ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 179 del 11/08/2020
Che cosa è cambiato?
Attività fisica a casa. Una serie d’infografiche per proporla

Newsletter num. 178 del 23/07/2020
Vademecum gruppi di cammino in Piemonte. Progettare e valutare un percorso comune
Una call sulle innovazioni a scuola in tempi di covid19
Dopo e accanto alla salute fisica è urgente occuparsi della salute mentale
Le priorità di ricerca per mitigare/contrastare gli effetti della pandemia sulla salute mentale della popolazione: il Position Paper britannico
La promozione della salute può imparare dalla crisi?
Cultura e Salute verso un nuovo welfare culturale
Inquinamento dell'aria e Covid 19
L'Health literacy: un'arma contro la disinformazione all'epoca del Covid-19
Manifesto per riabitare l'Italia
Che cos’è Food Game?
Affrontare la violenza contro i bambini, le donne e le persone anziane durante la pandemia

Newsletter num. 177 del 25/06/2020
Marketing, norme e educazione: il giusto mix per comunicare la salute
Come la comunità reagisce di fronte alle emergenze
l’Osservatorio Impatto Covid-19
Progetto #MANINALTO: difendersi dalle infezioni senza eccessive paure e con arte
Il volo di Horus
CARE: una nuova risorsa per ripartire dall’equità
IMMUNI o no?
Valutazione e processi decisionali: dalla previsione alla prefigurazione
Un mondo a rischio
La salute mentale delle persone durante e dopo la pandemia
La faticosa ripresa delle persone ospedalizzate per l'infezione da coronavirus
Il rischio di "normalizzare" la pratica medica ai tempi del coronavirus
La salute mentale come priorità dell'agenda politica dei governi: il richiamo di EuroHealthNet
Programma di intervento dei Dipartimenti di Salute Mentale per la gestione dell'epidemia
SIEP: Risorse in rete su Coronavirus e salute mentale

Newsletter num. 176 del 27/05/2020
"Mamma mi parli del Coronavirus?"
Tamponi molecolari, test rapidi e test sierologici: cosa sono?
Salute a cielo aperto. Riflessioni e proposte di più settori
La violenza di genere durante il lockdown: i dati ISTAT
Ortoterapia: caratteristiche, ambiti di applicazione e benefici
Epidemia, Infodemia, Fase due... e la Promozione della salute?
Distanza fisica, contatto sociale
Il Rapporto OMS su arti e salute inaugura il Cultural Welfare Center
Lo sviluppo della resilienza organizzativa: un approccio evidence-based per favorire la gestione dello stress degli operatori sanitari in situazioni di epidemia
Covid 19 e sicurezza nei luoghi di lavoro: una rassegna degli strumenti
Comunicare il rischio: condividere informazioni per favorire scelte consapevoli
Incertezza, paura e cambio di comportamenti: come prevenire comunicando?
Attività fisica a casa. 25 idee di movimento e di esercizio fisico per bambini e ragazzi
Emergenza Covid-19 e privacy: la ricerca epidemiologica a supporto delle decisioni delle autorità Aggiornamento a luglio 2020.
Toccando il vuoto
Il peso sproporzionato del contagio da Covid-19 fra gli immigrati del Bronx
Abbasso l'infodemia!
Impatto della pandemia da Covid-19 sulle donne: Policy brief del segretario generale dell’ONU
La salute mentale e lo stress post-traumatico in tempi di pandemia
Guida anti-stress per i cittadini in casa
Psicologi contro la paura: informazioni e materiali per i cittadini
Raccomandazioni di “Alzheimer Europe” sulla promozione del benessere delle persone affette da demenza e dei loro caregiver durante la pandemia

