ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 159 del 26/11/2018
L'evidenza a portata di mano: una raccolta di sintesi Cochrane per le cure primarie
Due domande a...Giuseppe Fattori
Il divario economico, sociale e di salute è in aumento
Quando la competenza deriva dall’esperienza: utenti e familiari nei servizi sanitari
Buone pratiche cercasi. Il progetto Infanzia a colori ottiene il riconoscimento di qualità
Il libro "Vittime" al Circolo del Lettori di Torino
Dalla conferenza IUHPE: coinvolgere gli “user” nella pratica e nella ricerca
Rimettere al centro i bambini
"Ora sto bene, sono pulito da due anni" diceva spesso Paolo.
Epidemiologia delle violenze in età pediatrica
Radiazioni emesse dal telefono cellulare e tumori
Venticinque novembre: Stop alla violenza sulle donne!

Newsletter num. 158 del 24/10/2018
Interventi sul patrimonio del verde urbano. Una guida per la progettazione partecipata
Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione
Due domande a...Glenn Laverack
13° Laboratorio di marketing sociale e comunicazione per la salute - Social media, giovani e salute: racconto di un'esperienza - I materiali
L'ultimo volo dell'airone: storia di un infortunio sul lavoro
Se si cambia l’inizio di una storia si può cambiare tutta la storia
Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La terza intervista-recensione

Newsletter num. 157 del 25/09/2018
Buon anniversario: Dors compie 20 anni!
Vittime
Contrastare le disuguaglianze di salute coinvolgendo la comunità: un policy brief
Il Teatro Sociale e di Comunità: un teatro che fa bene alle persone
Active School Flag: una buona pratica da “portare” in Piemonte
ProSa Scuola: un’interfaccia pensata con gli insegnanti
Sanità pubblica e modifiche al Codice per il trattamento dei dati personali in Italia.

Newsletter num. 156 del 25/07/2018
Marketing sociale: definizione e concetti aggiornati
PReVaLE Piemonte, il Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli Interventi sanitari della Regione Piemonte
“A l’é ‘ndame bin”: storia di un infortunio in agricoltura
Attività fisica. Ora c’è il Piano d’azione globale 2018 – 2030
Donne vittime di violenza: sgravi fiscali per chi le assume
I media digitali raccontano la nostra realtà (se sappiamo come leggerli)
Ventun giorni per rinascere: una lettura estiva salutare

Newsletter num. 155 del 26/06/2018
Piano regionale di prevenzione del Piemonte: approvata la rimodulazione 2018 e la proroga per il 2019. NOTIZIA AGGIORNATA!
Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico
Quando la competenza deriva dall’esperienza: utenti e familiari nei servizi sanitari
La prevenzione è una questione di consapevolezza: la campagna canadese Preventable
Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatori
Quando "la buona volontà non basta"
Umanizzazione dei luoghi di cura: un progetto di teatro sociale e di comunità
Gli infortuni occupazionali aumentano quando il lavoro è precario
MATline al Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale
Il DPO - Data Protection Officer: una nuova figura al servizio della protezione dei dati.

Newsletter num. 154 del 22/05/2018
Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola
Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La seconda intervista-recensione
Data protection impact assessment: di cosa parliamo?
Parola a Matteo
Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze: evidenze e raccomandazioni
Rapporto sulla Salute Mentale 2016. I dati del Ministero
La lettura come fonte di benessere: le ricerche recenti
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Newsletter num. 153 del 24/04/2018
I padri single corrono più rischi per la loro salute
Il Codice Europeo Contro il Cancro e la Rete per la Prevenzione
I padri single corrono più rischi per la loro salute
Il Codice Europeo Contro il Cancro e la Rete per la Prevenzione
L’Epidemiologia Piemonte arriva sul web
Fuori dal tunnel: storia di un infortunio
Verso la piena adozione del Regolamento Europeo 2016/679
Prevenzione degli infortuni in edilizia: gli interventi complessi funzionano
Pubblicato il Bando Oscar della Salute, edizione 2018

Newsletter num. 152 del 22/03/2018
Azioni regionali e della Città di Torino contro la violenza di genere
Quando i Comuni promuovono l’attività fisica. L’opuscolo
Sii attiva/o ogni giorno. Materiali per celebrare il #6aprile2018
12° Laboratorio di Marketing sociale e Comunicazione per la salute - Health literacy digitale: il progetto europeo IC - Health - I materiali
Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze di salute: un documento di advocacy
Le evidenze a supporto delle azioni del Piano di Azione per la Salute Mentale
La migrazione: da novità a fenomeno strutturale. L’importanza dell’accessibilità e della fruibilità delle cure
I pacchetti di sigarette anonimi riducono l’uso del tabacco?
Il Piemonte contro il bullismo: approvata a febbraio la legge regionale.
Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete
Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete
Psico Neuro Endocrino Immunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale

Newsletter num. 151 del 22/02/2018
È on line la guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica
La salute è connessa?
Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale
Dall'ascolto all'azione: DoRS al convegno finale del progetto Argento Attivo – vivere bene oltre i sessanta
Livelli Essenziali di Assistenza In Piemonte: aggiornamento 2017.
Il quadro maledetto: la storia di un tragico infortunio.
Mobilità ciclistica: in Italia da dicembre c'è la legge
La prevenzione senza ossigeno
Le malattie muscolo scheletriche e il monitoraggio dell’attività muscolare mediante tecniche di elettromiografia di superficie
A Porto un convegno sulle risorse per il benessere collettivo promosse dalle pratiche performative artistiche

Newsletter num. 150 del 25/01/2018
Quando i Comuni promuovono l’attività fisica
Come si promuove la critical health literacy degli anziani nel setting comunità?
Teatro, Salute e Disuguaglianze. Torino, 1 febbraio 2018
Samir, giovane lavoratore curdo senza contratto
Violenza sulle donne in Torino e provincia: Report 2016
Importante novità sui cancerogeni dalla Direttiva (UE) 2017/2398 uscita a dicembre 2017
Centro Donna: in rete contro la violenza
Cosa può fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità? La FNOMCeO presenta il Manifesto per l’Equità della Salute

<< Pagina precedentePagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 5 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.