ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 169 del 24/10/2019
OMS: affrontare la violenza contro le donne. Risultati principali e priorità
Alleanze tra Istituzioni e Terzo Settore: generare empowerment per la salute e l’equità
Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi: il modello “comunità di pratica e narrazione”
Strumenti utili per la gestione della privacy in sanità pubblica
Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione: la scuola e i gruppi di cammino
Osservatorio Regionale sulla violenza di genere dell'Emilia Romagna
Gioco d'azzardo e marketing sociale: la campagna Kiwi Lives
Musei e gallerie: una risorsa per il benessere ancora poco sfruttata? Lo racconta uno studio dal Regno Unito
Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione
Organizzazione Mondiale della Sanità: un suicidio ogni quaranta secondi
Validazione della matrice di esposizione occupazionale MATline con il Registro Mesoteliomi Maligni e il Registro dei Tumori Naso-sinusali della Regione Piemonte
Comunicazione di genere

Newsletter num. 168 del 24/09/2019
Libri. “Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale”. Recensione di un giovane igienista
Mobilità sostenibile. Una guida pratica per i sostenitori locali
Venticinque novembre: Progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere
Il modello di empowerment per la società e la salute: la traduzione integrale in italiano
ProSa: un sistema informativo che conta!
The European Alliance for Mental Health
Mental Health Europe
Lotta contro lo stigma e il pregiudizio
XVII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità
Conferenza nazionale per la Salute Mentale 2019: dichiarazione conclusiva
Conferenza nazionale per la Salute Mentale: Documenti e materiali
Verso un piano per la demenza: una guida dell'OMS
La seconda notte
Organizzazione Mondiale della Sanità: factsheet sulla demenza
Organizzazione Mondiale della Sanità: Infografica sulla demenza
Ciao, sono io…: efficacia delle telefonate di counseling motivazionale nella cessazione al fumo di sigaretta
Riduzione del rischio del declino cognitivo e della demenza. Linee guida OMS
Piano d'azione globale 2017-2025 per contrastare la demenza

Newsletter num. 167 del 25/07/2019
Rischi e danni da lavoro: i report redatti dalle Aziende sanitarie piemontesi sull'andamento di infortuni e malattie professionali.
Report sull’attività dei Centri Operativi Regionali (COR) per la raccolta dei dati di tumori maligni attribuibili alle esposizioni occupazionali nella regione Piemonte
Prima infanzia e disuguaglianze di salute: le visite domiciliari
Cancerogeni: nuove misure per proteggere i lavoratori
Scuola e attività fisica. Il progetto The Daily Mile in Piemonte
Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La quarta recensione
La scossa fatale
Benessere psicofisico del caregiver
I primi 1000 giorni che cambiano la vita
Chi sono gli I-gen?
Il ruolo della scuola nel contrasto alla violenza di genere e le opportunità offerte dal programma operativo nazionale
Trattamento di dati sulla salute: le prescrizioni definitive del garante per gli studi retrospettivi e la ricerca genetica
Contrasto al gioco d’azzardo: strategie efficaci e breve rassegna delle campagne di comunicazione italiane

Newsletter num. 166 del 25/06/2019

Mamma in salute
Il modello di empowerment per la società e la salute
Quale Rete creare in Piemonte per promuovere salute nei luoghi di lavoro?
I dubbi della Cochrane Collaboration e la nascita dell’Institute of Scientific Freedom
Photovoice: come la fotografia produce cambiamenti sociali
Una stretta al cuore

Newsletter num. 165 del 23/05/2019
Attività fisica, ecco i livelli raccomandati per le fasce di età
I prossimi seminari Dors 2019
Parallel tracking: un metodo per integrare gli approcci top-down e bottom-up.
C'era una volta...
Storie d'infortunio - English version
Terzo Programma Salute Pubblica: il nuovo Piano di lavoro 2019
Prevenire il suicidio di adolescenti e giovani è possibile?

Newsletter num. 164 del 19/04/2019
Una legge per la Rete dei Registri tumori e il referto epidemiologico
Due domande a...Daniela Galeone
Come e perché è necessario modificare i sistemi alimentari europei
Attività fisica. Le linee di indirizzo nazionali
Lights4Violence: un intervento educativo in sei Paesi europei per promuovere relazioni positive tra gli adolescenti
'La salute è movimento’ è una buona pratica. Vi raccontiamo perché
Il termovalorizzatore del Gerbido (To) e le ultime novità del programma SPOTT
Salute mentale e regime carcerario
Il vespaio
Il cyberbullismo oltre i pregiudizi
Orientarsi nella ricerca della letteratura scientifica
EU-Compass: uno strumento per l'azione sulla salute mentale e il benessere
Formare gli insegnanti nella gestione della classe per migliorare la salute mentale nei bambini della scuola primaria: il cluster STARS RCT.
Piano di lavoro - 2019
Health design. I risultati del seminario su spazi, arte e partecipazione per il benessere e la salute
Buone Pratiche in salute mentale e benessere – Servizi di salute mentale nella comunità
Piano d'azione per la salute mentale in Piemonte
Violenza di genere: protocollo comune per Forze dell'Ordine
Il ruolo del genere nel lavoro con gli uomini autori di violenza: Affetti e rappresentazioni dei professionisti della salute
Comunità imperfette: dalle dinamiche disgregative al decision making comunitario
Buone pratiche in salute mentale e benessere
Buone Pratiche in salute mentale e benessere - Salute mentale sul luogo di lavoro, nelle scuole, prevenzione della depressione e del suicidio

Newsletter num. 163 del 25/03/2019

Due domande a...Liliana Coppola
Infografica delle attività - 2018
Contrasto alla violenza di genere: l'importanza del lavoro di rete
Rinnovato il sito del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG)
Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità
L' incidentalità stradale in Piemonte al 2017
Rapporto dell'OMS sulla sicurezza stradale del 2018
Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità: un report sull'Europa
Giornata mondiale dell’attività fisica 2019. Una raccolta di materiali per celebrarla

Newsletter num. 162 del 25/02/2019
10 anni di laboratori di marketing sociale
Attenti allo spreco!
Due domande a...Patrizia Lemma
Buone pratiche cercasi: Liberi di muoversi ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Lo stato di salute nell'Unione Europea. Dati a confronto.
MATline, una risorsa sempre nuova
Il progetto “La Traccia” di Alessandria. Una rete per la vulnerabilità e l'integrazione
Aspetti di una nuova mobilità
Tobaccoendgame
Com'è profondo il buio

Newsletter num. 161 del 24/01/2019
Venti anni di Do.Ris
Privacy e ricerca scientifica: le nuove regole del Garante
Da scuola... a scuola che promuove salute. La guida on line per il cambiamento
Due domande a...Barbara De Mei
La forza dell'acqua
Storie di infortunio al TG regionale

Newsletter num. 160 del 18/12/2018
La policy scolastica per la salute. Come costruirla?

<< Pagina precedentePagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 4 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.