Newsletter num. 175 del 23/04/2020
Covid -19: consideriamo (anche) l'Health Literacy
Emergenza Covid-19 e privacy: accesso ai dati o eccesso di dati? Le APP
La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19
Quando la cura può suscitare nuovo male. La violenza di genere in tempi di pandemia
Quando passeremo alla fase 2 della pandemia?
Comunità e COVID-19: la prospettiva di Glenn Laverack, esperto di epidemie
COVID-19 e violenza contro le donne: Considerazioni e raccomandazioni dell'OMS
Violenza alle donne durante la pandemia: Protocollo d'intesa fra Ministero e Ordine Farmacisti
Campagna “Libera puoi” per le donne vittime di violenza durante la pandemia
Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze e sulla sostenibilità dei nostri sistemi sanitari?
Pause attive. La scuola promuove salute… anche quando è chiusa
Sarà vero? Il fact checking ai tempi del Covid 19
Covid-19: un'iniziativa "resiliente" per medici e infermieri
Considerazioni sulla salute mentale e psicosociale durante l'epidemia da COVID-19
Covid-19: Indagine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sui mutamenti sociali
La chiave della salute psicofisica per la resilienza alla pandemia
Cassetta degli strumenti per la sanità pubblica e l'azione comunitaria a contrasto del coronavirus
Salute mentale: Fact sheet dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (2019)

Newsletter num. 174 del 26/03/2020
Un intervento psicologico raccomandato durante la pandemia da Coronavirus
E’ efficace l’ipnoterapia nell’indurre la cessazione al fumo di sigaretta?
Come gestire la paura e lo stress durante la quarantena da Covid-19
Violenza assistita: dossier sui bambini di Save the Children
Apertura dei centri antiviolenza D.i.Re durante l'emergenza da Coronavirus
Emergenza coronavirus: il servizio di aiuto di psicologi e psicoanalisti
Superare la disconnessione tra ciclo politico e ciclo delle pratiche
6 aprile 2020, Giornata mondiale dell’attività fisica. Risorse per celebrarla a casa
Il termovalorizzatore di Torino ha un impatto sulla salute?
Infortuni sul lavoro: il modello “comunità di pratica e narrazione” per identificare cause e soluzioni
La strada più semplice
La necessità di interventi di salute mentale durante la pandemia da Coronavirus
Quarantena e isolamento: come gestire il loro impatto psicologico
Coronavirus SARS-CoV-2 - Materiali di comunicazione
Troppo freddo per lavorare
L’integrità nella scienza e la Cochrane Collaboration
Buone pratiche cercasi. OKKIO alle 3 A: Alimentazione, Attività motoria & Abitudini ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Health literacy: facciamo il punto
Coronavirus SARS-CoV-2: dove trovare informazioni attendibili

Newsletter num. 173 del 24/02/2020
Prevenire il suicidio: uno sguardo sugli adolescenti
Il costo degli infortuni e delle malattie professionali
Un caffè sospeso
I Centri Antiviolenza

Newsletter num. 172 del 16/01/2020

Newsletter num. 171 del 19/12/2019
Pubblicazioni scientifiche: l'etica come obiettivo
Fili invisibili nella notte
Aids: parliamone ancora
Vademecum per psicologi su violenza di genere e violenza domestica
Le arti fanno bene alla salute e incidono sulle disuguaglianze
Una tassa può promuovere salute?
Open Access, Open Science, questi sconosciuti

Newsletter num. 170 del 25/11/2019
TIM Theatre in Mathematics
Terzo meeting internazionale del progetto TIM – Theatre in Mathematic
Equità nei piani di prevenzione
L'inserimento eterofamiliare supportato di adulti - IESA
Partecipazione civica in Sanità: la matrice proposta da CittadinanzAttiva
La comunità di pratica come luogo di prevenzione
Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Recensione di una giovane assistente sociale
Italia vietata ai minori: l’ultimo Atlante Save the Children
La tecnica del brainstorming
I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza raccontano
Sicurezza stradale e incidentalità: i report di IRES e Inail
L’analisi automatica delle cartelle cliniche per il riconoscimento dei casi di violenza
Telefoni cellulari: ancora poche certezze
Lavorare secondo le regole o lavorare in sicurezza? I fattori che ostacolano il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

<< Pagina precedentePagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 3 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.