ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 139 del 20/12/2016
L’Osservatorio mondiale per l’attività fisica. Ricerca e pratica a confronto
Capitale sociale e salute: cosa dice la letteratura
#SMS Salute Media Scuola. Verso una comunità di pratiche per promuovere benessere: la voce di chi ha partecipato
Come stanno i bambini italiani?
Prezzi più alti per gli alcolici: la politica più efficace per ridurne il consumo
Un bel maglione, una storia di infortunio finita bene
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
Il nuovo sito della Biblioteca Virtuale per la Salute - Piemonte

Newsletter num. 138 del 23/11/2016
Promuovere la salute per uno sviluppo sostenibile
A Torino una lezione magistrale di Glenn Laverack su Salute, Empowerment ed Equità.
Prime indicazioni per l’applicazione del Regolamento europeo sulla privacy.
Volo d’Angelo: una nuova storia di infortunio
Mindfulness: storia moderna di una pratica antica per vivere in pienezza
Gioconda, i Giovani Contano nelle Decisioni su Ambiente e Salute
La comunità di pratica come luogo di prevenzione: valore della conoscenza collettiva nella sicurezza sul lavoro
Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
Un Piano d’azione nazionale a tutela e supporto dei diritti dell’infanzia
Utilizzare meglio le conoscenze esistenti, per contrastare le malattie croniche

Newsletter num. 137 del 19/10/2016
Storia di un infortunio che cambiò le regole
Disuguaglianze e prima infanzia. Interventi precoci per un futuro in salute
Strategie per la salute delle donne in Europa: un nuovo rapporto OMS
#ScuoleAperte alla città
DoRS alla settimana della Salute mentale: riflessioni dopo il convegno di avvio di “Robe da Matti”
Un modello di progettazione ever…Green
12 ottobre 2016: entra in vigore il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP).
Infermieri 2.0: dalla Sicilia un’esperienza di apprendimento, cooperazione e collaborazione in rete

Newsletter num. 136 del 22/09/2016
#SMS: a Torino un seminario per riflettere sui media come dispositivi di vita, di apprendimento e di salute.
#ScuoleAperte alla città
Visite domiciliari per mamme e bambini
Sotto il grande albero: la quarantesima storia di infortunio
Promuovere la salute con il contributo di tutti: la conferenza Stato Regioni ha approvato i nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza).
Auguri, Carta di Ottawa!
Qualità della vita, salute e capitale sociale a Manta (CN): uno sguardo alla comunità
Cancerogeni in ambienti di lavoro: criteri per la definizione degli esposti
Salute e benessere in scena: nuove proposte formative di teatro sociale e di comunità
Salute mentale: La terza edizione di "Robe da Matti" prende il via a Torino

Newsletter num. 135 del 21/07/2016
Nuovo regolamento per il trattamento dei dati sanitari di ASL e Regione ARTICOLO AGGIORNATO
Un sabato di luglio: una nuova storia di infortunio
Costruire salute con le comunità: intervista a Dors
I morti di Spinetta Marengo
Valutazione dell’efficacia degli screening nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
"Cura alle stelle": l'importanza delle storie e dello scambio di emozioni nella relazione di cura
L'arte di camminare

Newsletter num. 134 del 23/06/2016
Facebook ci influenza? Giovani, Social media e comportamenti a rischio
Crisi e salute nei Paesi dell’OCSE
Processo alle visite domiciliari per mamme e neonati
Condividere gli spazi fa bene alla salute
un approccio critico all’empowerment in sanità
Alleanza e resilienza: storie di relazioni nella cura e nella terapia
Di che cosa muoiono bambini e adolescenti nel mondo d'oggi?
Termovalorizzatore di Torino: pubblicati i risultati sui monitoraggi di salute nei lavoratori dell’impianto
Uso della sigaretta elettronica tra gli operatori della salute in Piemonte

Newsletter num. 133 del 24/05/2016
La distrazione al volante raddoppia il rischio di incidenti
L'ultimo Rapporto Osservasalute
Doctor G – Una graphic novel per comunicare numeri, probabilità e rischi in modo semplice e chiaro
Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano
Let it be
Psicodramma: un approccio per il benessere delle persone e dei gruppi
La Regione Piemonte combatte il gioco d'azzardo.

Buone pratiche cercasi - C’è un messaggio per te 2.0 - ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Prevenzione del tumore alla cervice: è ora di passare a uno screening più efficace del PAP-test
Che c’e’ di nuovo? il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali
Buon compleanno Codice!
Quali sono le tre cose belle del mondo da salvare?
La città del noi

Newsletter num. 132 del 21/04/2016
Mangiare a scuola
A maggio il 10° Laboratorio di Marketing Sociale
App e salute
Una panoramica degli interventi per promuovere la salute mentale nella popolazione
Prevenire gli infortuni sul lavoro: come e quando è meglio intervenire
Sicurezza stradale: indicazioni per buone prassi educative
“Vino amaro” e “Sotto lo stesso tetto”: due nuove storie di infortunio
Buone pratiche cercasi. Il progetto Guadagnare Salute a Podenzano ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Buone pratiche cercasi. ‘Sar neutravel’ ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Costruire Salute con le Comunità
L’organizzazione del lavoro e i problemi di cuore

Newsletter num. 131 del 23/03/2016
La rivoluzione del bere, l'alcol come esperienza culturale
Prima infanzia e sviluppo in salute
Le contraddizioni del glifosato, il diserbante più usato in agricoltura
Una nuova legge dalla parte delle donne.
Incastrato dalle consuetudini
BIEN-ÊTRE Benessere Teatro e Resilienza: un workshop con approccio innovativo
E’ così difficile smettere di fumare?
Buone pratiche cercasi. ‘Modelli di vita non sostenibili’ ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Igiene orale nelle scuole: l’esperienza della ASP di Trapani
Bambino attivo, adulto in salute. Save the date: 6 aprile 2016
Buone pratiche cercasi. "Affy fiutapericolo" ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Newsletter num. 130 del 18/02/2016
Webnovela: la salute si fa avvincente
Chi fuma e chi smette. Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte
Disuguaglianze e prima infanzia: si parte dal nido
Quella volta che l’albero vinse contro il trattore
Salute, partecipazione attiva e terza età: il progetto -Essere anziani a Mirafiori sud-
La legge sulla Green Economy: molto di più delle cicche per terra!!!
L’organizzazione delle città e la salute di chi ci abita

<< Pagina precedentePagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 7 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.