la medicina, bellezza!". Comunicare la salute nell'era di internet e delle bufale

Newsletter num. 144 del 21/06/2017
Cyberbullismo: cosa c’è di nuovo?
Recessione economica e consumo di droghe: una revisione sistematica realista
Quanti italiani rinunciano davvero alle cure?
Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?
Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti
Gratta e perdi. Anziani, fragilità e gioco d'azzardo

Newsletter num. 143 del 18/05/2017
Advocacy per l’attività fisica
Le azioni di contrasto al gioco d'azzardo.
Gli infortuni mortali e gravi in Piemonte negli anni 2014- 2015
Giocatori d’azzardo precoci: quali sono i fattori di rischio e di protezione
Buona Pratica Cercasi: il progetto –a scuola di animali per l’uomo- dell’ASL TO5 ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Salute ed esclusione giovanile: quale è il legame?
Pubblicato il DPCM 3 marzo 2017 che individua i registri e le sorveglianze nazionali.
Il Forum della Sicurezza e Salute 2017, occasione di confronto tra Professionisti e proposta di esperienze multiprofessionali

Newsletter num. 142 del 20/04/2017
La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile
La Peer Education può prevenire l'uso di sostanze
La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile
La Peer Education può prevenire l'uso di sostanze
Salute, media, scuola: quali competenze?
Un lavoro, due padroni: la cinquantesima storia del repertorio
Promuovere il benessere nei genitori e nel bambino
Le esposizioni lavorative e la Sclerosi laterale amiotrofica
Teatro, salute e benessere: La conduzione del gruppo di laboratorio sociale
Vent’anni di studi sui muscoli al Politecnico di Torino
I nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA): pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 12 gennaio 2017

Newsletter num. 141 del 21/03/2017
40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche
Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti
PinC, una nuova rivista per i Tecnici della Prevenzione
Realizzato il primo corso di peer reviewing per diventare lettori di Buone Pratiche di prevenzione e promozione della salute
Le persone attive sono felici. #SaveTheDate: 6 aprile 2017
Giocare alla prevenzione, si può! La gamification per raccontare la storia del Molino Cordero
Aids: quale comunicazione?
Due nuove storie di infortunio dalla Lombardia
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio

Newsletter num. 140 del 21/02/2017
Banca dati PRO.SA.: Quante novità!
Nuove storie di infortunio dalla Lombardia
Condividere i dati relativi alla salute per migliorare la governance dei sistemi sanitari. ARTICOLO AGGIORNATO
Lo status socioeconomico influenza la mortalità: lo studio su The Lancet
Comunicare il sociale: quali strategie?
Crisi economica in Europa, aumento dei suicidi e conseguenze sulla salute mentale
Gestione accurata e responsabile degli antimicrobici per il benessere della popolazione
Privacy: il garante ha rinnovato le autorizzazioni generali
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio

<< Pagina precedentePagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 6 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.