Laboratorio Teatro&Salute, in colloquio con l'autricea cura di trascrizione a cura di Francesca Matricoti e Claudio Tortone, DorsPubblicato il 20 Gennaio 2011Aggiornato il 20 Settembre 2016Modelli e strumentiGiovedì 11 novembre 2010 presso il Teatro Espace di via Mantova a Torino si è tenuto il Laboratorio di Teatro&Salute organizzato da DoRS. L’appuntamento si è articolato in tre momenti complementari: la presentazione del volume I teatri di Igea – Il teatro come strumento di promozione della salute, Teorie, pratiche, cambiamenti (di Francesca C. Matricoti, Italian University Press, 2010); un laboratorio di avvicinamento al teatro-danza e la proiezione dello spettacolo Azares de Quijote y Gardel, vincitore del premio della critica come miglior spettacolo di teatro-danza dell’anno 2009, entrambi i momenti condotti da Silvia Vladimivsky, formatrice, coreografa e regista argentina. L’appuntamento, patrocinato dalla Città di Torino e da FederSanità Anci è stato realizzato con il contributo e la collaborazione del Laboratorio di Tango Argentino di Torino e ha visto la partecipazione di circa 120 persone che operano nel mondo della scuola, del teatro, della sanità e della politica, riunite attorno al tema del teatro sociale e di comunità e delle sue possibili applicazioni nel contesto della promozione della salute. Il volume I teatri di Igea, partendo dalle comuni radici che legano il teatro alla medicina, e passando per una rassegna delle principali teorie antropologiche teatrali, offre una possibile chiave di lettura dei complessi meccanismi attraverso cui l’arte teatrale può incidere sul benessere individuale e sull’identità/diversità delle comunità, che oggigiorno soffrono crisi di cambiamento. Sulla base delle esperienze presenti in letteratura, e dei risultati positivi in termini di sviluppo del capitale umano, sociale e culturale, l’autrice offre con questo libro una lettura delle molteplici applicazioni del teatro nella salute e lancia una sfida a sperimentare con rigore ed entusiasmo il potere di questo strumento per la creazione di maggiori opportunità di superamento dei conflitti avvertiti a livello fisico, psichico e sociale e per la generazione della salute nelle comunità. Nella tradizione delle presentazioni di libri organizzate da DoRS, un gruppo di lettori ha dialogato con l’autrice partendo dal proprio punto di vista per scambiarsi riflessioni, suggestioni e proposte alla ricerca di un luogo comune in cui ipotizzare pratiche e percorsi condivisi. I lettori, tutti rappresentativi della comunità locale, riflettevano la voce di associazioni, formatori, politici, operatori, e ricercatori. Hanno partecipato in queste vesti la coreografa e regista argentina Silvia Vladimivsky, Mara Loro, cofondatrice con Guillaume Zitoun dell’Associazione di ricerca teatrale Hypertopia, Mauro Brusa, referente Referente per la Promozione della Salute dell’ASL di Alessandria, Lucia Centillo, Presidente di FederSanità ANCI Piemonte, e Alessandra Rossi Ghiglione, docente del Master di Teatro Sociale e di Comunità dell’Università di Torino.Dors ha registrato gli interventi dei lettori e ha preparato un documento con la loro trascrizione e le letture tratte da testi di Brecht, Artaud e Novarina, che hanno arricchito la presentazione del libro grazie alla voce dell’attrice Fabiana Ricca. In occasione del Laboratorio inoltre è stata consegnata una fact-sheet Dors su Teatro&Salute che raccoglie la sintesi dei principali contenuti del volume, le evidenze sul rapporto teatro e salute, le principali fonti bibliografiche e sitografiche per approfondimenti. Il laboratorio di teatro-danza, gratuito è stato organizzato in collaborazione con il Laboratorio di Tango Argentino di Torino ed ha visto la partecipazione di quarantacinque persone di diversa provenienza culturale e professionale. Durante il laboratorio, che è stato condotto da Silvia Vladimivsky coreografa e formatrice della Facultad de Arte y Movimiento - Instituto Universitario Nacional de Arte di Buenos Aires e collaboratrice presso la Fondazione Julio Boca della Repubblica Argentina, è stato portato avanti un percorso di riconoscimento, espressione, e valorizzazione della dimensione artistica che è presente in ogni persona sulla scia del principio che “l’arte è ricordare chi sono io”. Infine, a chiusura della serata, la proiezione dello spettacolo “Azares de Quijote y Gardel”, rappresentato al Teatro Nacional Cervantes di Buenos Aires con la regia di Silvia Vladimivsky, e vincitore del premio della critica come miglior spettacolo di teatrodanza dell'anno 2009 in Argentina, ha permesso di raccogliere con l’aiuto delle suggestioni della regista e dell’autrice del libro, Francesca Matricoli, le valenze artistiche del lavoro di teatro danza, oltre che quelle salutari.DOWNLOAD & LINKTeatri d'Igea, in colloquio con l'autriceFactsheet Teatro e SaluteTeatri d'Igea, in colloquio con l'autriceTAG ARTICOLOTEATRO DI COMUNITÀ; TEATRO E SALUTE;